IMG 7540Archivio storico

Dissertazioni manoscritte

 

Tra i fondi compresi nell’archivio dell’antica Accademia, gran­dissimo rilievo riveste la documentazione prodotta nella seconda metà del Settecento. Delle 173 grandi buste in cui si suddivide l’archivio storico circa 90 - più della metà quindi - contengono documenti risalenti al XVIII secolo: si tratta in gran parte di atti amministrativi prodotti dalle varie scuole aggregate all’Accademia (Colonia Agraria, Colonia di Medicina e Chirurgia, Colonia di Arti e Mestieri, Colonia di Belle Arti), progetti e piani di lavoro, disposizioni governative, regolamenti, ecc.
In questo fondo maggiore spicca una sezione assai più omogenea per genere di contenuto comprendente le dissertazioni manoscritte (se ne conservano circa 550 suddivise in 20 buste, dalla 42 alla 61) di coloro che parteciparono, tra il 1768 e il 1796, ai concorsi banditi dall’Accademia per le quattro classi di Filosofia, Matematica, Fisica e Belle Lettere suddivisi in vari gruppi di materie (Educazione, Filosofia, Storia naturale, Idraulica, Arti e Mestieri, Belle Lettere, Storia, Belle Arti e Musica, Archeologia, Medicina e Veterinaria, Igiene e Chirurgia, Agronomia, Legislazione, Critica, Matematica). LEGGI TUTTO


FILOSOFIA. Busta 42

42/1. CARLI, Rinaldo.
Intorno l’Arte della memoria, ossia della memoria artificiale.
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”; il testo fu letto da Saverio Bettinelli il 29 marzo 1793.
[1793]; mm. 363x245; cc. 20 (bianche le cc. 19 e 20).

42/2. ANONIMO.
Dissertazione sul problema della Filosofia. [Dissertazione sul tema assegnato nel 1792 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Dappoiché degli uomini...”; epigr.: “Nisi utile est quod facimus stulta est gloria. Phae. lib. III, Fab. XVII”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1792]; mm. 278x205; cc. 26 (bianche le cc. 14-26).
42/3. ANONIMO.
Della causa dell’amor paterno. Inc.: “Bello è il mondo...”.
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. Sec. XVIII; mm. 302x211; cc. 15 (bianca la c. 15).
42/4. BECCADELLI, Carlo Emanuele.
(1) Discorso sulle passioni dell’animo umano (cc. 2-8); (2) A San Luigi Gonzaga protettore della gioventù. Anacreontica (cc. 8v.-9r.); (3) Per la pace generale fralle Potenze belligeranti. Sonetto improvvisato nel 1783 (c. 9r.); (4) Saggio di traduzione della Improvvisata di Corinna nella campagna di Napoli (traduzione del “testo francese della Signora Baronessa di Stael Holstein” riportato a fianco) (cc. 9v.-llr.); (5) [Curriculum dell’au­tore] (c. 11v.).
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. 1817; mm. 332x210; cc. 12.

42/5. D’ARCO, Gio Battista Gherardo.
Se in uno stato di terreno fertile debba promuoversi massimamente l’estrazione delle materie prime o quella delle manifatture.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 30 novembre e il 21 dicembre 1779. 1779; mm. 282x207; cc. 27.
Pubblicazione della dissertazione nel tomo I delle Opere di Giovan Battista Gherardo D’Arco (Cremona, Manini, 1788).      LEGGI TUTTO (7MB)

 

42/6. ANDRES, Giovanni.
Perché si facciano presentemente sì pochi progressi nelle scienze.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 3 marzo 1774. 1774; mm.310x212; cc. 20 (bianche le cc. 19 e 20).
Pubblicazione della dissertazione: G. Andrés, Dissertazione sopra le cagioni della scarsezza de' progressi delle Scienze in questo tempo, estr. del II tomo degli “Opuscoli scientifici”, Ferrara (G. Rinaldi) 1779.
42/7. ANONIMO.
Le scienze. Dissertazione. Inc.: “Se il presente quesito...; epigr.: “Munus, et officium, nil scribens ipse, docebo...Hor. De Ar. Po.”
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. 1795; mm. 234x168; cc. 57 (bianca la c. 57).
42/8. CERESOLE.
Discorso filosofico-medico.
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. Sec. XVIII (ultima decade); mm. 243x178; cc. 12 (bianca la c. 12).
42/9. CIALLI, Alessandro.
Dissertazione sopra il sommo bene degli stoici.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 29 febbraio 1769. 1769; mm. 363x245; cc. 14 (bianche le cc. 3 e 11).
42/10. BARONI, Paolo.
Prolusione sull’utilità della filosofia.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 25 novembre 1771. 1771, mm. 342x240; cc. 14 (bianche le ultime quattro). 
42/11. TONNI, Luigi.
Meditazioni filosofiche sopra l’uomo.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 27 gennaio 1774 (sull’inventario del 1795 è registrata la data del 24 febbraio 1774).
1774; mm. 311x215; cc. 8 (bianca la c. 8).
42/12. GASPARINI, Domenico.
Senza titolo [Dissertazione sul metodo che i medici dovrebbero seguire per elevare la medicina a vera e propria disciplina scientifica. Nell’inventario del 1795 la dissertazione è indicata con il titolo: “Pratica sicura ne' mali acuti”]. Inc.: “L’anima umana...”.
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. XVIII secolo; mm. 283x195; cc. 12 (bianca la c. 12).
42/13. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1778 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Non si vuol negare...”; epigr: “Homo naturae minister et interpres tantum facit et intellegit...Baco in Nov. Org. Apoph. I”.
Serie delle dissertazioni mandate a concorso”. [1778]; mm. 280x194; cc. 28 (bianca la c. 28). 
42/14. ANONIMO.
[L’autore s’identifica con lo pseudonimo il “Pieghevole-Accademico degli Ineguali di Prato o Firenze o Roma] Riflessioni, e Pensieri sopra il problema proposto dall’Accademia Reale di Mantova per l’anno 1778: Se il nostro secolo si possa chiamare il secolo della Filosofia. [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1778 per la classe di Filosofia]. Inc.: “La soluzione del problema”.
1778; mm. 202x143; cc. 2. 
42/15. ANONIMO.
Rissoluzione del Problema proposto dall’Accademia delle Scienze di Mantova nel 1776: Se questo possa dirsi il secolo filosofico [Dissertazione sul tema assegnato nel 1776 per 1a classe di Filosofia]. Inc.: “Deve adunque chiamarsi in questione...”; epigr.: “Numquam aliud natura, aliud sapientia dicit. Juvenalis”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1776; mm. 359x250; cc. 4.
42/16. ANONIMO.
[Dissertazione sul tema assegnato nel 1776 perla classe di Filosofia]. Inc.: “Se il genio dominante...”; epigr.: “Veritas Filia temporis...”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1776]; mm. 225x170; cc. 24.

42/17. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1778 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Nell’atto stesso...”; epigr.: “Hoc unum scio me nihil scire”.Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1778]; mm. 280x200; cc. 20.

42/18. ANONIMO.
Dissertazione sopra il Quesito proposto dalla R. Accademia di Scienze e Belle Lettere di Mantova: Se il nostro secolo possa dirsi il secolo della Filosofia [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1778 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Gravissimo invero e sublime argomento...”; epigr.: “Statuere qui sit Sapiens vel maxime videtur esse sapientis. Cicer. Acad. lib. I. Lucullus”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1778]; mm. 305x213; cc. 106 (bianche le cc. 85-106).
42/19. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1778 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Quamvis inquirendae veritatis studium...”; epigr.: “O vitae Philosophia dux, o virtutis indagatrix expultrixque vitiorum”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1778]; mm. 286x208; cc. 10 (bianche le cc. 8/10).
42/20. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1778 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Non il genio or dominante...”; epigr.: “Nulla etas felicior, quam nostra, cui docendae priores elaboraverunt”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. (1778]; mm. 237x178; cc. 30 (bianca la c. 30).
42/21. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1778 per la classe di Filosofia]. (Della trattazione si conserva solo la quarta parte che tratta del rapporto filosofia-religione). Inc.: “Prima d’inoltrarmi nella trattazione...”; epigr.: “Satagunt inquirentes et quae, subter terram sunt, et quae super coelum. Plat. in Apol.”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1778]; mnm. 283x198; cc. 28.
42/22. ZECCHI, Ambrogio.
De licita, vel non licita praesentium hujus aetatis teatrorumfrequentia vel moderatissima disquisitio (cc. 2-15); (2) La magia screditata (cc. 16-39).
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. Sec. XVIII; mm. 290x207; cc. 20.
42/23. ANONIMO.
Questione. Se giova più applicarsi adiverse scienze, o l’abbandonarsia una sola, e qual influenza abbiano questi due metodi nel progresso delle scienze, e nel carattere di chi le coltiva [Dissertazionesul tema assegnato nel 1792 perla classe di Filosofia]. Inc.: “Se gli uomini tutti...”; epigr.: “Ne quid nimis, sed quantum satis”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
[1792]; mm. 308x210; cc. 92 (bianche le cc. 3, 90, 91; le cc. 1 e 92 fanno parte del rivestimento esterno).
42/24. ANONIMO.
Memoria in risposta alla R. Accademia di Mantova intorno al Problema: Se giova applicarsi a diverse scienze, o abbandonarsi ad una sola, e qual influenza abbiano questi due metodi nel progresso delle scienze, e nel carattere di chi le coltiva [Dissertazione sul tema assegnato nel 1792 per la classe di Filosofia]. Inc.: “L’applicazione delle scienze...”; epigr.: “Aptari onus viribus debet, Senec. Epist. CVIII”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1792]; mm. 310x220; cc. 12 (bianca la c. 12).
42/25. ANONIMO.
Oratio in Argumentum propositum ab Academia Mantuana An. MDCCXCN: Scilicet utrum praestet Scientiam unam, an plures colere; et quid ex hujusmodi utraque Methodo cum in Scientiarum progressum, tum in earum cultores redundet [Dissertazione sul tema assegnato nel 1794 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Qui vixinhanc vitam...”; epigr.: “Curtotdoctrinas, male caute, artesque ... “.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
1794; mm. 279x198; cc. 16 (bianche le cc. 2, 15, 16).
42/26. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1794 per la classe di Filosofia]. Inc.: “L’illustre Accademia di Mantova...”; epigr.: “His saltem vestra detur in urbe locus. Ovid. Trist. Eleg. VI”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1794]; mm. 276x194; cc. 10.
42/27. TONNI, Luigi.
Meditazioni filosofiche sopra l’uomo. Parte 2a.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 26 febbraio 1776. 1776; mm. 344x242; cc. 14 (bianche le cc. 13 e 14).
42/28. ANONIMO.
Questione se sia più laborioso pel fisico e pel morale dell’uomo il comporre nella Poesia, o il farsi capace delle verità matematiche già dimostrate e nè libri metodicamente dedotte (il testo è preceduto dall’indicazione “copia’); Inc.: “Per bene entrare nella presente questione...”; epigr.: “Has semitas qui spernit, ei denuncio non recte philosophari”.
Secolo XVIII; mm. 300x210; cc. 2.
42/29. ANONIMO.
Questione. Se sia più laborioso pel fisico, pel morale dell’uomo il comporre nella Poesia, o il farsi capace delle verità matematiche già dimostrate, e metodicamente nei libri condotte”. Inc.: “A un uomo che abbia rettamente studiato...
Sec. XVIII; mm. 287x200; cc. 4.
EDUCAZIONE. Busta 43
43/1. CARENO, Luigi.
Saggio sulla maniera d’allevare i Bambini a mano del dr. Luigi Careno Lombardo che si umilia all’Imperiale Accademia delle Scienze e Belle Arti di Mantova.
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. 1793; mm. 230x189; cc. 22 (bianca la c. 22).
43/2. ANONIMO
[L’autore si presenta con lo pseudonimo “Il maestro della Plebe]. Educazione de' fanciulli del minuto popolo [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1774 per la classe di Filosofia]. (Il saggio di divide in due parti distinte; in allegato uno schema perun progetto riguardante l’educazione). Inc.: “Se dalle risposte si arguisce...”; epigr.: “Quae vera ratio concipit proportionata parit”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
1774; mm. 215x157; cc. 84 complessive (bianche le cc. 29-35, 83, 84). 
43/3. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1774 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Lo studiarsi di procurare...”; epigr. “Excipe pacato, Caesar Germanice, vultu Hoc opus, et timidae dirige avis iter. Ovid. Fastor. lib. I”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1774; mm. 272x199; cc. 12 (bianche le ultime cc.)
43/4. ANONIMO.
Quesito. Qual debba essere l’educazione dÈfanciulli del minuto popolo, e come possa meglio promuoversi pel pubblico bene? [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1774 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Quel che prova maggiormente...”; epigr.: “Il est des connaissances que tout citoyen doit avoir. Helvetius”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
[1774]; mm. 245x192; cc. 14 (in allegato un piccolo scritto sciolto di una c. di presentazione della dissertazione; le prime 20 cc. sono cucite insieme, le ultime 4 sono sciolte). 
43/5. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1774 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Non possiam dubitare...”; epigr.: “Licurgi leges laboribus erudiunt iuventutem. Cic. Tuscul. II’’.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1774]; mm. 230x175; cc. 16.
43/6. ANONIMO [SORESI, Pierdomenico].
Senza titolo [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1774 per la classe di Filosofia] Inc.: “I fanciulli del minuto popolo...”; epigr.: “Gratum est quod Patriae civem. Juv. Sat. XIV”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1774]; mm. 303x205; cc. 16 (bianca la c. 16).
Pubblicazione della dissertazione: P. Soresi, Dell’ educazione del minuto popolo. Dissertazione di P. Soresi concorsa al premio proposto dalla R. D. Accademia di Scienze ed Arti di Mantova nell’anno 1774, Milano (G. Galeazzi) 1775. 
43/7. ANONIMO.
Qual debba essere la educazion dÈ fanciulli del minuto popolo, e come possa meglio promuoversi pel pubblico bene [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1774 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Non v’ha cosa più propria di un’ Accademia di saggi...”; epigr.: “Non adquisita, sed adquirenda computat. Sen. L.11, ep. II”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1774; mm. 242x176; cc. 22 (bianca la c. 22).
43/8. ANONIMO.
Dissertazione sul quesito: Qual debba essere l’educazione dÈ Fanciulli del minuto Popolo, e come possa meglio promuoversi pel pubblico bene [Dis­ sertazione sul tema assegnato nel 1772 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Oggetto, che più della pendenza...”; epigr.: “Fingit equum tenera docilem cervice magister... Hor. Epist. II, lib. I”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1772; mm. 308x219; cc. 54. 
43/9. PETROZZANI, Angelo.
Discorso sopra l’influsso che hanno su i costumi l’Eloquenza, la Poesia, la Musica, e le Arti del Disegno.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 22 marzo 1776. 1776; mm. 312x212; cc. 12.
43/10. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema assegnato nel 1787 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Come nel fisico sistema del mondo...”; epigr.: “Qui bono sunt genere nati... Plautus”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1787; mm. 276x200; cc. 14 (bianche le cc. 13, 14). 
43/11. ANONIMO.
Dissertazione sopra l’Argomento in Filosofia: Quali siano i Doveri intrinseci e peculiari di un Nobile verso lo Stato [Dissertazione sul tema assegnato nel 1787 per la classe di Filosofia]. Inc.:”Non pochi Filosofi...”; epigr.: “Totalicet veteres exoment... Giovenal. Satyr. VIII”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1787; mm. 304x214; cc. 38 (bianca la c. 38).
43/12. POZZI, Giuseppe Antonio.
Problema. Qual debba essere l’educazione dÈ fanciulli del minuto popolo; e come possa meglio promuoversi pel pubblico bene [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1774 per la classe di Filosofia].
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
[1774]; mm. 294x195; cc. 14. Pubblicazione della dissertazione: G. A. Pozzi,
Sopra l’educazione del volgo, Milano 1776. 
43/13. ANONIMO.
Sopra i doveri de' nobili verso lo Stato [Dissertazione sul tema assegnato nel 1787 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Ciascheduna classe di persone viven­ ti...”; epigr.: “Sed mihi omnis ratio est cum virtute. Cicer. Pro P. Sert.”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
[1787]; mm. 230x170; cc. 8 (mancante di alcune cc. finali). 
43/14. D’ARCO, Francesco.
Doveri del Nobile.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto l’11 giugno 1788. [1788]; mm. 342x218; cc. 22 (bianca la c. 22).
43/15. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1774 per la classe di Filosofia]. Inc.: “La felicità de' sudditi...”; epigr.: “Evertit et aequat”. Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1774]; mm. 299x202; cc. 6.
43/16. ANONIMO.
Qual debba essere l’educazione dÈ Fanciulli del minuto Popolo, e come possa meglio promuoversi pel pubblico bene [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1774 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Non v’ha dubbio...”; epigr.: “Miseris succurrere disco. Virg. Aen. lib. I”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1774];  mm. 292x203; cc. 50.
43/17. MONTANARI, Antonio.
Discorso sopra l’educazione.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 7 aprile 1775. 1775; mm.313x209; cc. 15. 
43/18. ANONIMO [CONTIN, Tomaso Antonio].
Quale debba essere la educazione de' Fanciulli del minuto Popolo; e come possa promuoversi pel pubblico vantaggio [Dissertazione sul tema assegnato nel 1772 perla classe di Filosofia]. Inc.: “Degna di un’illustre Accademia...”; epigr.: “Multum ille et terris jactatus... Virgil”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1772]; mm. 335x220; cc. 12.
cfr. Del Negro, 1982, pp. 105 (n. 2), 105; b. 59/3, c. 2v. 
43/19. ANONIMO.
Risposta sulla questione filosofica dell’Accademia reale di Mantova: Come devono esser educati i figli del cittadino, che siano utili allo Stato ed alla Patria... [Dissertazione sul tema assegnato nel 1772 per la classe di Filosofia]. (Traduzione in italiano (A) del testo in tedesco (B) che compare in allegato). Inc.: “L’educazione dei figli del cittadino...”; epigr.: “Per amore vero per il genere umano cerco l’onore e la gloria”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
(A): 1772; mm. 339x228; cc. 2. (B): 1772; mm. 309x202; cc. 4. 
43/20. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema assegnato nel 1772 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Non sembri strano un giorno...”; epigr.: “Magnus ab integro saeculorum nascitur ordo. Virg. Bue. Bel. IV”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1772]; mm. 290x208; cc. 42 (bianche le cc. 40/42).
43/21. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema assegnato nel 1772 per la classe di Filosofia]. (Traduzione in italiano (A) del testo in tedesco (B) che compare in allegato). Inc.: “Sul dato Problema nella Filosofia...”; epigr.: “Chacun cherche la Fortune”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
(A): [1772]; mm. 339x229; cc. 2, entrambe le cc. sono state ampiamente rosicate e buona parte del tes
43/22. D’ARCO, Giovan Battista G.
Dissertazione sullo stimolo dell’onore.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 25 gennaio 1770. 1770; mm. 340x230; cc. 12 (bianca la c. 12). 
43/23. BERARDIÈRE DE ROUSSEL (de la), Gio Enrico.
Dissertatio super quaestione ab Academia Celeberrima Mantuana proposita, quomodo educari debeant liberi imperita multitudinis, seu minimi populi, et qua via eorum educatio ad publicum bonum ordinari possit ac promoveri [Dissertazione sul tema assegnato nel 1772 per la classe di Filosofia] (il testo, in latino, è preceduto da una lettera dell’autore e da una breve prefazione).
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1772]; mm. 232x180; cc. 16 (bianche le cc. 14/16).
43/24. BULGARINI, Luigi.
Quale influenza abbiano i climi sopra gl’ingegni spezialmente per rapporto al clima mantovano; e come le disposizioni agli studi in noi cagionate dal clima possono migliorarsi se buone, correggersi se dannose.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 14 maggio 1768. 1768; mm. 269x191; cc. 32 (bianche le cc. 30 e 31; le cc. 1 e 32 fanno parte del foglio esterno di rivestimento).
43/25. ANONIMO.
Ragionamento sopra il Problema della Reàle Accademia, cioè se la Poesia influisca al bene dello Stato e come esser possa oggetto della Politica [Dissertazione sul tema assegnato nel 1770 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Somme innumere...”; epigr.: “Ab Jove principium Musae Jovis omnia plena”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1770]; mm. 332x230; cc. 6 (bianca la c. 6).
STORIA NATURALE. Busta 44 

44/1. TORRACA, Gaetano.
Quali Difetti, e quali Eccessi debbono evitarsi nello studio della storia naturale [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1783 per la classe di Fisica]. (In allegato vi è anche il testo in minuta).
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”; la dissertazione fu premiata e pubblicata.
[1783]; mm. 271x196; cc. 22. Copia in minuta: 1783; mm. 271x196; cc. 24. Pubblicazione della dissertazione:G. Torraca, Dissertazione sopra il quesito: Quali difetti eccessi debbano evitarsi nello studio della Storia naturale, Mantova (Pazzoni) 1784. LEGGI TUTTO

44/2. BOSSI, Luigi.
Dei Basilischi, Dragoni, ed altri Animali creduti favolosi....
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. 1790; mm. 254x196; cc. 26.
44/3. ANONIMO.
(A) Super Quaesito Regiae Mantuanae ScientiarumAcademiae pro hoc anno 1783 quod inseribitur: Quali difetti ed eccessi si debbano evitare nello studio della Storia Naturale [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1783 per la classe di Fisica]. (In allegato compare un breve scritto (B) redatto dall’Accademia con note di critica della dissertazione). Inc.: “Ea est Naturalis Historiae conditio...”; epigr.: “Felix qui potuit rerum cognoscere causas. Virg. Georg. 2. I’.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
(A): 1783; mm. 315x214; cc. 2 con varie lacerazioni; (B): 1784; mm. 310x217; cc. 2 (bianca la c. 2).
44/4. BRERA, Valeriano Luigi.
De vitae vegetabilis ac animalis analogia...
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. 1795; mm. 230x190; cc. 26 (bianca la c. 25).

44/5. DEL PACE, Clemente.
Sopra l’uso della Pozzolana nei Cementi degli Antichi e specialmente nella costruzione delle Strade Consolari dei Romani. (In allegato - cc. 14 e 15 - compare un’appendice alla dissertazione).

Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto l’ 11 marzo 1786. 1786]; mm. 304x223; cc. 15 (bianca la c. 12; le cc. 1e 13 sono di rivestimento esterno).

44/6. GUALANDRIS, Angelo.
Miniere di Derby.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 7 maggio 1785. 1785; mm. 307x217; cc. 12 (bianca la c. 11).
44/7. CODDÈ, Pasquale.
Dissertazione sopra l’udito de' pesci e la trasmissione del suono nell’acqua.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 28 dicembre 1784. 1784; mm. 267x193; cc. 13 (bianca la c. 13).
44/8. FROMOND, Gio. Francesco.
Lettera contenente alcune scoperte nel Cristallo d’Islanda. Il testo fu letto il 20 marzo 1778, insieme agli studi sul Cristallo d’Islanda di Gerolamo Carli.
1777; mm. 230x190; cc. 4 (le cc. 1 e 4 sono di rivestimento esterno). 
44/9. CODDÈ, Pasquale.
Estratto di una Dissertazione sopra il cemento degli antichi.
Secolo XVIII (post marzo 1786); mm. 328x209; cc. 4.
44/10. ISEPPI, Girolamo.
Osservazioni sopra la proporzione che si deve seguire nella lega delle monete d’oro e d’argento.
Secolo XVIII; mm. 286x200; cc. 6.
44/11. VETTORI, Luigi.
Dissertazione intorno le cause fisiche dell’infecondità della specie informe che ne viene dal commercio de' giumenti colle cavalle.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 30 maggio 1775. 1775; mm. 215x114; cc. 4.

44/12. VOLTA, Gio. Serafino.
Esame di alcune cristallizzazioni calcarie che si trovano ne' Monti Minerali della Ongheria Inferiore.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 3 marzo 1780. 1780; mm. 307x215; cc. 8.

44/13. CALIZZI, Deodato.
Due memorie...la prima (A) diretta informa di lettera al segretario di questa
R. Accademia e contenente alcune osservazioni sulle caverne naturali dei Monti dell’Istria; la seconda (B) informa di discorso all’Accademia medesima, sopra una nuova scoperta circa la manifattura dell’olio. (In allegato compaiono due copie manoscritte (C) e (D) di uno studio, redatte in forma epistolare, sulla struttura geologica e mineralogica del territorio di Sovignaco; allegato al testo (C) uno schizzo del territorio).
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 30 dicembre 1781. (A) e (B): [1781]; mm. 308x212; cc. 4; cc. 2. (C) e (D): 1783; mm. 294x208; cc. 3; cc. 4.
44/14. D’ARCO, Gio. Battista G.
Sui terremoti.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 29 aprile 1780. 1780; mm. 311x216; cc. 15. 
44/15. ANONIMO [ZACCHÈ, Antonio].
Osservazioni sopra la bipede positura dell’uomo. Inc: “Quantunque volte...”.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 6 gennaio 1772. 1772; mm. 307x213; cc. 14 (bianca la c. 14).
Cfr. inv. del 1795, c. 72v., n. 27. 
44/16. GUALANDRIS, Angelo.
Sulle canne dei laghi.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 4 febbraio 1786. 1786; mm. 284x208; cc. 8 (bianche le cc. 7 e 8). 
44/17. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazionesul tema assegnato nel 1782 per la classe di Fisica]. Inc.: “Che cosa sieno i Funghi...”; epigr.: “Quid hoc veneni saevit in praecor­ diis? Horat. Epod. lib. Od. III”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
[1782]; mm. 310x218; cc. 19 (bianca la c. 18; le cc. 1 e 19 sono di rivestimento esterno). 

44/18. ANONIMO.
Dissertazione sopra il quesito premiale in che cosa consista il veleno di alcuni funghi, qual ne sia il preservativo, e quali i più sicuri rimedi? [Dissertazione sul tema assegnato nel 1782 per la classe di Fisica]. Inc.: “Questa dissertazione...”; epigr.: “Quid hoc veneni serpit in praecordiis? Q. Horat. Epod. Ode III”.

Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1782]; mm. 250x178; cc. 34 (bianche le cc. 33 e 34).

44/19. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema assegnato nel 1782 per la classe di Fisica]. Inc.: “Da funerali, che al ghiotto procura…”; epigr.: “Cibo homo maxime perit. Plin. Sen. lib. VI”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1782]; mm. 247x180; cc. 32.
44/20. ANONIMO.
Sopra il Veleno dei Funghi [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1784 per la classe di Fisica]. Inc.: “Siccome da bassi e vili principi...”; epigr.: “Mors in olla. IV Reg.: IV”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1784]; mm. 284x198; cc. 39 (bianca l’ultima c.). 
44/21. ANONIMO.
Memoria presentata alla R. A. di S. L. e B. Arti di Mantova sul quesito spettante ai Funghi [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1784 per la classe di Fisica]. Inc.: “Con gran ragione Lucio Anneo...”; epigr.: “Quid tuillo Boleto...Seneca. Epist. XCV”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1784]; mm. 308x212; cc. 20. 

44/22. VOLTA, Giovanni Serafino.
Dissertazione sulla sensibilità degli animali ed insensibilità delle piante.

Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 9 gennaio 1790. 1790; mm. 117x220; cc. 18. L’argomento della dissertazione venne poi ripreso in: G.S. Volta, Nuove ricerche ed osservazioni sopra il sensualismo di alcune piante, Mantova (Pazzoni) 1795.

44/23. VOLTA, Giovanni Serafino.
Discorso sopra la Storia Naturale di Monte Baldo di Verona e principalmente sull’origine, e sulle rivoluzioni di questo Monte.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 4 gennaio 1786. 1786; mm. 306x210; cc. 12 (bianche le cc. 11 e 12). Lo stesso argomento della dissertazione fu ripresentato nella pubblicazione: G.S. Volta, Degli impietrimenti del territorio veronese etc., Mantova, 1798
44/24. VOLTA, Giovanni Serafino.
Dissertazione intorno all’utilità della storia naturale nella maggior parte degli studi ed impieghi ecclesiastici.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto l’11 gennaio 1794. 1794; mm. 316x219; cc. 18 (bianca la c. 18). 
44/25. SIMONETTI, Gio. Battista.
Osservazioni analitiche sopra del salfossile ricavato dalla terra di un monte vicino alla città di Sestri che si vende sotto il nome di Sai di Canale ossia di Piemonte. (La dissertazione contiene alcune osservazioni chimiche sull’uso del sale per scopi terapeutici).
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. Sec. XVIII (post 1789); mm. 300x210; cc. 10 (bianca la c. 10). 
44/26. CARLI, G. Girolamo.
Memoria sopra l’Ippopotamo. (Fa seguito una consistente raccolta di altre annotazioni manoscritte dell’autore riguardanti l’ippopotamo; alle cc. 41, 42, 43, 113 schizzi anatomici dell’animale).
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 16 giugno 1775. [1775]; mm. 305x215; cc. 114 (numerose cc. sciolte). 
44/27. CARLI, G. Girolamo.
Degli effetti della luce nel Cristallo d’Islanda, nello Spato romboidale di Siena, e in diverse specie di Selenite. (Alla dissertazione fa seguito un am­ plissimo carteggio comprendente annotazioni,           descrizioni di esperimenti, copie manoscritte di trattati di vari autori e altro materiale riguardante il cristallo d’Islanda e pratiche di magia; indici alle cc. 2, 5 e 260/265).
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 20 marzo 1778. 1778; mm. 313x235; cc. 371 (numerose cc. sciolte). 
44/28. ANONIMO.
Senza titolo [Breve relazione sul ritrovamento di un fungo di grandi dimensio­ni denominato            Lycoperdon]. Inc.: “Presenta il Sig. Diomede Tridapalli...”.
1779; mm. 309x215; c. 1. 
IDRAULICA. Busta 45   
45/1. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul teina riassegnato nel 1777 per la classe di Matematica]. Inc.: “Il Po, Fiume principale d’Italia...”; epigr.: “Ce ne fut point dans la vue de me faire un nom”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
1777; mm. 315x222; cc. 499 (bianche le cc. 1 e 499. (In allegato: alle cc. 42/ 69, fogli relativi ai nn. 25, 26, 28, 29, 30, 37,41 del “Giornale d’Italia spettante alla scienza naturale, e principalmente all’agricoltura, alle arti ed al commer­ cio”, Venezia 1776; alle cc. 338-375, un testo a stampa intitolato Osservazioni spettanti alla fisica alla storia naturale ed alle arti raccolte e pubblicate dal Sig. Ab. Rozier, Venezia (G. Storti) 1776; infine alle cc. 445 e 446 due tavole di disegni riguardanti il corso del Po). 
45/2. ANONIMO.
Pregiudizi del Po di Lombardia e loro rimedi. [Dissertazione sul tema assegnato nel 1775 per la classe di Matematica]. Inc.: “Quali cause cospirino all’infelicità...”; epigr.: “Est quodam prodire denus si non datur ultra. Horat. Ep. lib. I Ep. I”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
[1775]; mm. 282x197; cc. 27 (bianche le cc. 25, 26, 27).
45/3. MARI, Giuseppe.
Ripari al Po.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 16 gennaio 1788. [1788]; mm. 308x222; cc. 10. 
45/4. VISCONTI, Niccolò.
Discorso sulla nautica.
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. Secolo XVIII; mm. 256x178; cc. 8 (bianche le cc. 7 e 8). 
45/5. BUJOVICH, Giovanni.
(A) Senza titolo [Presentazione di un passo di Diodoro Siculo riguardante la “teoria della terra degli antichi filosofi egizi”, con particolare riferimento alle acque]. (In allegato opera a stampa dello stesso autore di XXXI pagine: (B) Esame di alcuni errori Elementari della moderna Idrostatica applicata al governo dei fiumi, Venezia 1782; alle pp. XXI-XXXI trattazione delle teorie degli antichi Egizi sulla conformazione della terra e sulla distribuzione e regimentazione delle acque). Inc.: “Il passo di Diodoro Siculo...».
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accadernicato”.
(A): [1782?]; mm. 320x225; cc. 2 (bianca la c. 2). (B): 1782; mm. 378x260; pp. XXXl (cc. 16). 
45/6. COCCONCELLI, Antonio.
Sull’esperienza idraulica.
Secolo XVIII; mm. 300x209; cc. 12 (bianca la c. 12).
45/7. FONTANA, Marianno.
Delle correnti superiore ed [inferio]re del canale di Costantinopoli.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 27 maggio 1781. 1781; mm. 323x230; cc. 7 (la c. 2 è sciolta).
45/8. MARI, Gioseffo (Giuseppe).
Dissertazione contro la quasi comune opinione, che le inondazioni del Nilo abbiano prodotto il rialzamento de' campi dell’Egitto. [La dissertazione è divisa in una prima parte (A) e una seconda parte (B)].
(A): serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 13 marzo 1769. (B): serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 22 gennaio 1772. (A): 1769; mm. 313x218; cc.14. (B): 1772; mm.413x235; cc.28 (bianca la c. 28). 
45/9. LUDENA (o LUDENNA), Antonio.
Sopra il Flusso e il Riflusso del Mare.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 9 dicembre 1789. [1789]; mm. 242x175; cc. 34 (bianca la c. 34).    LEGGI TUTTO (21MB)
45/10. ASTIER.
La Fontaine Marine, ou Nouvel Appareil distilatorie pour la dulcification de l’eau de mer. (In duplice copia manoscritta: (A) e (B); nella copia (A) alla c. 11 vi è una tavola raffigurante l’apparecchio).
È probabile si tratti di una dissertazione mandata dall’autore per ottenere l’accademicato; cfr. lettere di G. Mari del 17 dicembre 1803 e di Voltani del 16 dicembre 1803 nella b. 59. (A): secolo XIX (primo decennio; a. XI, 1-Termidoro); mm. 245x180; cc.12 (bianca la c. 12). (B): stessa data; mm. 242x180; cc. 10 (bianche le cc. 9 e 10). Pubblicazione dalla dissertazione: Astier, Fontaine marine et nouvel appareil distillatoire pour l’eau-de-vie, Mantova (Apollo), 1804.
45/11. MAESTRANI, Michele.
(A) D’una Macchina Idrodinamica per elevare acqua a qualunque·altezz.a a forza di vento, o d’un cavallo. Dissertazione. (In allegato: (B) Appendice ad una Dissertazione sopra una Macchina Idrodinamica che si può chiamare ldrobalo a vento).
Il testo fu letto il 15 dicembre 1794.
(A): 1794; mm. 340x248; cc. 8 (bianca la c. 8). (B): 1794; mm. 350x245; cc. 7 (di diverso formato le cc. 4, 5, 6; bianca la c. 7). 
45/12. DE LEVIS.
Sopra un Pozza, in cui crescono le acque, quando si diminuiscono nel Po, e si diminuiscono, quando nel Po crescono. Il pozza Masetti.
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accadernicato”. Secolo XVIII; mm. 246x178; cc. 22 (bianche le cc. 19/22). 
45/13. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1772 per la classe di Matematica]. Inc.: “L’argomento per le Matematiche”; epigr.: “Felix qui potuit rerum cognoscere causas. Virg. II. Georg.”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1772]; mm. 272x200; cc. 20 (bianca la c. 20). 
45/14. ANONIMO.
De caussis quae ascensum aquae ex luminibus effluentis retardant, atque efficiunt, ut ad aquae castelli, unde exsilit, altitudinem non perveniat. [Disser­ tazione sul tema assegnato nel 1774 perla classe di Matematica]. Inc.: “Regia Imperialis Acadernia...”; epigr.: “Non tam auctores in disputando, quam rationis momenta quaerenda sunt...Cicero. lib. l. de Nat. Deor”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1774]; mm. 263xl80; cc. 8 (bianca la c.8). 
45/15. ANONIMO.
Memorie sopra il seguente Problema, proposto nell’ anno 1774: Cercar la ragione, per la quale l’acqua salendo nÈ getti verticali dÈ vasi...[Dissertazione sul tema assegnato nel 1774 per la classe di Matematica]. Inc.: “La Natura, ill.mi e dott.mi Accademici...”; epigr.: “Fons erat illimis, niveis argenteus undis. Ovid.”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1774]; mm. 287x205; cc. 8.
45/16. LITTA, Agostino.
Senza titolo [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1780 per la classe di Matematica]. (2 tavole dell’apparecchio alle cc. 4 e 5; alle cc. 32/39, allegati alla dissertazione, alcuni scritti di commento). Inc.: “Nella nuova macchina...”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. La dissertazione fu premiata e pubblicata.
1780; mm. 284x205; cc. 40. Pubblicazione della dissertazione: A. Litta, Dis­ sertazione sopra il quesito: Con quale proporzione di parti possa costruirsi una macchina...per elevare acqua da stagni, Mantova (Pazzoni) 1782.
45/17. ANONIMO.
Sull’argomento pubblicato nel 1779...pel concorso ai Premj dell’anno 1780 per le Matematiche: Con qual proporzione di parti possa costruirsi una Macchina...per elevare acqua da stagni...in maggior copia...che ottengasi...colla sola azione di un Cavallo. [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1780 per la classe di Matematica]. Inc.: “La maggior semplicità delle Macchine...”; epigr.: “Multa dum incipias gravia sunt...terent”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1780; mm. 260x189; cc. 10 (bianche le cc. 6, 8, 9). 
45/18. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1784 per la classe di Matematica]. (Allegato alla c. 13 un disegno dimostrativo). Inc.: “Per soddisfare alquesito...”; epigr.: “Motus consideratio modum corrigendi motum suppeditat”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1784]; mm. 294x199; cc. 14 (bianca la c. 14). 
45/19. LORGNA, Anton Maria.
Dell’origine de' vortici e del riparare gli alvei de' fiumi d À mali che vi cagionano. [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1784 per la classe di Matematica]. (Con disegni dimostrativi alla c. 27).
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. La dissertazione ottenne l’”accessit” e fu pubblicata nel 1786.
[1784]; mm. 295x208; cc. 27. Pubblicazione della dissertazione: A.M. Lorgna,  Dissertazione sopra il quesito: Come si generino i vortici, Mantova (Pazzoni) 1786.
45/20. COCOLI, Domenico.
Senza titolo [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1781 per la classe di Matematica]. (favole di disegni allegati alla c. 53). Inc.: “Il problema riproposto...”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. La dissertazione fu premiata e pubblicata nel 1783.
[1781]; mm. 234x177; cc. 54 (bianche le cc. 51, 52, 54). Pubblicazione della dissertazione: D. Cocoli, Dissertazione sopra il quesito: Stabilire la vera teoria delle acque nascenti, Mantova (Pazzoni) 1783. 
45/21. ANONIMO.
Dissertazione sopra il quesito: In qual modo, in qual parte, ed a qual fine forminsi i filoni sìnelle acque basse, che nelle mezzane, e nelle somme. Se nelle piene sussista ciascuno di essi. Quali effetti ne vengano prodotti riguardo al fondo, alle sponde, ed alla superficie. Da ciò dedurre una norma a tener regolato il letto del fiume, e a dirigere le operazioni che occorressero in esso. [Dissertazione sul tema assegnato nel 1787 per la classe di Matematica]. (Allegata alla c. 27 vi è una presentazione della dissertazione; disegni allegati alle cc. 25 e 26). Inc.: “Ella è osservazione costante...”; epigr.: “Obliquat cursum sinuatis flexibus amnis”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1787]; mm. 240x182; cc. 27.
45/22. ANONIMO.
Dissertazione che si presenta al Concorso della R. Accademia di Mantova per la soluzione del Quesito: Quali vantaggi o danni, e in quale Stato d’acque produca nel sistema generale di un Fiume la molteplicità de' suoi sbocchi in mare. Con quali principi... [Dissertazione sul tema assegnato nel 1791 per la classe di Matematica]. Inc.: “Fra li molti pregi letterarii...”; epigr.: “est in Nicomediensium finibus amplissimus lacus...Plin. Epistolae. lib. X”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
1791; mm. 308x211; cc. 38 (bianche le cc. 37 e 38; le cc. 1 e 38 sono di rivestimento esterno).
45/23. ANONIMO.
Problema Pubblicato adì Gennaro 1793 dalla Celebre Accademia di Manto­ va... [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1793 per la classe di Matematica]. (Allac.15 vi è una tavola dimostrativa). Inc.: “La Scienza dÈ fiumi...”; epigr.: “…Aut rapidus montano Flumine torrens Sternit agros...Virg. Aen. lib. II”.                Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
1793; mm. 294x211; cc. 16 (le cc. 1 e 16 sono di rivestimento esterno). 
45/24. ANONIMO.
Argomento. Essendo il sostegno delle acque mantovane a Governolo ridotto a tale stato, che vien giudicato necessario di ristabilirlo, o erigerne un nuovo cercasi se ritenendo le felicità e sicurezza degli scoli si possano ottenere i vantaggi per cui fu fabbricato [Dissertazione sul tema assegnato nel 1771 per la classe di Matematica]. Inc.: “Sembra che la R. Accademia col proposto argomento...”; epigr.: “Tentanda via est. Virg.”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1771]; mm. 312x210; cc. 8 (bianche le cc. 1 e 8). 
45/25. BARONI, Paolo.
Figura di una Macchina inventata dal P. Exprovinciale Baroni (disegno acque­ rellato di un apparecchio che si riferisce a una dissertazione non più reperibile).
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo della dissertazione fu letto il 13 giugno 1775.
[1775]; mm. 800x550; c. 1. (corrispondente al disegno)
45/26. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema assegnato nel 1771 per la classe di Matematica]. Inc.: “In seguito all’abbassato problema...”; epigr.: “Non c’è raggione signori miei onde stupirsi”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1771]; mm. 345x240; cc. 4 (bianche le cc. 3 e 4).
45/27. ANONIMO [ZULIANI, Pietro].
Dissertazione sopra il quesito: Quali vantaggi o danni, e in quale stato d’acqua produca nel sistema generale d’un fiume la molteplicità de' suoi sbocchi nel mare; con quali principi se ne debba fissar il numero, e la direzione; e con quali pratiche stabilirne la sussistenza massimamente per le acque scarse e per l’opposizione dei venti.... [Dissertazione sul tema riasse­ gnato nel 1793 per la classe di Matematica]. Inc.: “La Reale Accademia colla pubblicazione ... “; epigr.: “Cuncta regit finis...”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. La dissertazione fu premiata e pubblicata nel 1795.
[1793]; mm. 283x200; cc. 60 (bianche le cc. 59 e 60). Pubblicazione delle dissertazione: P. Zuliani, Dissertazione sopra il quesito: Quali vantaggi o danni e in quale stato d’acqua..., Mantova (Pazzoni) 1795. LEGGI TUTTO
 
ARTI E MESTIERI. Busta 46

46/1. VOLTA, Gio. Serafino.
Sul Nuovo metodo di filare la Seta a freddo proposto dai Tessitori Giacomo Termanini e Giovanni Zeno. Memoria del Sig. Canonico Gio Serafino Volta estratta dal Rapporto accademico del 9 marzo 1794.

Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”; il testo, con alcune variazioni e aggiunte, fu pubblicato nel 1794.
1794; mm. 198x145; cc. 15 (le cc. 8/14 sono a stampa). Cfr. dissertazione n. 53/30.

46/2. ANONIMO.
Nuovo modo di battere e formare dÈ matterazzi. Inc.: “Il modo di formare de' materazi....
1796; mm. 320x210; cc. 2 (bianca la c. 2). 
46/3. BALLESTRAZZI, Giuseppe.
(A) Relazione con cui Giuseppe Ballestrazzi ha accompagnato un Modello di Macchina per batter grani.... [In allegato lettera di presentazione (B)].
(A): 1796; mm. 340x228; cc. 6 (bianca la c. 1). (B): 1796; mm. 345x233; cc. 2 (bianca la c. 2). 
46/4. ANONIMO
Senza titolo [Descrizione di un servizio da tavola in oro costituito da “una baccinetta con sopra due recipienti uno per chicara da ciocolata e l’altro per bichiere da aqua” realizzato da Giovanni Bellavite]. Inc.: “Dejeuner d’oro...”
Secolo XVIII; mm. 193x174; cc. 2 (bianca la c. 2); lacerazione sul bordo inferiore. 
46/5. NAVE, Giuseppe.
Relazione sopra un modello d’antiporta. (Vi sono allegate due tavole raffiguranti la porta e la serratura). L’invenzione fu premiata.
[1795]; mm. 240x170; cc. 4 (bianca la c. 4). 
46/6. CADET.
Rapport par M.M. Marcquer, Lavoisier et Cadet, membres de l’Académie Royale des Sciences de Paris, sopra un nuovo metodo per stagnar la batteria di cucina [Inventato dal Sig. Biberel].
Sec. XVIII; mm. 311x213; cc. 3.
46/7. ANONIMO.
Esplicazione della contradicioni che si hanno alle Ragioni d’un Com­ponimento Accademico, recitato nella Reale Accademia delle Arti di quest’lnclita Città di Mantova. lnc.: “Il ragioniere in questa Reale Ac­ cademia...”.
Sec. XVIII; mm. 210x153; cc. 8 (le cc. 1 e 8 sono di rivestimento esterno). 
46/8. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione riduardante le tecniche costruttive di fondazione degli edifici]. Inc.: “For ogni dubbio... “.
Sec. XVIII; mm. 308x214; cc. 6. 
46/9. FIORONE, Giovanni.
Senza titolo [Dissertazione sull’arte di fabbricare coltelli]. Inc.: “Qual giubilo non dovrebbe essere il nostro...”.
Secolo XVIII; mm. 285x200; cc. 8 (bianche le cc. 7 e 8). 
46/10. ANONIMO.
Descrizione di una Macchina Idraulica per battere il Rio inventata dal Sig. Giuseppe Pichi.
[1795]; mm. 314x215; cc. 8 (bianche le cc. 7 e 8).
46/11. GALLAFASSI, Luigi.
[Relazione sull’organizzazione dell’attività della Colonia di Arti e Mestieri]. Inc.: “Il miglioramento delle Arti...”
La relazione fu letta 1’8 marzo 1772. 1772; mm. 290x193; cc. 8. 
46/12. ANONIMO [COLLOREDO, Carlo Ottavio?],
Relazione sopra gli esercizi praticati dentro lo passato anno scolastico dalla Reale Accademia di Scienze e Belle Lettere.
1782; mm. 348x234; cc. 6.
Cfr. Faccioli, 1963, p. 134. 
46/13. ANONIMO [PALTRINIERI, Antonio?]
Discorso proemiale all’incominciarsi dell’anno accademico per la Colonia dell’Arti, e de' Mestieri.
La relazione fu letta il 16 dicembre 1792. 1792; mm. 312x220; cc. 4. 
46/14. VOLTA, Serafino.
[Discorso letto] in occasione del riaprimento della R. Classe delle Arti e Mestieri nel dì 15 dicembre 1793.
1793; mm. 320x220; cc. 6 (bianca l’ultima c.). 
46/15. GIORDANI, Bonaventura.
[Relazione sull’attività della Colonia di Arti e Mestieri]. La relazione fu letta il 20 dicembre 1795.
1795; mm. 303x213; cc. 4 (bianca la c. 4). 
46/16. MAGNAGUTI, Antonio.
[Relazione sui vantaggi che gli artigiani possono trarre dalla frequentazione della scuola della Colonia di Arti e Mestieri].
(1795]; mm. 338x235; cc. 14 (bianche le cc. 1, 13 e 14). 
46/17. TAMBURINI, [Taddeo?].
[Relazione introduttiva all’attività della Colonia di Arti e mestieri]. Sec. XVIII; mm. 230x175; cc. 8 (bianche le cc. 1 e 8). 
46/18.
[VERBALI delle adunanze della Colonia di Arti e Mestieri aa. 1771/ 1792].
1771/1792; formato vario; cc. 196. 
46/19.
[ELENCHI dei premiati della Colonia di Arti e Mestieri aa. 1778/1795]. 1778/1795; formato vario; cc. 22. 
46/20.
[PROPOSTE e pareri vari della Colonia di Arti e Mestieri aa. 1791/1796]. 1791/1796; formato vario; cc. 210 (suddivise in 6 fascicoli). 
46/21.
[CORRISPONDENZA e carte varie della Colonia di Arti e Mestieri aa. 1771/ 1795].
1771/1795; formato vario; cc. 39. 
46/22.
[TEMI di concorso per l’anno 1772 della Colonia di Arti e Mestieri]. 1772; formato vario; cc. 4 (l’elenco è in due copie uguali a stampa). 
46/23.
[VARIE sui tessili e sugli strumenti musicali della Colonia di Arti e Mestieri]. 1792; formato vario; cc. 15. 
BELLE LETTERE. Busta 47    
47/1. ANONIMO [PINDEMONTE, Ippolito].
Dissertazione sul quesito: qual sia presentemente il gusto delle belle lettere in Italia e come possa restituirsi, se in parte depravato [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1781 per la classedi Belle Lettere]. Inc.: “I gusti particolari... “, epigr.” Ut existimatores videamur loqui, non magistri. Cic…”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
[1781]; mm. 235x175; cc. 22 (bianca la c. 21; le cc. 1 e 22 sono di rivestimento esterno).
Cfr. Intra, 1884-85 (B). 
47/2. CSATARI, Joannes.
Succinta commentatio critica qua, Pubi. Virgilium Maronem, omni prorsus insimulato geographico errore caruisse, evincitur: auctore Joanne Csatari liberae regiaeque civitatis Debreczen in Hungaria... [Dissertazione sul tema assegnato nel 1780 per la classe di Belle Lettere].
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
1780; mm. 253x197; cc. 15 (la c. 15 è sciolta; le cc. 1 e 14 sono di rivestimento esterno).
Cfr. Intra, 1884-85 (B). 
47/3. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1782 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Prendendo io a rispondere...”; epigr.: “De (Virgiliana) geo­ graphia dabo operam, ut tibi satisfaciam. Cic. Ad Attic. lib. II. epist. IV”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1782; mm. 240x181; cc. 32 (bianca la c. 32). 
47/4. ANONIMO.
Dimostrazione dell’inganno de' critici nel tacciare Virgilio di errore inalcuni punti di geografia [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1782 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Per dimostrare l’inganno...”; epigr.: “tò d’acsìoma...”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1782; mm.273x200; cc. 24. 
47/5. ANONIMO.
Dissertazione su l’Argomento proposto per la seconda volta dalla R. Accade­ mia di Mantova: Dimostrare l’inganno di que' critici che hanno tacciato  Virgilio di errore in alcuni punti di Geografia. Inc.: “La Patria di Virgilio...”; epigr.: “Honos...laudesque manebunt. Virg. Ecl. II”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
1782; mm. 230x184; cc. 28 (bianche le cc. 2 e 27; le cc. 1 e 28 sono di rivestimento esterno).
47/6. ANONIMO.
[L’autore si presenta con lo pseudonimo Timeo dell’Onde] Vindice su la Geografia di Virgilio di Timeo dell’Onde [Dissertazione sul tema assegnato nel 1780 per la classe di Belle Lettere]. [La dissertazione si divide in 3 parti: (A), (B) e (C)]. Inc.: “Io mi ricordo scrive Aulio Gellio...”; epigr.: “Ut me malus abstulit error. Ver. 41. Ecloga VIII”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
(A): 1780; mm. 272x200; cc. 112 (bianche le cc. 2 e 3). (B): [1780]; mm. 272x195; cc. 38 (bianche le cc. 35/37). (C): [1780]; mm. 275x195; cc. 66 (bianche le cc. 64 e 65). 
47/7. RONDINETTI, Lorenzo.
Alcesti. Tragedia del P.re M. ro Lorenza Rondinetti Minor Conventuale, fra gli Arcadi Nidasio Leutroniense.
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. Secolo XVIII; mm. 308x213; cc. 30 (bianche le cc. 29 e 30). 
47/8. FRASSONE, Cesare.
Attila al Mincio. Tragedia. (Precede breve proemio alla c. 3; in allegato 3 lettere dell’autore di 2 cc. ciascuna).
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”.
[1789]; mm. 252x191; cc. 42 (bianca la c. 41; le cc 1 e 42 sono incollate ai
cartoni di rivestimento esterno). 
47/9. ARRIGONI, Alessandro.
Sull’influ,enza del latino nelle lettere.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 27 dicembre 1780. [1780]; mm. 310x220; cc. 16 (bianche le cc. 15 e 16). 
47/10. ZECCHI, Ambrogio.
Dell’uso delle Divine Scritture appresso l’Uomo di Lettere. Ragionamento accademico.     Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 29 aprile 1775. 1775; mm. 312x214; cc. 10 (bianca la c. 10). 
47/11. ASTI, Felice.
Della Volgare Lingua Italiana.
Serie delle “dissertazioni mensuali”. [1782]; mm. 345x245; cc. 4.
47/12. CARLI, Giovanni Girolamo.
Del secentismo. Dialogo. (Il testo è preceduto da un “avvertimento dell’autore e da un breve proemio).
Secolo XVIII; mm. 285x207; cc. 28 (bianche le cc. 27 e 28). 
47/13. D’ARCO, Gio Battista G.
Della vis comica.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 3 febbraio 1779. 1779; mm. 287x207; cc. 18 (bianca la c. 18). 
47/14. CARLI, G. Girolamo.
Dialogo sopra i Matrimoni degli Antichi Romani [Il testo si divide in due parti:
(A) e (B)].
(A): secolo XVIII; mm. 309x214; cc. 20. (B): secolo XVIII (seconda metà); mm. 309x214; cc. 18. 
47/15. ASTI, Felice.
Ragionamento sopra le Adunanze Litterarie e sopra alcuni più distinti Scientifici Letterati ...
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’ accademicato”; il testo fu letto nell’autunno del 1767.
1767; mm. 350x247; cc. 8 (le cc. 1 e 8, di diverso formato, sono di rivestimento esterno). 
47/16. ANONIMO.
Dell’Arte di parlare estemporaneamente con aggiustezza [Dissertazione sul tema assegnato nel 1785 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Il problema, cui ci accingiamo a sciogliere...”; epigr.: “Gratiam in Civitate plurimum posse dubium non est... Demet. Phal.”.          Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1785; mm. 246x179; cc. 24 (bianca la c. 24).
47/17. ANONIMO.
Dissertazione sul quesito proposto dall’Accademia di Mantova per le Belle Lettere [Dissertazione sul tema assegnato nel l 787 per la classe di Belle Lettere]. Inc.:”Illustre, e Dotta Accademia...”; epigr.: “Pacis est comes otiique socia...Cic. De Claris Orat. XXII”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1787]; mm. 230x181; cc. 25. 
47/18. DIOTTI, Carlo.
Lettera, ove dà notizia dè suoi studi.
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. 1770; mm. 312x215; cc. 4. 
47/19. ASTI, Felice.
Sopra l’origine della Nobiltà.
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”; il testo fu letto l’11 dicembre 1769.
1769; mm. 317x217; cc. 2. 
47/20. ASTI, Felice.
Pensiero per un’Iscrizione nell’Ospizio dÈ poveri fanciulli.
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. 1769; mm. 347x232; cc. 4 (bianca la c.4). 
BELLE LETTERE. Busta 48 
48/1. ANONIMO.
Dissertazione sopra il Quesito proposto dalla R. Accademia di Scienze, e Belle Lettere di Mantova nella Classe di Belle Lettere l’anno 1777: “Qual fede si debba avere ai Poeti nell’Istoria” [Dissertazionesul tema assegnato nel 1777 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “A gloria dell’Italia...”; epigr.: “Omne genus rerum docti cecinere Poete. Manilius”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1777; mm. 340x235; cc. 26 (bianche le cc. 25 e 26). 
48/2. ANONIMO.
Qual Fede debba aversi ai Poeti nella Storia [Dissertazione sul tema asse­ gnato nel 1777 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Il senso del problema...”; epigr.: “Outì tò poietecòn atimazòn gènos”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1777]; mm. 250x193; cc. 100 (bianca la c. 100). 
48/3. ANONIMO.
Che autorità si meritano i Poeti nella Storia? [Dissertazione sul tema asse­ gnato nel 1777 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Intendo per poeta...”; epigr.: Phisica ratio non inelegans inclusa est in impias fabulas. M. Tul. Cic. lib. II De Natura Deor.”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1777]; mm. 240x177; cc. 9 (bianca la c. 9). 
48/4. ANONIMO.
Che fede si debba dar al Poeta nel racconto dÈ fatti storici [Dissertazione sul tema assegnato nel 1777 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Egregii, e molto illustri Accademici...”; epigr.: “Exit in immensum foecunda licentia vatum. Ovid. lib. III. Amorum Eleg. XII”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1777]; mm. 240xl80; cc. 14 (bianca la c. 14). 
48/5. ANONIMO.
Memoria sopra il quesito: qual fede si deve avere Poeti nella storia  [Dissertazione sul tema assegnato nel 1777 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Il vocabolo di Poesia...”; epigr.: “Decipit Frons prima multos. Phedrus”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1777]; mm. 275x198; cc. 4.
48/6. ANONIMO.
Quonam fides in historia Poetis habenda sit. Dissertatio [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1779 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “De proposito argumento...”; epigr.: “At mihi quidem Herodotum cum lego, Homerum aliquem videor legere. Causab. in not. ad Strab. lib.l”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
[1779]; mm. 260x185; cc. 18 (bianche le cc. 15/17; alla c. 16 è incollato un foglio recante un’altra epigrafe). 
48/7. ANONIMO.
Quale fede si debba aver ai Poeti nella Storia. [Dissertazione sul tema assegnato nel 1777 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Trattasi di regolare la nostra fede...”; epigr.: “Diò caì philosophòteron”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1777; mm. 328x208; cc. 114. 
48/8. ANONIMO.
Qual fede si debba ai Poeti nella Storia? [Dissertazionesul tema assegnato nel 1777 perla classe di Belle Lettere]. Inc.: “Non v’è, dopo i libri sacri...”; epigr.: “Historia a carmine tamquam vehiculo descendit. Plutar. De Rythia oraculis”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
[1777]; mm. 233x175; cc. 26 (bianca la c. 25; in allegato altre due cc. con epigrafe). 
48/9. ANONIMO.
Sul Problema: Quale fede si debba avere ai Poeti nella Storia [Dissertazionesul tema riassegnato nel 1779 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Quella istessa compiacenza...”; epigr.: “Exit in immensum foecunda licentia vatum. Ovid.”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1779]; mm. 360x260; cc. 28 (bianca la c. 28). 
48/10. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazionesul tema riassegnato nel 1779 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Strano a prima giunta...”; epigr.: “Non novimus absque fabula ac mendacis Poesim. Plut.”.  Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1779; mm. 233xl77; cc. 12 (bianca la c. 12).
48/11. ANONIMO [GUILLON, Aimé].
De la compétence, ou incompétence enfait dijugements littéraires. L’autore è statoidentificato tramite lalettera speditaall’Accademia, datata 9 novembre 1807 (cfr. Archivio dell’Accademia b. 10, n. 919). Inc.: “Lorsque la critique...”
1807; mm. 292x199; cc. 12 (bianche le cc. 11 e 12).
Pubblic. della dissertazione: A Guillon, Riflessioni intorno la competenza o incompetenza nei letterari giudizi, Mantova (Caranenti) 1808. Cfr.: Agosta del Forte, 1970, pp. 14-20. 
48/12. ANONIMO [BORSA, Matteo].
Dissertazione sul Problema di Belle Lettere proposto dalla R.Accademia di Mantova per l’anno 1783 [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1783 per la classe di Belle Lettere].
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
1783; mm. 354x242; cc. 36 (bianca la c. 36). Pubblicazione della disser­ tazione: M. Borsa, Del gusto presente in letteratura italiana, Venezia (Zatta) 1785. 
48/13. GASPARE DI BOLOGNA (Padre).
Senza titolo [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1783 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Io non so comprendere...”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1783]; mm. 282x203; cc. 6. 
48/14. ANONIMO.
Sul Quesito per le belle lettere nel concorso del 1783 [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1783 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Un’ Accademia d’Italia fiorente...”; epigr.: “Quidquid praecipies, esto brevis, ut cito dieta...Horat. Flac. De Arte Poetica”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1783; mm. 252x195; cc. 12 (bianca la c. 12). 
48/15. ANONIMO [PINDEMONTE. Ippolito].
Senza titolo [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1783 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Il Gusto, cioè quel primo concetto...”; epigr.: “Naturam expellas furca, tamen usque recurret. Orazio...”.  Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1783; mm. 241x179; cc. 22 (bianca la c. 22). Cfr. Intra, 1884-85 (B).
48/16. ANONIMO.
Dissertatio super quaesito Regiae Mantuanaé Scientiarum Academiae hujus anni 1783 quod inscribitur: Qual sia presentemente il gusto delle Belle Lettere in Italia, e come possa restituirsi, s’è in parte depravato [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1783 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Duobus ferme ab hinc saeculis”; epigr.: “Siquid novisti rectius istis...Horat. lib. I. Epist. VI ad Numicium”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1783]; mm. 308x210; cc. 4. 
48/17. ANONIMO.
Memoria per l’Accademia Reale di Mantova [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1783 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “La variazione delle umane cose...”; epigr.: “Est modus in rebus, sunt certi denique fines...Horat. Sat. lib. I”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1783]; mm. 235xl76; cc. 16 (bianche le cc. 15 e 16). 
48/18. ANONIMO [COLLE, Francesco Maria].
Qual sia presentemente il gusto delle belle lettere in Italia, e come possa restituirsi se in parte depravato [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1783 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Commune alle età tutte... “; epigr.: “Sic volet usus quem arbitrium est... Hor. Art. Poet.”
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1783]; mm. 282x202; cc. 12.
Pubblicazione della dissertazione: F.M. Colle, Memoria sopra l’influenza del costume nello stile letterario, in: Saggi scientifici e letterari dell’Accademia di Padova, t. II, Padova 1789; cfr. inoltre: Faccioli, 1963 p. 141. 
48/19. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1783 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “In una parte d’Europa così colta...”; epigr.: “Dicendi mutavimus genus...”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1783]; mm. 287x208; cc. 13. 
48/20. ANONIMO.
Qual si debba riputare la miglior maniera di scrivere gl’Elogi degl’ Uomini illustri [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1786 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Gli Uomini illustri sono anch’essi mortali...”: epigr.: “Non omnia sunt in Eloquentia. Cic. Orat. pro P. Quinctio”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1786]; mm. 356x243; cc. 14 (bianca la c. 14). 
48/21. ANONIMO.
Discorso sopra il Quesito: Quale si debba riputare la migliore maniera di scrivere gli Elogi degli Uomini illustri [Dissertazione sul tema assegnato nel 1784 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Gli Elogi degli Uomini Illustri sono a un tempo stesso...”; epigr.: “Ce sont les faits qui louent… Mr. de la Bruyere”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1784]; mm. 239xl79; cc. 24 (bianche le cc. 23 e 24). 
48/22. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema assegnato nel 1784 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Una naturale tendenza d’ogni individuo...”; epigr.: “Clarorum virorum facta moresque posteris”
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1784; mm. 230x180; cc. 18 (bianca la c. 18). 
48/23. ANONIMO.
Della maniera di scrivere gli elogi degli uomini illustri [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1786 perla classe di Belle Lettere]. Inc.: “Se fu già usanza delle passate età...”; epigr.: “In laude iustitia utilitasque tractantur. Quint. Instit. Orat. lib. III. c. 4”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. La stessa dissertazione era già presentata nel concorso del 1788.
[1786]; mm. 209x165; cc. 20. 
48/24. ANONIMO.
Dissertatio De eo quod in Laudatione requiritur [Dissertazione sul tema assegnato nel 1784 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Ea sane vivimus tempora...”; epigr.: “Mantua Virgilio merito se iactat alumno”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
1784; mm. 205x159; cc. 31 (bianche le cc. 2, 3, 28, 29, 30; le cc. 1 e 31 sono incollate alla copertina di rivestimento esterno). 
8/25. ANONIMO.
Dissertazione sul quesito proposto dalla Reale Accademia di Mantova per le belle lettere nel concorso al premio dell’anno corrente 1790” [Dissertazione sul tema assegnato nel 1790 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Essendo gli uomini d’ogni divertimento...”; epigr.: “In tragedia comicum vitiosumest...Cic. De Opt. Gen. Orat.”
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
1790; mm. 276x200; cc. 44 (bianca la c. 43; le cc. 1 e 44 sono di rivestimento esterno). 
48/26. ANONIMO
Senza titolo [Dissertazione sul tema assegnato nel 1788 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “I pubblici spettacoli per universale consenso...”; epigr.: “Nil intentatum nostri liquere Poetae...Horat. De Arte Poet.”.
Serie delle “Dissertazioni mandate a concorso”. La dissertazione fu ripresen­ tata al concorso del 1790.
1788; mm. 277x198; cc. 18 (bianca la c. 18). 
48/27. ANONIMO.
Dissertazione pel concorso al premio della Reale Accademia di Mantova per l’anno 1789 [ma 1788] sopra il Programma di Letteratura: Quali vantaggi e svantaggi abbiano rimpetto alla Tragedia, e alla Commedia, quelle che diconsi Tragedie Cittadinesche. Inc.: “Quando i Greci ed i Romani innalzarono le caste moli...”; epigr.: “Nullum me a labore reclinat otium. Orat. Epod.”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. La stessa dissertazione era già stata presentata nel concorso del 1788.
[1788]; mm. 236x182; cc. 20 (bianche le cc. 17/20). 
48/28. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1790 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “In pubblico spettacoli peruniversale consenso...”; epigr.: “Nil intentatum nostri liquere Poetae...Hor. De Arte Poet.”
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. La stessa dissertazione era già stata presentata nel concorso del 1788.
[1790]; mm. 276x200; cc. 37 (bianche le cc. 35 e 36; le cc. 1 e 37 fanno parte del rivestimento esterno). 
48/29. ANONIMO.
Dell’influenza del costume sulle voci traslate. Articolo secondo”. lnc.: “Se negar non si può al costume....
Secolo XVIII; mm. 282x197; cc. 14 (bianche le cc. 1, 13 e 14). 
STORIA. Busta 49  
49/1. VOLTA, Leopoldo Camillo.
Ragionamento sulla Tipografia Mantovana del sec. XV.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 16 febbraio 1785 e pubblicato nel 1786.
1785; mm. 342x240; cc. 12
Pubblicazione della dissertazione: L.C. Volta, Saggio storico-critico sulla tipografia mantovana del secolo XV, Venezia (Coleti) 1786. 
49/2. ROVESTA, Pier Vincenzo Maria.
Difesa dell’Imperator Costantino il Grande quanto al trasporto per lui fatto in oriente della Sede Imperiale.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 25 aprile 1795. [1795]; mm. 273xl90; cc. 12 (bianca la c. 12). 
49/3. ANONIMO.
Su i Turchi, memoria. Inc.: “Il celebre Voltaire...”. Sec. XIX (primo decennio); mm. 284x206; cc. 8. 
49/4. VOLTA, Leopoldo Camillo.
Ragionamento storico intorno all’origine degli Statuti di Mantova.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 25 febbraio 1775. 1775; mm.307x217; cc. 12. 
49/5. TONELLI, Francesco.
Ricerca intorno alla Condizione di Mantova, dalla sua origine, sino al principio dell’Era Cristiana o Volgare.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 29 dicembre 1788. 1788; mm. 312x219; cc. 34 (le cc. 1 e 34 sono di rivestimento esterno). 
49/6. LATTANZI, Giuseppe.
Origine, Progressi e Necessità delle Opinioni Religiose. Dissertazione.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 17 dicembre 1794. 1794; mm. 315x218; cc. 24 (bianche le cc. 22, 23, 24). 
49/7. CARLI, G. Girolamo.
Selva per un trattato sulla Cultura Italica ed Ispanica.
Secolo XVIII (post 1778); mm. 335x223; cc. 248. 
49/8. SAINT LAURENT, Joannon de.
Saggio di Biologia sopra i due Plini.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 25 marzo 1775. 1775; mm. 347x239; cc. 26 (bianche le cc. 21/26). 
49/9. ANONIMO [CARLI, Girolamo].
(A) Memoria sopra un passo di Plinio. (In allegato (B) copia della disserta­ zione; (C) parziale copia della dissertazione con aggiunta finale alle cc. 11 e 12; (D) traduzione in italiano del XXXIV, XXXV e XXXVI libro di Plinio il Vecchio di Falconet e parziale traduzione in francese; (E) annotazioni riguar­ danti la dissertazione). Inc.: “Sottopongo all’acuto vostro discerimento ... “.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto nel corso del 1775. (A): [1775]; mm. 311x215; cc. 8. (B): [1775]; 304x215; cc. 12 (bianche le cc.
11 e 12. (C): [1775]; mm. 205x145; cc. 12. (D): [1775?]; mm. 295x208; cc.
7 (bianche le cc. 5 e 6). (E): [1775?]; mm. 310x216; cc. 2 (bianca la c. 2). Cfr. inv. del 1795, e IIIr., n. IV e c. 73r., n. 61. 
STORIA. Busta 50 
50/1. ANONIMO.
Elogio Istorico di Sordello Visconti [Dissertazione sul tema assegnato nel 1773 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Non v’ha dubbio...”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
[1773]; mm. 242x181; cc. 60 (bianche le cc. 58 e 59; le cc. 1 e 60 fanno parte del rivestimento esterno). 
50/2. ANONIMO.
Elogio di Sordello Visconti di Goito Principe di Mantova guerriero e letterato del secolo XIII [Dissertazione sul tema assegnato nel 1773 per la classe di Belle Lettere]. lnc.: “Ogni uomo che di grandi talenti...”; epigr.: “lnstruenda est vita exemplis illustribus. Sen. Ep. LXXXIV”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1773]; mm. 310x215; cc. 13 (bianche le cc. 12 e 13). 

50/3. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1775 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “L’elogio cheimprendo a tessere...”; epigr.: “Nil desperandum Duce Teucro et auspice Teucro”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1775]; mm. 287x206; cc. 48.

50/4. D’ARCO, Gio Battista G.
Elogio di Sordello.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 20 aprile 1776. [1776]; mm. 284x202; cc. 44. 
50/5. BERNARDELLI, Angelo.
Dissertazione sopra l’origine, istituzione; ed utilità delle diverse Accademie....
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 4 maggio 1772. 1772; mm. 342x240; cc. 14 (bianca la c. 14).
50/6. RENATI, Camillo.
Elogio di Vittorino da Feltre.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 17 maggio 1794 e venne presentato dall’autore per ottenere l’accademicato.
1794; mm. 315x218; cc. 20.
50/7. TONELLI, Francesco.
Narrazione Storico-Cronologica delle cose di Mantova dalla sua origine fino alla soggezione À Romani.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 22 gennaio 1771.; mm. 317x228; cc. 36 (bianche le cc. 32/36).
50/8. VOLTA, Leopoldo Camillo.
Elogio storico dell’Abate Pellegrino Salandri.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 31 gennaio 1795. 1795; mm. 311x220; cc 12.
50/9. ANONIMO.
Elogio di Teofilo Folengo o Merlino Cocaio [Dissertazione sul tema asse­ gnato nel 1793 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: Uno spirito giusto...”; epigr.: “Io non lo lessi tante volte ancora...Dante”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1793]; mm. 274x193; cc. 20.
50/10. ANONIMO.
Elogio di Baldessar Castiglione [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1778 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Erasmo fece l’elogio della Pazzia...”; epigr.: “Res Italas armis tutatur...Horat. Ep. I lib. II”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1778; mm. 230x173; cc. 18 (bianche le cc. 17 e 18).
50/11. ANONIMO.
Elogio del Conte Baldassare Castiglione Ministro e Letterato insigne del Secolo Decimosesto [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1778 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Le Glorie d’un secolo...”; epigr.: “O Suavis anima! qualem te dicam bonam antheac fuisse, tales curo sint reliquiae! Phed.5 Fab.I lib. III v. t”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1778; mm. 308x215; cc. 43.
50/12. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1778 per la classe di Belle Lettere]. (In due copie (A) e (B)). Inc.: “Generis nobilitatem...”; epigr.: “Non jam prima peto. Virg. Aenea. V.”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
(A): [1778]; mm. 300x210; cc. 4. (B): [1778]; cc. 290x200; cc. 4.
50/13. ANONIMO.
Elogio del Conte Baldassar Castiglione [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1778 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Egli è un dovere che abbiamo...”; epigr.: “Excitat auditor studium...Ovid. De Ponti”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1778]; mm. 260x213; cc. 14.
50/14. ANONIMO.
Elogio del Conte Baldassar Castiglione Celebre Letterato Mantovano [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1778 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Fra i molti alle scienze, ed alle lettere...”; epigr.: “Conamur tenues grandia. Horat.”
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1778]; mm. 376x235; cc. 14 (bianche le cc. 13 e 14).
50/15. ANONIMO [ARRIGONI, Alessandro].
Senza titolo [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1778 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Qual animo è così dimesso...”; epigr.: “Disce puer virtutem ex me...Virg.”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. Il testo della dissertazione fu ripresentato, con poche varianti, e letto in pubblica adunanza il 17 gennaio 1780. [1778]; mm. 313x219; cc. 11.
Cfr. inv. del 1795, c. 97v., n. 22 e c. 74r., n. 99; cfr. dissertazione 50/16.
50/16. ARRIGONI, Alessandro.
Elogio Istorico del Conte Baldassar Castiglioni.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo, già presentato al concorso del 1778, fu letto il 17 gennaio 1780.
1780; mm. 310x216; cc. 16 (bianca la c. 16).
50/17. ANONIMO.
Elogio del Conte Baldassar Castiglione. [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1778 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Io non dirò più...”; epigr.: “Ultima Vos Ceneri Dona Parate Meo”. Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1778]; mm. 293x201; cc. 36.
50/18. CASTELLANI, Luigi.
Della patria del Cavaliere Marcello Donati.
Serie delle “dissertazioni mensuali’’; il testo fu letto il 24 aprile 1783. [1783]; mm. 282x210; cc. 16. Pubblicazione della dissertazione: L.F. Castellani, Vita del celebre medico mantovano Marcello Donati, Mantova (Pazzoni) 1788.
50/19. FIORATI, Giuseppe.
Panegirico di S.o Anselmo vescovo di Lucca principale protettore della Città e Diocesi di Mantova. (Precede, alla c. 1, breve “dedicatoria”; in allegato due brevi giudizi sulla dissertazione sottoscritti da L.C. Volta e da altri accademici).
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. 1799; mm. 248xl79; cc. 16 (bianche le cc. 15 e 16).
50/20. PARADISI, Agostino.
Saggio Politico sull’ultima decadenza d’Italia.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 24 aprile 1771. 1771; mm. 350x247; cc. 18 (bianca la c. 18).
50/21. ARRIGONI, Alessandro.
Dell’antichità della Moneta dell’utilità sua in riguardo, specialmente all’in­ terno Commercio delle Provincie, degli abusi e conseguenze funeste che ne derivano e dei rimedi opportuni per impedirle.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 27 maggio 1772. 1772; mm. 340x225; cc. 18.
50/22. AMATI, Pasquale.
Passaggio d’Annibale per le Alpi.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto in due riprese il 17 e 25 aprile 1789.
[1789]; mm. 285x210; cc. 24.
   
BELLE ARTI E MUSICA. Busta 51   
51/1. DE FORTUNI, Ottavio.
Sopra le sorgenti del bello in pittura.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto 1’8 aprile 1779. 1779; mm. 278x205; cc. 18 (bianca la c. 18). 
51/2. ANONIMO.
Saggio sull’Utilità delle Stampe in Rame. Inc.: “Plutarco ci fa consapevoli ...”; epigr.: “Perchè giungiamo noi l’olio alla fiamma? Perché a l’ardente corpicciuolo diamo noi nutrimento di fuoco?... “
1795; mm. 280x195; cc. 94 (bianche le cc. 2, 89/94). 
51/3. ANONIMO.
Dissertazione sopra l’argomento riproposto dalla Reale Accademia di Man­tova l’anno 1774 per le Belle Lettere: Dimostrare che cosa fosse e quanta parte avesse la Musica nella educazione dè Greci, qual era la forza di una sì fatta Instituzione, e qual vantaggio sperar si potesse, se fosse introdotta nel Piano della moderna educazione [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1774 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Se della musica dè Greci...”; epigr.: “Si forte necesse est lndiciis monstrare recentibus abdita rerum Horat. De Art. Poet.”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. L’autore è molto probabil­ mente il medesimo che partecipò, per lo stesso argomento, al concorso del 1772.
1774; mm. 257x182; cc. 38 (bianche le cc. 1, 37 e 38; rilegatura in cuoio con decorazioni in oro sul dorso). LEGGI TUTTO
51/4. ANONIMO.
Dissertazione sopra l’argomento proposto dalla Reale Accademia di Manto­ va, n. N dell’elenco del!’anno 1772 per le Belle Lettere: Dimostrare che cosa fosse e quanta parte avesse la Musica nella educazione dÈ Greci, qual era la forza di una sì fatta lnstituzione, e qual vantaggio sperar si potesse, se fosse introdotta nel Piano della moderna educazione [Dissertazione sul tema assegnato nel 1772 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Fra gli autori specialmente Italiani...”; epigr.: “Omne tulit punctum qui miscuit utile dulci. Horat. De Art. Poet.”.  Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. L’autore è molto probabil­ mente lo stesso che partecipò per il medesimo argomento al successivo concorso del 1774.
1772; mm. 262xl90; cc. 42 (le cc. 39/42 sono composte da più fogli incollati tra loro). LEGGI TUTTO
51/5. ANONIMO [BOSCH, Vanden].
Senza titolo [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1774 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Comme I’ Acadérnie Royale des Arts...”; epigr.: “Ars non habet inirnicum nisì ignorantem” (alla c. 11, sciolta, il nome dell’autore).
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1774]; mm. 235x190; cc. 11. 
51/6. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1774 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “L’Uomo solo dÈ viventi...”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
[1774]; mm. 240x190; cc. 108 (bianche le cc. 103/108). 
51/7. COLLE, Francesco Maria.
Dissertazione dell’Ab. Francesco sopra la Musica de' Greci [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1774 per la classe di Belle Lettere]. (In allegato, alle cc. 27/44, annotazioni varie).
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. La dissertazione fu premiata e pubblicata.
[1774]; mm. 284x200; cc. 44 (bianche le cc. 26/44). Pubblicazione della dissertazione: F.M. Colle, Dissertazione sopra il quesito: Dimostrare che cosa fosse e quanta parte avesse la musica nella educazione dei Greci, Mantova (Pazzoni) 1775. LEGGI TUTTO
51/8. ANONIMO.
Diatriba De Veterum Graecorum Musica Supra Praemiale Quaesitum: Che cosa fosse, e quanta parte avesse la Musica nell’educazione dÈ Greci, qual era la forza di una siffatta instituzione, e qual vantaggio sperar si potesse se fosse introdotta nel Piano della moderna educazione” [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1774 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Quum primum celeberimae, clarissimae...”; epigr.: “Fac periculum in Litteris...Terent. In Eunucho Ac. III. Se. II”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1774]; mm. 335x226; cc. 19. 
ARCHEOLOGIA. Busta 52  
52/1. VOLTA, Leopoldo Camillo.
Saggio sopra alcune antiche iscrizioni da collocarsi nel nuovo Museo dell’Accademia.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 17 giugno 1775. 1775; mm. 308x218; cc. 12 (bianca la c. 12). 
52/2. ANONIMO [CARLI, G. Girolamo].
(A) Dissertazione sopra un antico Ritratto di Virgilio ultimamente scoperto. (In allegato: (B) copia della dissertazione; (C) copia parziale della dissertazione; (D) “Ritratto di Virgilio”, ossia annotazioni tratte da vari testi che riguardano l’iconografia virgiliana; (E) annotazioni sparse di ricerca sul ritratto di Virgilio). Inc.: “Quantunque molte... “.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 7 luglio 1776 e pubblicato nel 1797.
(A): 1776; mm. 318x226; cc. 26 (bianche le cc. 23/26). (B): 1776; mm. 298x221; cc. 26 (bianca la c. 1). (C): 1776; mm. 328x233; cc. 6 (bianche le cc. 4/6). (D): [1776?]; mm. 294x210; cc. 10. (E): secolo XVIII; formato vario; cc. 41. Pubblicazione della dissertazione: G. Carli, Dissertazione ...sopra un antico ritratto di Virgilio, Mantova (Pazzoni) 1797. 
 52/3. FILIPPI, Francesco Luigi.
Dissertazione sopra un Bassorilievo che rappresenta una Supplicazione esistente nel Museo di Mantova.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 22 febbraio 1790. 1789; mm. 374x253; cc. 12.
52/4.ANDRES,Giovanni.  Dissertazione riguardante l’iscrizione romana di proprietà del mare. Antonio Luzara V.F.VIRO.FURIA.SEX.F.PRIMA SIBI.ET.M.ACILIO.L.F.VIRO.ET. FURIO.P.F.ET.Q.CAESIO.M.F.VIRO. Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. Secolo XVIII; mm. 216x160; cc. 6 (bianca la c. 6).
52/5. LATAPIE.
Description de la ville de Pompeii enfevrier 1776. (Alla c. 20 vi è una tavola acquerellata di una zona di Pompei da poco rimessa in luce).
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. 1776; mm. 226x180; cc. 22 (bianche le cc. 21 e 22). 
52/6. CARLI, G. Girolamo.
(A) Dissertazione...su l’impresa degli Argonauti, e i posteriori fatti di Giasone e Medea. (Segue fitto incartamento (B) con minute e annotazioni riguardanti la dissertazione; la c. 124 è costituita da un avviso a stampa: “Gli amanti del meccanismo, mascherata. Per l’anno 1784 in Siena. Avviso al pubblico. Madrigale..., Siena (F. Rossi stamp.) 1784”).
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto in due riprese il 21 maggio e il 5 giugno 1784 e venne pubblicato nel 1785.
(A): 1784; mm. 310x216; cc. 53 (bianche le cc.1,2, 31/33,52e53). (B): 1784; formato vario; cc. 256.
Pubblicazione della dissertazione: G.G. Carli, Dissertazione due...sull’impre-
sa degli Argonauti...sopra un antico bassorilievo rappresentante la Medea di Euripide, Mantova (Braglia) 1785. 
 52/7. BOSSI, Luigi.
Memoria sulle Patine dei Bronzi Antichi.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 30 luglio 1792. [1792]; mm. 260x200; cc. 14 (bianca la c. 14).
52/8. TONNI, Luigi.
[Sul]Basso rilievo di Medea [del Museo dell’Accademia].
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 30 dicembre 1786. [1786]; mm. 31lx213; cc. 24 (bianche le cc. 23 e 24). 
52/9. ANONIMO [CARLI, G. Girolamo].
Dissertazione sopra un Bassorilievo rappresentante le Supplicazioni dÈ Ro­ mani agli Dei, conservato nel Museo della R. Accademia. lnc.: “Al purgato vostro giudizio... “.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 21 aprile 1785. 1785; mm. 311x217; cc. 8.
Cfr. inv. del 1795, c. 111, n. IV e c. 74v., n. 143. 
52/10. ANONIMO.
Dissertazione sulle divinità egizie. Inc.: “Qual onore per Mantova...”. Fine secolo XVIII; mm. 364x252; cc. 16 (bianca la c. 16).
52/11. CARLI, G. Girolamo.
(A) Dissertazione...sopra un antico Bassorilievo rappresentante alcuni fatti di Medea, conservato nel Museo della Accademia. [In allegato, oltre alle note, annotazioni e minute varie; (B): altre annotazioni riguardanti la dissertazione; (C)” Abbozzo sul Bassorilievo di Medea”; (D) copia con varianti deltesto (C)].
(A), (B), (C), (D): secolo XVIII; mm. 310x218; cc., rispettivamente (A) 83, (B) 46, (C) 44, (D) 16. 
52/12. ANONIMO [CARLI, G. Girolamo].
[Dissertazione sul racconto mitologico di re Fineo e su una rappresentazione di un episodio della stessa favola riportato su una coppa d’agata conservata nella Real Galleria di Napoli]. Inc.: “È fra gli antichi Monumenti assai celebre la Coppa d’Agata...”.
Secolo XVIII; mm. 310x217; cc. 8 (bianca la c. 8). Cfr. inv. del 1795, c. 111r., n. II. 
MEDICINA e VETERINARIA. Busta 53    
53/1. ANONIMO [ASTI, Felice].
Dissertazione sopra li Peli e capelli Umani. (Alla c. 2 precede breve proemio). Inc.: “Ho pensato più fiate... “.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 25 gennaio 1769. 1769; mm. 306x214; cc. 6 (bianca la c. 6).
Cfr.: inv. del 1795, c.              LEGGI TUTTO
53/2. ANONIMO.
Memoria della Fisica Facoltà sopra la Macchina presentata alla R. Accademia dal Sr. N. N., Macchina o sia Ordigno applicabile a soccorrere li recentemente annegati. Inc.: “La Fisica Facoltà esaminata la suindicata Macchina...”.
1771; mm. 304x211; cc. 2 (bianca la c. 2). 
53/3. GELMI, Giuseppe.
Senza titolo [Riflessioni sull’opera del medico Matteo Salvadori riguardo il “morbo tisico”]. (In allegato lettera di presentazione dell’autore).
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto l’11 febbraio 1788. 1788; mm. 284x205; cc. 22 (bianche le cc. 21 e 22). 
53/4. GELMETTI, Domenico.
Ragionamento intorno gli eccessi e i difetti che si dovrebbero evitare nel­ l’esercizio della medicina.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 26 aprile 1788. 1788; mm. 311x218; cc. 20 (bianche le cc. 17/20). LEGGI TUTTO (7MB)
53/5. TOGGIA, Francesco.
Osservazioni fisico-mediche intorno al vomito di una cavalla.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 28 gennaio 1789. 1789; mm. 251x194; cc.22. 
53/6. GELMI, Giuseppe.
Su l’influenza dell’aria nella vita del feto.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 28 aprile 1792. 1792; mm. 314x216; cc. 12.                LEGGI TUTTO (11MB)
53/7. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sulle ferite: definizione, cause, etc.]. Inc.: “L’alto onore che mi consentite...”.
Secolo XVIII; mm. 310x211; cc. 10 (bianche le cc. 7/10). 
53/8. ORSATTO, Girolamo.
Istoria di un infermo da lui curato.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 31 gennaio 1777. 1777, mm. 285x202; cc.4. 
53/9. BARTOCCINI, Nicola.
Dissertazione accademica sugliAbscessi del fegato che talvolta producono le ferite del Capo coll’offesa del Cranio e sulla miglior maniera di prevenirli o d’impedirli.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 30 aprile 1777. 1777; mm. 316x218; cc. 14 (bianca la c. 14). 
53/10. ORSATTO, Girolamo.
Memoria concernente la descrizione di una malattia terminata nella morte, colla sezione del cadavero (Altro titolo:) Memoria sopra un Fegato di enorme grandezza.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 14 giugno 1775. 1775; mm. 280x202; cc. 6 (bianca la c. 6). 
53/11. ANONIMO.
Della Rachitide. Inc.: “Rachitide è una voce greca...”.
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. Sec. XVIII; mm. 316x220; cc. 8. 
53/12. FIORIO, Pietro.
De rara, et lethali Paraplegia.
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. 1777; mm. 311x217; cc. 12 (bianca la c. 11). 
53/13. CARNEVALI, Giovanni Luca.
...Joannes Lucas Carnevali Commessadii Medicus Ordinarius raram morbi historiamD.D.D.. (Alla c.4 autentificazione del notaio di Sabbioneta Giuseppe Antonio Storti).  Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. 1782; mm. 318x203; cc.4.
53/14. TORRACA, Gaetano.
Olio di ricino [Dissertazione riguardante la pianta di ricino e il suo uso in medicina].
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. 1782; mm. 276x200; cc. 8. 
53/15. GHIRARDINI, Giuseppe.
Compendio delle Istituzioni della Medicina Teorica.
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. 1779; mm. 310x215; cc. 10. 
53/16. PICO, Francesco.
Le Instituzioni d’Ermano Boerave sopra le cinque parti della Medicina: Fisiologia, Patologia, Semeiotica, Igiene e Terapeutica ridotte in brieve compendio.
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. Secolo XVIII; mm. 232x170; cc. 12 (bianche le cc. 11 e 12).                          LEGGI TUTTO (9MB)
53/17. MANICI, Antonio.
Lettera Latina in difesa di certo suo Programma [Per un trattato di me­ dicina].
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. 1771; mm. 314x215; cc. 8 (bianca la c. 8). 
53/18. ANONIMO.
Dissertazione Preliminare. Nozioni della Medica Facoltà e suoi oggetti. Inc.: “Et inopportuna al mio assunto...”; epigr.: “Primo medendi Scientia Sapien­ tiae pars habebatur...A.C. Celsus Medie. lib. I in praef.”.
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. Secolo XVIII; mm. 390x242; cc. 6. 
53/19. PASQUALI, Francesco.
Senza titolo [Dissertazione sull’uso del mercurio in medicina]. Inc. “la medicina figlia dell’osservazione...”.  Serie delle “dissertazioni spedit·e per ottenere l’accademicato”; nel­ l’inventario del 1795 è indicata con il seguente titolo: “Del sistema linfatico”.
Secolo XVIII; mm. 240xl78; cc. 10 (bianca la c. 10).
53/20. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sull’apparato genitale maschile]. Inc.: “Quotie­ scumque universalem humani corporis fabricam...”.
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere1’accademicato”; la dissertazio­ ne nell’inventario del 1795 è indicata con il seguente titolo: “Fascetta delle cose anatomiche”.
Secolo XVIII; mm. 308x214; cc. 22. 
53/21. ANONIMO.
Dei tegumenti. Dissertazione”. Inc.: “Essendomi stato l’anno scorso l’onore­ vole carico addossato....”
Secolo XVIII; mm. 312x212; cc. 22 (bianche le cc. 20, 21, 22). 
53/22. PASQUALI, Francesco.
Memoria del dr. Francesco Pasquali [Sulla distinzione, avanzata da Brown, delle malattie in m. steniche e m. asteniche].
A. VI repubbl. (1798); mm. 300x 215; cc. 18. LEGGI TUTTO (9MB)
53/23. ZACCHÈ, Antonio.
Degli effetti dell’aria sui corpi umani.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 30 dicembre 1769; la dissertazione nell’inventario del 1795 è indicata con il seguente titolo: “Su le cognizioni della medicina”.
1769; mm. 283x201; cc. 12 (bianche le cc. 10/12). 
53/24. FIORIO, Giampietro.
Innesto del Vajuolo con vari metodi eseguito nel Ducato di Sabbioneta l’anno 1775.
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. 1775; mm. 313x210; cc. 32 (bianche le cc. 31 e 32). LEGGI TUTTO (24MB)
53/25. TIRELLI, Vincenzo.
Senza titolo [Dissertazione sull’origine della malattia chiamata volgarmente “zonna” o “fuoco sacro” o “cingolo”]. Inc.: “Egli è probabile che esista...”.
La dissertazione fu letta il 26 gennaio 1796. 1796; mm. 316x215; cc. 10 (bianca la c. 10).
53/26. TINELLI, Giovanni.
Saggio Patologico. Delle Acrimonie.
1798; mm. 305x216; cc. 8 (bianca la c. 8). 
53/27. SOLFERINI, Giacomo.
Discorso Fisiologico-Medico sulla vita, eccitabilità e debolezza diretta e indiretta di Brown [Del quale vengono confutate alcune teorie].
1798; mm. 328x215; cc. 8 (bianche le cc. 7 e 8). LEGGI TUTTO (7MB)
53/28. VOLTA, [Giovanni Serafino].
Transunto di una memoria intorno alla preparazione del Mercurio dolce per uso Medico.
Secolo XVIII; mm. 326x216; cc. 2. LEGGI TUTTO
53/29. TINELLI, Giovanni.
Delle cause delle epidemie.
1798; mm. 305x217; cc. 8 (bianca la c. 8). LEGGI TUTTO
53/30. ANONIMO.
Descrizione, Cause, Effetti delle Malattie Contagiose Epizootiche del Bestiame, coi mezzi di prevenirle ed impedirne li progressi.
1802; mm. 303x219; cc. 20 (bianche le cc. 18/20). 
53/31. ANONIMO.
Memoria: quanto siano interessanti al Medico pratico le osservazioni sui segni estrinseci degli ammalati per dedurre anche dai medesimi una giusta diagnosi e prognosi delle malattie. Inc.: “Se nati siam noi...”.
Secolo XVIII/XIX; mm. 316x229; cc. 14 (bianca la c. 14). 
53/32. ANONIMO [PICO, Francesco?].
Orazione Inaugurale del sovrintendente alla Classe Medico-Chirurgica...per l’anno 1796 [In cui si illustra l’opera del medico inglese Giovanni  Gregory: Lezioni sopra i doveri d’un medico (traduzione dall’inglese ed. Pavia 1796). lnc.: “Se oltre il mio costume ...”.
1796; mm. 274x193; cc. 12 (bianca la c. 12).
Cfr.: Arch. Accad. Naz. Virgiliana, b. 22 (Catal. Accademici, “Catalogo Soci...1794”).                            LEGGI TUTTO (13MB)
53/33. FEDERIGO, Gaspare.
Sulla difficoltà di conoscere alcuni sintomi che precedono ed accompagnano la tabe polmonare, e sul metodo di cura salvadoriano, preferibile a tutti gli altri.
Secolo XVIII; mm. 308x219; cc. 20 (bianche le cc. 1, 19 e 20). 
53/34. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sull’epizoozia]. Inc.: “È già da lungo tempo...”. Secolo XVIII; mm. 305x210; cc. 8 (bianche le cc. 1 e 8). 
53/35. ZANOTTI, Gaetano.
Memoria sopra il principio vitale (In allegato due lettere che riportano giudizi degli accademici Gelmetti e Bartoccini).
[1804-1805]; mm. 282x219; cc. 6. 
53/36. CASTELLANI, Luigi.
Dissertazione delle sorgenti, de’ litigi, ed errori de’ Medici, e de’ modi di distruggerle.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 4 maggio 1769. 1769; mm. 288x209; cc. 10. 
53/37. ANONIMO [CASTELLANI, Luigi].
Della inutilità delle Fontanelle. (In allegato breve scritto in cui l’autore presenta le sue teorie). lnc.: “Un erroneo principio ...”.
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. Secolo XVIII; mm. 286x211; cc. 30 (bianca la c.30).
Cfr.: inv. del 1795, c. 88v., n. 3.
53/38. BERTINATI, Giuseppe.
Dissertatio de Febribus in genere, eorumque natura, ac indole.
1769; mm. 333x228; cc. 12 (bianca la c. 12).
53/39. TONNI, Pietro.
Discorso sopra la malattia del vajolo naturale, la sua origine e cura, colla particolare osservazione della strage che ha fatto tale malattia epidemica nello scorso anno 1795, in questa città.
La dissertazione fu letta il 5 aprile 1796 nella “settimanale unione della classe medico-chirurgica”.
1796; mm. 302x214; cc. 12 (bianca la c. 12).      LEGGI TUTTO (17MB)
53/40. TONNI, Pietro.
Discorso secondo sopra l’Innesto del vajolo in sequela del primo lettosi nella sera del giorno 5 aprile sopra il vajolo naturale nel quale si dimostra l’innesto, un efficace metro utile se non a liberare l’humana specie dalla malattia vajolosa naturale, almeno capace a preservarne la massima parte.
La dissertazione fu letta il 26 aprile 1796 in una delle “settimanali unioni della classe medico-chirurgica”.
1796; mm. 300x207; cc. 10.     LEGGI TUTTO (6MB)
53/41. ANONIMO.
Argomento. Atteso che i vizj della bile spesso accompagnano le malattie cutanee, si chiede che si determini: 1. Quali sieno in genere le relazioni che passano tra le condizioni del fegato e quelle della cute; II. Se oltre la relazione generale, ce ne sieno di speziali per certi generi di vizi nel viscere, e certe malattie nella pelle; III. Quali tra queste e quelli sien la cagione, quali l’effetto; IV. Quali i segni propri a far conoscere quest’influenza reciproca nelle malattie che da essa provengono e qual genere particolare di cura allor si esiga” [Dissertazione sul tema assegnato nel 1794 per la classe di Fisica]. (In allegato vi è una lettera con giudizio dell’accademico Gelmetti). Inc.: “Per rilevare quali sieno in genere...”; epigr.: “Per ardua quaeque”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1794]; mm. 261x187; cc. 10 (bianca la c. 10).         LEGGI TUTTO
53/42. TONNI, Pietro.
Prolusione e memoria sulla vaccinazione. La dissertazione fu letta il 31 gennaio 1804. 1804; mm. 276x200; cc. 8 (bianca la c. 8). LEGGI TUTTO (11MB)
53/43. ANONIMO [SOGRAFI, Giovanni].
Senza titolo [Dissertazionesul tema assegnato nel 1,775 perla classe di Fisica]. Inc.: “La ricerca dell’Illustre Accademia cli Mantova...”; epigr.: “Qui igitur ista novit, ad curationem aggredi debet...Hippocr. Praecept.”. Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1775]; mm. 243x172; cc. 16.
Pubblicazione della dissertazione, con alcune variazioni: G. Sografi, Disser­ tazione sopra il quesito se nel caso di sicurezza del Medico... convenga l’uso della China China, Mantova (Pazzani) 1779.
53/44. ANONIMO.
Disserta zione sopra il quesito: Se nel caso di sicurezza del medico, che vi sia raccolta di marcie in qualche parte del Corpo, convenga l’ uso della China China [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1777 per la classe di Fisica]. (Alle cc. 3 e 4 precede una prefazione). Inc.: “Si è da gran tempo conosciu­ to...”; epigr.: “Naturae Morborum Medicatrices. Hip.”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
[1777]; mm. 210x155; cc. 35 (bianca lac. 34; le cc. 1 e 35 sono di rivestimento esterno).
53/45. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1777 per la classe di Fisica]. Inc.: “Se per comune consentimento...”; epigr.: “Inventio remediorum omnium duo nobis sunt instrumenta, videlicet experientia et ratio. Galenus”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1777]; mm. 244x180; cc. 22 (bianche le cc. 20/22).
53/46. ANONIMO.
Argomento proposto dalle Reale Accademia di Mantova...: Se nel caso di sicurezza del medico, che vi sia Raccolta di Marcie in qualche parte del Corpo, convenga l’uso della China China [Dissertazionesul tema riassegnato nel 1777 per la classe di Fisica]. lnc.: “Non avrei coraggio di comparire...”; epigr.: “Quae fondata sunt in natura crescunt et perficiantur...Baglis. prax. Medie. Cap. XII”.
Se rie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1777]; mm. 270x196; cc. 10 (bianca la c. 10).
53/47. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazionesul tema assegnato nel 1775 per la classe di Fisica]. Inc.: “La Reale Accademia di Mantova propone...”; epigr.: “Dum gradimur, sensim tenebras lux orta resolvit”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1775]; mm. 190x255; cc. 6 (bianca la c. 6).
53/48. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1777 per la classe di Fisica]. lnc.. “Eodem ipso tempore...”; epigr.: “Non umquam sciet Medicus apte adhibere remedium efficax, nisi istius cognoverit agendi rationem in corpore humano”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1777]; mm.379x233; cc.3.
53/49. TORRACA, Gaetano.
Senza titolo [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1777 per la classe di Fisica]. Inc.: “Certior factus collectionem...”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. La dissertazione ottenne l’”accessit” e fu pubblicata nel 1779.
1777; mm. 310x210; cc. 14.
Pubblicazione della dissertazione: G. Torraca, Dissertatio: De usu corticis Peruvianae in purulentae materiae collectionibus, Mantova (Pazzoni) 1779. LEGGI TUTTO
53/50. ANONIMO.
Commentarius qui quaestioni ab Illustri Academia regia proposita responsi Loco erit [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1777 per la classe di Fisica]. lnc.: “Ut quoddam pergratum...”; epigr.: “Bene eligenda sunt remedia”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1777]; mm. 245x183; cc. 8.
53/51. TONNI, Pietro.
Dissertazione sopra l’uso della China China nelle periodiche e l’utilità della medesima anche in altre malattie. (In allegato una lettera di presentazione).
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accadernicato”. 1795; mm. 303x213; cc. 12 (bianca la c. 12).
53/52. SOGRAFI, Giovanni.
Appendice alla Dissertazione del Sografi, che attualmente si stampa. [Carteg­ gio vario inerente alla descrizione di vari casi di malati, degenti in ospedali di Padova, curati con la China China].
1777/78; formato vario; cc. 10. Cfr. dissertazione n. 53/43.
53/53. CARRARA, Filippo.
[Istruzione circa il soccorso da prestare immediatamente ai “sommersi” che rischiano di morire per annegamento] “Ristretto della sua dissertazione”. Secolo XVIII; mm. 240x183; cc. 4 (bianche le cc. 3 e 4).
53/54. FERRARI, Basilio.
Senza titolo [Dissertazione sul bubonocele]. lnc.: “Non v’ha dubbio...”.
La dissertazione fu letta il 19 febbraio 1793. 1793; mm. 361x255; cc. 8 (bianche le cc. 7 e 8).
53/55. PALLETTA, Giambattista.
Memoria sull’applicazione dell’aria fissa [Dissertazione sul tema assegnato nel 1778 per la classe di Fisica].
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1780]; mm. 25lx176; cc. 13 (bianca la c. 12).
Pubblicazione della dissertazione: G.B. Palletta, Dissertazione sopra il que­
sito: Produrre nuove esperienze per dimostrare con più sicurezza, che l’Aria fissa sia applicabile con vantaggio o no in qualche sorta di malattie. Mantova (Pazzoni), 1781. LEGGI TUTTO
 
IGIENE e CHIRURGIA. Busta 54     
54/1. GELMETTI, Domenico Luigi.
Dissertazione sopra le acredini cutanee dominanti nel Mantovano .
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 28 febbraio 1793. 1793; mm. 240xl78; cc. 16 (bianca la c. 16).         LEGGI TUTTO

54/2. TONNI, Pietro.
Memoria sopra le febri dette Putride. Massime dominanti in questa nostra città e contorni. La dissertazione fu letta il 24 aprile 1798 nel corso della “settimanale unione medico-chirurgica”.
1798; mm. 285x202; cc. 10 (bianche le cc. 9 e 10).

54/3. TONNI, Pietro.
Prolusione e memoria sulla Polizia medica.
La dissertazione fu letta il 16 dicembre 1800 nella prima “settimanale unione medico-chirurgica” .
1800; mm. 250xl80; cc. 11 (bianche le cc. 10 e 11; la c. 8, di formato minore, è stata inclusa e incollata). 

54/4. ORSI, Gio. Battista.
Dissertazione sopra il scirro, con due osservazioni esatte, con sue memorie analoghe, ed elogio al fu S. Dottor e Professor Don Luigi Castellani. La dissertazione fu letta il 24 marzo 1796. 1796; mm. 248x180; cc. 16 (bianca la c. 16).           LEGGI TUTTO

54/5. ASTI, Felice.
Ragionamento sopra una osservazione anatomica d’un rene trovato in una donna sopra la milza, tra questa e il diaframma. (In allegato disegno acquarellato illustrativo eseguito da Leonardo Micheli).
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 13 giugno 1775. 1775; mm. 345x237 (mm. 520x399 la tavola acquerellata); cc. 2. 
54/6. CASTIGLIONI, Pietro.
Senza titolo [Dissertazione su “quella chirurgica malattia detta muscolare lussazione”. Inc.: “Sembra ormai deciso...”.  Il testo fu letto il 5 maggio 1795.
1795; mm. 305x210; cc. 12 (bianche le cc. 9/12).
54/7. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sui benefici della ginnastica]. Inc.: “E sempre ci uniremo...”.
Secolo XVIII; mm. 375x245; cc. 16. 
54/8. ANTONINI, Pietro.
Istoria di un caso pratico chirurgico. (La c. 7 riporta un disegno illustrativo).
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 24 gennaio 1778. 1778; mm. 345x238; cc. 9 (bianche le cc. 8 e 9). 
54/9. BALLARDI, Luigi.
Senza titolo [Dissertazioneriguardante un caso di lussazione del femore]. Inc.: “Eccomi, Accademici Sapientissimi...”.
La dissertazione fu letta l’8 gennaio 1793. 1793; mm. 360x245; cc. 10 (bianca la c. 10). 
54/10. ANONIMO.
Ragionamento sull’influenza diretta della Medicina, e de’ Medici in una buona Legislazione, e nella felicità politica d’ogni Nazione. Inc.: “No, non è certamente la Medicina...”.
Secolo XVIII; mm. 315x222; cc. 22 (bianca la c. 22). 
54/11. CARRARA, Filippo.
Senza titolo [Dissertazioneriguardante il trattamento da riservare a coloro che rischiano di morire per annegamento]. Inc.: “Se per noi avvi dovere più sacro di natura...”.
La dissertazione fu letta il 22 giugno 1793.
1793; mm. 347x245; cc. 34 (bianche le cc. 2, 18, 34). 
54/12. GELMETTI, Domenico.
Rapporto...sull’influenza delle Risaie e de’ Prati a marcita.
1806; mm. 323x220; cc. 18 (bianche le cc. 17 e 18).                         LEGGI TUTTO (7MB)
54/13. CASTIGLIONI, Pietro.
Istoria d’una lussazione del Casso del femore alla parte superiore ed esteriore cagionata da causa interna accompagnata da un accidente non ordinario”. La dissertazione fu letta il 10 aprile 1787.
1787; mm. 310x215; cc. 10 (bianche le cc. 7/10).
54/14. GENNARI, Francesco Giuseppe.
Uomo della prima età costituito e fortificato in salute. Saggio in forma di dissertazione (Precede una prefazione alla c. 3).
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. 1792; mm. 310x215; cc. 22 (bianca la c. 22). 
54/15. ANONIMO.
Estratto del metodo curativo del mio saggio letto in questa Reale Colonia medico chirurgica [Riguardo il metodo più efficace di soccorso da prestare a coloro che rischiano di morire per annegamento]. Inc.: “Non v’ ha dubbio che il primo ed il più necessario mezzo...”.
Secolo XVIII; mm. 275x200; cc. 8 (bianche le cc. 5/8). 
54/16. PASQUALI, Francesco.
Senza titolo [Dissertazione sulla “necessità che hanno i Medici ed i Chirurghi di conoscere il linfatico sistema”]. Inc.: “Se lo studio dell’anatomia è la base...”.
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”.
1793; mm. 250x190; cc.18 (biancalac.17; le cc. le 18 sono di rivestimento esterno). 
54/17. ANONIMO.
Senza titolo [Trattazione riguardante il metodo di cura apportato per riparare la frattura delle ossa della gamba destra di un staffiere caduto da una carrozza]. Inc.: “Un uomo dell’età d’anni quarantacinque...”.
Secolo XVIII; mm. 233xl70; cc. 6 (bianca la c. 6). 
54/18. ANTONINI, Pietro.
Senza titolo [Descrizione di un caso di “tumore d’indole linfatica nel ginoc­ chio dentro” di un giovane di 17 anni e della terapia adottata al fine di evitare l’amputazione dell’arto]. lnc.: “La facilità delle amputazioni...”.
Secolo XVIII; mm. 267x195; cc. 10. 
54/19. PASQUALI, Francesco.
Senza titolo [Dissertazione sui rapporti assai stretti fra la medicina e la chirurgia]. Inc.: “La ragione e l’esperienza...”.
1796; mm. 230x188; cc. 10. 
54/20. PAGANINI, Girolamo.
Dissertatio de morbo venereo habita a me Hieronimo Paganini chirurgo collegiato.
1792; mm. 311x214; cc. 8 (bianca la c. 8). 
54/21. TINELLI, Giovanni.
Storia di un esteso carcinoma.
La dissertazione fu letta il 26 marzo 1799. 1799; mm. 305x215; cc. 8. 
54/22. TUMIATI, Giovanni.
Lettera del Dr. Giovanni Tumiati [Riguardante alcune osservazioni ricavate dall’esame di un “cervello umano morboso”].
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”.
1791; mm. 260xl 90; cc. 14 (bianca la c. 13; le cc. 1 e 14 sono di rivestimento esterno).
54/23. ANONIMO.
Dell’operazione del trapano [Dissertazione sull’uso del trapano nelle opera­ zioni del cranio]. Inc.: “Di tutte le operazioni particolari...”.
Secolo XVIII; mm. 113x215; cc. 10 (bianca la c. 10). 
54/24. ROSSI, Angelo.
Senza titolo [Dissertazione riguardante la dibattuta questione. “Se ammetter si deba sensibilità e irritabilità nei tendini, nei nervi, nel pericranio, periostio, pericondro, ed in tant’altre parti, che membranose sono e nervose”]. Inc.: “Pende questione da quattro mesi...”.
1770; mm. 316x219; cc. 14. 
54/25. ALBERTONI, Francesco.
Da Lettera del Sig. Francesco Albertoni al Sig. March. Tommaso Arrigoni dalle Segnate 8 marzo 1779 [Riguardante un caso di frattura dell’osso frontale di un operaio a seguito della rottura improvvisa di una grande mola per affilare].
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. 1779; mm.310x217; cc.2. 
54/26. CONCORDI.
Lezione anatomica presentata dal Sig. Concordi. Saggio della sua accettazione [Dissertazione sull’origine delle piaghe e delle ulcere in genere].  Secolo XVIII; mm. 307x218; cc. 6. LEGGI TUTTO
54/27. ANONIMO.
Prefazione anatomica [Dissertazione, preceduta da un’introduzione sull’ori­ gine storica delle pratiche anatomiche, riguardante la formazione del feto e della placenta]. lnc.: “Sciogliamo una volta la taciturna lingua...”.
Secolo XVIII; mm. 318x215; cc. 12 (bianca la c. 12). 
54/28. ANONIMO.
Senza titolo [Descrizione di vari casi clinici a dimostraziome della stretta interdipendenza tra la medicina e la chirurgia]. Inc.: “Non più amatissimi giovani...”; epigr.: “Optimum semper est vera dicere. Menander”.
Secolo XVIII; mm. 283x198; cc. 22 (bianche le cc. 1 e 17/22). 
54/29. ANONIMO
[Dissertazione riguardante la struttura e le funzioni dell’epidermide]. Inc.: “Giacchè graziosamente aggradite...”.
Secolo XVIII; mm. 313x213; cc. 20 (bianche le cc. 1, 19 e 20). 
54/30. ANTONINA, Pietro.
Senza titolo [Descrizione di un caso di risipola con cancrena curata con applicazioni di “china mista con sale ammoniaco”]. Inc.: “Se questa sera...”.
Secolo XVIII; mm. 238xl75; cc. 10. 
54/31. PAGANINI, Girolamo.
Pratica osservazione d’una erisipolla maligna degenerata in una vastissima gangrena nelle parti dell’ano, pudende ed adjacenti”.
La dissertazione fu letta l’1 aprile 1794.
1794; mm. 234x190; cc. 14 (bianche le cc. 12/14).
54/32. ASTI, Felice.
Memoria sopra l’Antlia del Celiai vieppù illustrata e portata a nuovi usi utilissimi dal soscritto presentata colla Macchina e co’ suoi tipi. (In allegato due disegni acquarellati di strumenti: 1) antlia; 2) pipa per asfittici e accessori dell’antlia). Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 31 gennaio 1777. 1777; mm. 347x245 (le due tavole misuramo rispettivamente.: mm. 455x305, mm. 461x372); cc. 4.
54/33. VOLTA, Giovanni Serafino.
Metodo per la cura de’ sommersi nell’acqua.
Il testo fu pubblicato in forma di avviso dalla Congregazione Municipale di Mantova.
1787; mm. 235x173; cc.2. 

54/34. CESSI, Gian Giuseppe.
Supplica del chirurgo Gian Giuseppe Cessi di Pomponesco con cui implora d’essere premiato per replicata cesariana operazione [Lettera riguardante la vicenda di una donna che partorì due volte tramite taglio cesareo, conclusosi, la seconda volta, con la morte della stessa puerpera]. (In allegato due richieste di sovvenzioni per il pagamento dell’operazione).

1792; mm. 314x215; cc.2.

54/35. ANONIMO.
Senza titolo [Relazione sulle proprietà terapeutiche di una pianta americana denominata “cortex augustinus” o “angustura” o “quina de Kalinaya”]. Inc.: “Se l’esperienza de’ rimedi...”.
La dissertazione fu letta il 27 maggio 1794. 1794; mm. 285xl92; cc.4. 
54/36. ORSATTO, Luigi.
Aloysij Orsatto Physici Chirurgi Narratio [Dissertazione sull’uso di un apparecchio per il soccorso di coloro che rischiano di morire per annegamento e descrizione di un caso in cui si fece ricorso a tale strumento].
La dissertazione fu letta il 27 maggio 1794. 1794; mm. 230xl 70; cc. 10 (bianca la c. 10). 
54/37. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sulla risipola e su altre gravi affezioni della pelle]. Inc.: “Tutte le malattie esterne...”.·
Secolo XVIII; mm. 310x215; cc. 36 (bianche le cc. 2 e 36). 

54/38. ANONIMO.
Del Panericcio [Specie di “tumore flemmonoso”]. Inc.: “Per due motivi, o signori...”.

Secolo XVIII; mm. 308x216; cc. 16 (bianca la c. 16).

54/39. BALLARDI, Luigi.
Senza titolo [Dissertazione riguardante le necessarie visite che, ai fini dello scioglimento del matrimonio, il medico deve effettuare sui coniugi].
La dissertazione fu letta l’11 febbraio 1794. 1794; mm. 315x212; cc. 12 (bianca la c. 12). 
54/40. ANONIMO [BALLARDI, Luigi?].
Senza titolo [Dissertazione sulle cancrene]. Inc.: “Le esperienze, le osserva­ zioni...”.
[1795]; mm. 330x223; cc. 10 (bianche le cc. 1 e 10).
Alla c. 10v. sono riportati a matita l’anno e il nome dell’autore presunto 
54/41. ANONIMO.
Dizertazione sopra il quesito proposto...per scioglimento del problema, consistente il rinvenire il fondamento per cui siasi in addietro creduta insalubre l’aria di Mantova; e come ancora presentemente possa la medesima ricevere miglioramento [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1770 per la classe di Fisica]. Inc.: “Li saggi e dottissimi Medici...”; epigr.: “Stavan taciti, attenti e digiosi d’udir già tutti...Emblema primo aperto”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1770; mm. 311x220; cc. 24 (bianca la c. 24). 
54/42. ANONIMO.
Sopra l’Aria di Mantova [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1770 per la classe di Fisica]. Inc.: “Proprio fu mai sempre...”; epigr.: “Plura sunt quae nos terrent...Seneca epist. XIII”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
[1770]; mm. 283x210; cc. 24 (bianche le cc. 1, 23 e 24). 
54/43. ANONIMO.
Lettera in Risposta ad un Amico sopra il Soggiorno e l’Aria di Mantova [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1770 per la classe di Fisica]. Inc.: “Voi mi stimolate a ritornare...”; epigr.: “Tu quid ego et populus mecum desideret audi. Hor. “.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1770]; mm. 238x190; cc. 8. 
54/44. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema assegnato nel 1768 per la classe di Fisica]. Inc.: “Quantunque l’aria un corpo sia...”; epigr.: “Felici quae sunt omine facta, juvant. Andr. Alciat. Embl. CXXVII”.  Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
[1768]; mm. 340x240; cc. 18 (bianche le cc. 1, 16 e 18).
54/45. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1770 per la classe di Fisica]. lnc.: “Quantunque il clima mantovano...”; epigr.: “Quis timor o Cives, quae tanta pigritia ferri”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1770]; mm. 266x194; cc.2. 
54/46. ANONIMO.
Produzione in ordine all’argomento...: “Rinvenire il fondamento, per cui siasi in addietro creduta insalubre la Città di Mantova, e come ancora presentemente possa la medesima ricevere miglioramento [Dissertazione sul tema assegnato nel 1768 per la classe di Fisica]. Inc.: “Questa impresa, quantunque superiore...”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1768; mm. 298x215; cc. 10. 
54/47. ANONIMO.
Rinvenire il fondamento, per cui siasi addietro creduta insalubre l’Aria di Mantova; e come ancora presentemente possa la medesima ricevere miglio­ ramento [Dissertazione sul tema assegnato nel 1768 per la classe di Fisica]. Inc.: “Qualunque buon cittadino mantovano...”; epigr.: “Mito tibi Metulas...”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1768]; mm. 340x238; cc. 2. 
54/48. ANONIMO.
Rinvenire il fondamento, per cui siasi in addietro creduta insalubre l’aria di Mantova e come ancora presentemente possa la medesima ricevere migliora­ mento [Dissertazionesul tema assegnato nel 1768 per la classe di Fisica]. Inc.: “I pregiudizi molte volte...”; epigr.: “Che da l’asse si trae chiodo con chiodo”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1768; mm. 315x213; cc. 8. 
54/49. ANONIMO.
Senza titolo [Annotazioni varie riguardanti la distribuzione delle acque attorno a Mantova e la situazione igienica]. Inc.: “Senti, dice l’ a., ma si pensi a rifornire il sostegno di Governolo...”.
Secolo XVIII; mm. 3 l 7x212; cc. 6. 84 
54/50. ANONIMO.
Senza Titolo [Dissertazione sul tema assegnato nel 1772 per la classe di Fisica]. Inc.: “Che l’Uomo allora seriamente pensi...”; epigr.: “Continuo audite voces, vagitus et ingens...Virgil. Aeneid. lib. VI”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1772]; mm. 284x201; cc. 30 (bianca la c. 30). 
54/51. ANONIMO.
Cagioni per cui la maggior parte dei uomini muojano nell’ infanzia [Disser­ tazione sul tema assegnato nel 1772 per la classe diFisica]. Inc.: “Non con inutili studiate espressioni...”; epigr.: “Quis funera fando Explicet aut possit lacrirnis aequare labores? Virg. lib. II. Eneid.”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1772]; mm. 368x257; cc. 2. 
54/52. ANONIMO.
Causarum praecipuarum, cur plurima pars hominum adhuc in infantia moriatur, et remediorum simplicissimorum ac eficacissimorum infantum vitam conservandi [Dissertazione sul tema assegnato nel 1772 per la classe di Fisica]. Inc.: “Haec omnia perfecte...”; epigr.: “non semper ridet Apollo”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1772; mm. 318x230; cc.2. 
54/53. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazionesul tema assegnato nel 1772 per la classe di Fisica]. lnc.:
“La Regia Accademia della città di Mantova”; epigr.: “Medicina de terra orta est’’.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1772]; mm. 345x232; cc. 4 (bianca la c. 4). 
54/54. ANONIMO.
Dissertazione sopra il quesito quali sono le malattie più famigliari nella Città, e Campagna Mantovana quali le loro cagioni, e quali le cautele per impedirle [Dissertazioni sul tema assegnato nel 1771 per la classe di Fisica]. lnc.: “Quantun­que volte si guati...”; epigr.: “Valetudo sustentatur notitia sui. Cic. lib. II De Off.”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1771; mm. 286x206; cc. 40 (bianche le cc. 38/40). 
54/55. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1773 per la classe di Fisica]. Inc.: “Li quesiti riguardanti il Fisico argomento...”; epigr.: “Comunes  Morbos, quos Populares vocant, a comunibus causis progigni extra omnem controversia aleam est..”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1773]; mm. 309x211; cc. 12 (bianche le cc. 11 e 12). LEGGI TUTTO
54/56. ANONIMO.
Quesito. Stabilire, col mezzo di esatte osservazioni, se il cancro sia una malattia locale: qual genere di parti e di fibre ci venga immediatamente affetto: se l’estirpazione sia il solo rimedio curativo del medesimo: quando finalmente, e con qual metodo si debba eseguire [Dissertazione sul tema as­ segnato nel 1795 per la Colonia medico-chirurgica]. Inc.: “Scarse e limitate sono le cognizioni...”; epigr.: “Numquid celatus semper...”.
[1795]; mm. 250x182, cc. 12.  LEGGI TUTTO
54/57. GARIBALDO, Giuseppe. Giuseppe
[Lettera di presentazione del 10 giugno 1784 di un apparecchio, inventato e costruito dallo stesso Garibaldo, per fermare “L’emoragia dopo dell’amputazione”].
1784; mm. 240x190; cc. 2. 
54/58. SARTORI, Francesco.
[Lettera del 14 settembre 1779 e carteggio allegato riguardanti l’acquisto di vario materiale per le dimostrazioni anatomiche].
1779; formato vario; cc. 8. 
54/59. BIANCONI, Angelo Michele.
[Carteggio del 1775 riguardante la costruzione di un modello in legno di utero umano].
1775; formato vario; cc. 14. 
54/60. ANONIMO
[Carteggio comprendente tre dichiarazioni riguardanti I’uso di un apparecchio a mantice di cui si servì il chirurgo Luigi Orsatto per il salvataggio di un soldato che rischiava di morire per annegamento].
1794; formato vario; cc. 6. 
54/61. GARBO, Giuseppe Maria.
Senza titolo [Descrizione di un caso di idropisia]. Inc.: “Sig.ra Maria Galvani d’origine...”
Secolo XVIII; mm. 265x215; c. 1; profonde slabbrature. 86 
AGRONOMIA. Busta 55    
55/1. ARRIGONI, Alessandro.
Intorno ai mezzi di far rifiorire l’Agricoltura Mantovana e della libertà del commercio de’ suoi prodotti. Dissertazione.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 28 gennaio 1776. 1775; mm. 340x238; cc. 30 (bianca la c. 30).         LEGGI TUTTO (15MB)
55/2. FILIASI, Giacomo.
Senza titolo [Dissertazione riguardante la natura geologica delle pianure del Mantovano e le coltivazioni che maggiormente s’addicono alle carat­ teristiche dei terreni, con riferimenti specifici ad autori classici che trattarono di tali materie e alle conoscenze circa le coltivazioni più diffuse praticate in altri paesi europei]. Inc.: “Vi parlai l’anno scorso della sterilità de’ colli nostri...”.
Il testo fu letto l’11 aprile 1796. 1796; mm. 295x205; cc.20.
55/3. BERTOLINI, Giulio Cesare.
Discorso secondo sopra la migliore coltivazione del terreno da seminarsi a frumento, e meglio regolata semina, e cura per le suseguenti opperazioni del suddetto a grano.
Il testo fu letto l’11 gennaio 1796.
1796; mm. 316x229; cc. 13 (bianche le cc. 12 e 13).
55/4. MAESTRANI, Michele.
Dell’applicazione delle Osservazioni Metereologiche all’Agricoltura.
Il testo fu letto il 23 marzo 1795. 1795; mm. 309x217; cc. 10.
55/5. MAI, Gaetano.
Senza titolo [Dissertazione sulla coltivazione del noce]. Inc.: “Se voi amatis­ simi consoci ... “.
La dissertazione fu letta il 29 febbraio 1796. 1796; mm. 318x220; cc. 6 (bianca la c. 6).
55/6. WILLERMOZ, Pietro.
Programe proposé par l’Académie royale de Mantoue...Essendo dimostrato dall’esperienza esser necessaria all’acqua una data preparazione, ed uno stato, onde possa ben operare la macerazione delle piante da tiglio; si ricerca qual possa essere il modo di conciliare in grande, colla maggior economia possibile, ed arte, all’acque diverse una uniforme attitudine per la macerazio­ ne del lino, e della canapa; e qual sarebbe lo strumento, o Il mezzo di conoscere, e giudicare tale opportunità, o i gradi di essa nelle acque medesime [Dissertazione sul tema assegnato nel 1786 per la classe di Fisica].
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. La dissertazione fu premiata e pubblicata nel 1788.
1786; mm. 310x210; cc. 122.
Pubblicazione della dissertazione: P. Willermoz, Dissertazione sopra il quesito: Si ricerca quale possa essere il modo di conciliare...alle acque diverse una uniforme attitudine per la macerazione del lino etc., Mantova (Pazzoni) 1788.
55/7. ANONIMO [BAJONI, Francesco].
Memoria d’un Cavaliere Bergamasco sull’educazione de’ Bachi da Seta.lnc.: “Dopo che viddi... “.
Il testo fu letto il 15 giugno 1788.
1788; mm. 251x184; cc. 10 (bianche le cc. 8/10); l’inchiostro ha gra­ vemente danneggiato la carta rendendo in molti punti pressochè illeggibile il testo.
Cfr.: Archivio dell’Accademia, b. 7, reg. verbali 1770-92, c. 27, n. 135.
55/8. ANONIMO.
Memoria diretta alla R. Accademia di Mantova per la soluzione del problema riguardante la macerazione del lino e delle canape” [Dissertazione sul tema assegnato nel 1786 per la classe di Fisic]. Inc.: “Essendo dimostrato dall’espe­ rienza...”; epigr.: “O Fortunatos nimium, sua si bona norint, Agricolas quibus etc. Virg. Georg. lib. II”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1786; mm. 286x194; cc. 12 (bianca la c. 12).
55/9. CODDE’, Pasquale.
Memoria sulla coltivazione del cotone a color di camoscio.
Il testo fu letto il 2 aprile 1798.
1798; mm. 330x220, cc. 18 (bianca la c. 18).
Pubblicazione della dissertazione: P. Caddé, Memoria sulla coltivazione del cotone..., Mantova (Agazzi) 1809.
55/10. TAMBURINI, Taddeo.
Memoria sopra i boschi.
Il testo fu letto il 18 aprile 1796. 1796; mm. 317x220; cc. 4.
55/11. PLATTI, Giambattista.
Sulla coltivazione del Lino.
Il testo fu letto il 21 dicembre 1795.
1795; mm. 260x192; cc. 10 (bianche le cc. 8/10).
55/12. FIORIO, Giampietro.
Senza titolo [Dissertazione riguardante l’introduzione di nuove coltivazioni (patate, mandorli, ciliegi) nei territori meno fertili del Mantovano]. lnc.: “Lodevolissimo è lo zelo...”.
Il testo fu letto l’ 1 giugno 1795.
1795; mm. 306x218; cc. 8 (bianca la c. 8). LEGGI TUTTO
55/13. STRIGGI MAGNI, Alessandro.
Ragionamento sul modo di migliorare i vini del mantovano.
Il testo fu letto l’ 8 marzo 1795. 1795; mm. 308x205; cc. 10.
55/14. BERTOLINI, Giulio Cesare.
Senza titolo [Dissertazione sulla coltivazione delle viti]. lnc.: “Se ritroso
l’animo mio se ne stette...”.
Il testo fu letto il 16 marzo 1795. 1795; mm. 318x216; cc.8.
55/15. BERTOLINI, Giulio Cesare.
Senza titolo [Dissertazione sul modo migliore di distribuire la coltivazione in un appezzamento destinato ad orto]. Inc.: “Eccoci ornatissimi accademici...”.
Il testo fu letto il 25 febbraio 1799 (errato l’anno 1798 riportato sulla c. lr.).
1799; mm. 353x237; cc. 6 (bianca la c. 6).
55/16. CAVALLI, Carlo.
Senza titolo [Dissertazione sulla coltivazione degli alberi]. lnc.: “Non sono nè
straordinarie nè rade...”.
Il testo fu letto il 28 maggio 1804. 1804; mm. 318x218; cc. 16.
55/17. CAVRIANI, Luigi.
Senza titolo [Dissertazione sull’opportunità di conservare i filari d’alberi che fiancheggiano le strade e i campi del Mantovano]. Inc.: “Sempre inventa la regia Colonia Agraria...”.
Il testo fu letto il 16 aprile 1787.
1787; mm. 345x242; cc. 10 (bianche le cc. 8/10).
55/18. BISAGNI, Giuseppe.
Relazione del territorio mantovano.
Il testo reca la data del 17 novembre 1767.
1767; mm. 347x232; cc. 14 (bianche le cc. 13 e 14).
55/19. CHINAGLIA, Antonio.
Della periodica ceduità condannata nella coltivazione de’ gelsi.
Il testo fu letto il 30 gennaio 1804.
1804; mm. 344x245; cc. 42 (bianca la c. 42).
55/20. SCALARA, Giambattista.
(A) Origine del guasto nel vino e rimedi per preservarlo. (In allegato copia (B) della dissertazione e sei lettere (C) dell’autore inerenti all’argomento trattato).
Il testo fu letto il 22 gennaio 1798.
(A) e (B): 1797; mm. 302x213; cc. 4. (C): 1797 e 1798; mm. 302x213; cc. 12.
55/21. ASTOLFI, Antonio.
Senza titolo [Presentazione di un saggio dell’Abate Rozier sulla coltivazione del colsat e sul modo di estrarre l’olio]. Inc.: “La traduzione vi presento...”.
Il testo fu letto il 24 aprile 1775.
1775; mm. 314x210; cc. 6 (bianca la c. 6).
55/22. ANONIMO.
(A) Dissertazione sopra il loglio [Programma per un trattato]. (In allegato altri programmi (B) per dissertazioni inerenti ad argomenti di agronomia). Inc.: “Premettonsi i mali cagionati dal loglio...”.
(A) e (B): secolo XVIII (seconda metà); mm. 313x209; cc. 8. (sciolte).
55/23. GUALANDRIS, Angelo.
Senza titolo [Relazione riguardante il progetto di una mappa agraria del territorio mantovano]. Inc.: “Sensibile oltre la comun misura...”.
Il testo fu letto il 1O maggio 1784.
1784; mm. 313x215; cc. 8 (bianche le cc. 7 e 8).
55/24. TAMBURINI, Taddeo.
Senza titolo [Dissertazione sulla costruzione di un’arnia e sull’allevamento delle api]. Inc.: “Nell’inseguire l’arnia...”.
Il testo fu letto il 7 gennaio 1788. 1788; mm. 240x175; cc.6.
55/25. GAZOLA, Gio Battista.
Osservazioni sul cimice segalino diVilliers e sul metodo di preservare le biade da suoi assalti.
Il testo fu letto il 2 marzo 1795. 1795; mm. 244x180; cc. 4.
55/26. GAZOLA, Gio Battista.
Memoria del C. Gio Battista Gazola di Verona sulle Nitriere Artificiali che potrebbersi facilmente costruire in città.
Il testo fu letto il 5 maggio 1798.
1798; mm. 326x217; cc. 12 (bianche le cc. 11 e 12).
55/27. ASTOLFI, Antonio.
Senza titolo [Dissertazione riguardante la coltivazione delle piante da forag­ gio]. Inc.: “Promossa quest’unione agraria...”.
Il testo fu letto il 20 febbraio 1786. 1786; mm. 310x216; cc. 6.
55/28. CODDE’, Pasquale.
Riflessioni del Cittadino Segretario Coddè sulla Memoria del Cittadino Giam­ battista Scalara intorno la fermentazione vinosa ed origine del guasto del vino.
Il testo fu letto il 22 gennaio 1798.
1798; mm. 330x220; cc. 6 (bianca la c. 6).
55/29. TAMBURINI, Taddeo.
Discorso del Sig. Dr. Taddeo Tamburini sopra un suonuovo bosco pei bachi da seta.
(La c. 5 presenta il disegno di una struttura lignea adibita all’allevamento dei bachi).
Il testo fu letto il 2 gennaio 1786.
1786; mm. 310x216; cc. 7 (bianche le cc. 6 e 7).
55/30. BETTINELLI, Gaetano - VOLTA, Gio Serafino.
Rapporto sul progetto deifilandieri Termanini e Zeno, che versa intorno al metodo di filare la seta a freddo con risparmio di legna, e di tempo, e con maggiore abbondanza e bontà di prodotto. (In allegato prospetto di confronto dei dati relativi ai due modi di produzione). Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”; il testo fu pubblicato nel 1794.
1794; mm. 314x218 (tav. mm. 766x524); cc. 12 (bianche le cc. 10/12). Pubblicazione della dissertazione: G. Bettinelli - G. Volta, Rapporto...sul progetto deifilandieri Termanini e Zeno, Mantova (Pazzoni) 1794.
55/31. CODDE’, Girolamo.
Meditazioni per servire di fondamento alla compilazione di un piano di consistenza, ed attività della R. Colonia Agraria di Mantova.
1792 (o 1794); mm. 313x215; cc. 10 (bianca la c. 10). LEGGI TUTTO
55/32. TAMBURINI, Taddeo.
Senza titolo [Relazione sull’apicolture e sulle ricerche svolte dall’autore in materia]. lnc.: “L’anno 1787 circa...”.
Il testo reca la data 1 giugno 1795.
1795; mm. 330x226; cc. 6 (bianche le cc. 5 e 6). 
55/33. D’ARCO, Francesco.
Ristretto delle Osservazioni Agrarie contenute nel tomo primo delle opere del Pad. Gio. Batta da S. Martino I.et. Capuccino. Memoria sulla coltivazione del frumento.
Il testo reca la data 15 maggio 1790.
1790; mm. 316x218; cc. 6. 
55/34. D’ARCO, Francesco.
Istruzioni per la macerazione del canape e del lino.
1792; mm. 309x213; cc. 16 (bianca la c. 16). 
55/35. CODDE’, Pasquale.
Relazione intorno alle api. (In allegato lettera di M. Borsa riguardante la dissertazione).
1798; mm. 323x220; cc. 2.
55/36. VALESTRA, Giovanni.
(A) Senza titolo [Relazione sulla lavorazione della canapa]; (B) “Metodo tenuto, ed osservazioni fatte intorno alla macerazione della canape alla Favorita e coerentemente all’istruzione a me trasmessa”.
(A): 1788; mm. 310x213; cc. 4. (B): 1788; mm. 273x185; cc. 2. 
55/37. ANONIMO.
Senza titolo [Relazione sull’attività svolta dalla Colonia Agraria mantovana  e su alcuni esperimenti di semina e di piantagione eseguiti nel territorio suburbano del Te]. lnc.: “Nella mia onesta esultanza...”.
1785; mm. 310x214; cc. 4.
55/38. TAMBURINI, Taddeo.
Senza titolo [Relazione sulle colture praticate e sulla sistemazione dei terreni della Colonia Agraria siti al Te]. Inc.: “Avendo la R. Colonia...”.
1787; mm. 310x216; cc. 10 (bianche le cc. 8/10). 
55/39. BONAZZI. Giuseppe.
Senza titolo [Relazione sulla sistemazione dei terreni della Favorita di ragione della Colonia Agraria e sulle colture praticate]. Inc.: “Facendomi un dovere di render conto...”.
1787; mm. 310x216; cc. 10 (bianche le cc. 8/10). 
55/40. TAMBURINI, Taddeo.
Senza titolo [Relazione sulle colture praticate nella tenuta del Te]. lnc.: “Avendo la R. Colonia Agraria...”.
1788; mm. 308x215; cc. 4. 
55/41. GUALANDRlS, Angelo.
Semi che, ad oggetto di foraggio, si comunicano alla Colonia [Dissertazione riguardante anche l’introduzione di altre nuove sementi “ad uso grano”, “ad uso legume”, “ad uso di olio” e “ad usi diversi”].
1786; mm. 287x213; cc. 4. 
55/42. GUALANDRlS, Angelo.
Senza titolo [Relazione sulla coltivazione dei gelsi e l’allevamento dei bachi da seta]. Inc.: “Avendo io due anni sono...”.
1788; mm. 310x214; cc.4. 
55/43. BONAZZI, Giuseppe.
Senza titolo [Relazione sulle coltivazioni sperimentali nel corso del 1787 sui terreni della Favorita]. Inc.: “Essendo piaciuto a codesta agraria adunanza...”.
1788; mm. 310x218; cc. 12 (bianche le cc. 11 e 12). 
55/44. FILIASI, Giacomo - CAVRIANI, Luigi.
Senza titolo [Relazione sulle coltivazioni sperimentate nel corso del 1788 sui terreni della Favorita]. lnc.: “Qual sia stato il prodotto...”.  Il testo fu letto il 12 gennaio 1789. 1789; mm. 323x224; cc. 6.
55/45. FASSATI, Luigi.
Senza titolo [Relazione sulle coltivazioni praticate nella tenuta del Te e sulla sistemazione dei viali di pubblico passeggio]. Inc.: “A quattro ordini di cose...”.
1789; mm. 3 l lx220; cc. 8 (bianca la c. 8). 
55/46. VOLTA, Giovanni Serafino.
Estratto generale delle Memorie della regia Classe Agraria per l’anno 1794.
Il testo fu letto il 26 maggio 1794. 1794; mm. 322x222; cc. 8. 
55/47. GELMI, Giuseppe.
Estratto di una memoria letta nel dopo pranza del giorno 9 marza 1811 dal dottore. Giuseppe Gelmi...che contiene un metodo innocuo, facile e pronto,
d’irrigare il basso mantovano alla destra del Po’ che è posto tra Secchiae Panaro.
1811; mm. 35lx248; cc. 4. 
55/48. GUALANDRIS, Angelo.
Senza titolo [Riflessioni sulla necessità di eseguire una mappa delle coltiva­ zioni del territorio mantovano]. Inc.: “Sensibile oltre la comun misura...”.
Il testo fu letto il 10 maggio 1784.
1784; mm. 310x212; cc. 6 (bianca la c. 6). 
55/49. GUALANDRIS, Angelo.
Senza titolo [Progetto riguardante le coltivazioni sperimentali delle tenute del Te e della Favorita]. Inc.: “Essendo coerente a tutte le correnti...”.
Secolo XVIII; mm. 325x222; cc. 2. 
55/50.
[Carteggio comprendente i giudizi espressi in merito a varie dissertazioni di agronomia riguardanti in gran parte il trattamento della vite e dei vini].
Secolo XVIII (i primi due testi sono rispettivamente del 1776 e del 1780); formato vario; cc. 18. 
AGRONOMIA. Busta 56       
56/1. ANONIMO [GUALANDRIS, Angelo].
Dialoghi agrari tenuti in Cavriana l’anno 1786. Iric.: “Paolo Finalmente...”.
1786-1788; mm. 311x214; cc. 109 (bianca la c. 109).
Pubblicazione delle dissertazione: A. Gualandris, Dialoghi agrari tenuti a Cavriana l’anno 1786, Mantova (Pazzoni) 1788. 
56/2. ANONIMO [LANDI, Eraclio].
(A) Dissertazione sopra il modo di migliorarsi i Vini del Mantovano, e di ridurli atti alla navigazione in mare [Dissertazione sul tema assegnato nel 1779 per la classe di Fisica]. In allegato compare anche la minuta (B).
Inc.: “Io vidi con piacere…”; epigr.: “Densa magis. Cereri...Virgilio”
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”; la dissertazione fu premiata e pubblicata nel 1781.
(A): [1779]; mm. 295x199; cc. 9. (B): [1779); mm. 311x220; cc. 14 (bianca
la c. 14).
Pubblicazione della dissertazione: E. Landi, Dissertazione sopra il quesito: Se vi siano mezzi opportuni di migliorare i vini mantovani, Mantova (Pazzoni) 1781. 
56/3. ANONIMO [BEVILACQUA, Guglielmo].
Senza titolo [Dissertazionesul tema assegnato nel 1776 perla classe di Fisica] Inc.: “Non credo che Scienze e Professioni...”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”; la dissertazione ottenne l’“accessit” e fu pubblicata nel 1778.
[1776); mm. 247x196; cc. 10 (bianche le cc. 8/10).
Pubblicazione della dissertazione: E. Bevilacqua, Dissertazione sopra il quesito: Quali siano le cagioni della malattia del riso in erba, Mantova (Pazzoni) 1778. 
56/4. VOLTA, Giovanni Serafino.
Discorso apologetico in risposta alla lettera dell’Abate Spallanzani ad un suo Amico di Mantova [Sul sessualismo delle piante].
1798; mm. 337x218; cc. 10.
Pubblicazione della dissertazione: G.S. Volta, Discorso apologetico in rispo­ sta alla lettera dell’abate Spallanzani ad un suo amico di Mantova, Mantova (Pazzoni) 1798. 
56/5. RE, Filippo.
Saggio sulla miglior maniera di formare e governare Prati Stabili.
1794; mm.313x215; cc. 32.    LEGGI TUTTO (15MB)
56/6. ANONIMO [TAMBURINI, Taddeo].
Memoria che conferma la maggior parte degli esperimenti e scoperte fatte dal celebre Schirak nella sua opera che si rivolge sulla coltura delle api. Inc.: “Giacché mi vien dato... “.
1793; mm. 284x208; cc. 12.
Cfr.: Archivio dell’Accademia, b. 7, reg. dei verbali 1792-1805, c. 17v.
56/7. ANDREASI, Lodovico.
Sopra il Modo di Migliorare le Strade dello Stato Mantovano . 1773. (In allegato annotazioni di storia mantovana su 2 cc.).
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 24 aprile 1773. 1773; mm. 350x245; cc. 16 (bianca la c. 16).
56/8. GAROFOLI, [Giuseppe].
Senza titolo [Dissertazione sui metodi per l’incremento della coltivazione dei foraggi e l’allevamento del bestiame e sulla distribuzione delle coltivazioni foraggere nel Mantovano]. Inc.: “Sin dal momento che fui scelto...”.
1794; mm. 326x224; cc. 10 (bianca la c. 10). LEGGI TUTTO
56/9. CHINAGLIA, Antonio.
Lezione accademica di Antonio Chinaglia sulla nuova maniera di seminar il
formento nel riso o nella sua stoppia.
Il testo fu letto il 7 aprile 1794.
1794; mm. 296x214; cc. 18 (bianche le cc. 17 e 18).
56/10. COCASTELLI, Filippo.
Memoria sopra la maniera di piantare, e coltivare ne’ primi anni li gelsi, ed alberi sostenitori delle viti.
Il testo fu letto il 24 marzo 1794.
1794; mm. 310x211; cc. 18 (bianca la c. 18).
56/11. GELMI, [Giuseppe?].
(A) Necessità dello stato mantovano di aumentare foraggi e bestiami. Mezzi per ottenere questo aumento. (In allegato vi è uno scritto del 1795 (B) dello stesso aut., in cui si conferma la validità delle sperimentazioni e delle teorie presentate nella dissertazione).
Il testo fu letto il 10 febbraio 1794.
(A): 1794; mm.318x212; cc. 6. (B): 1795; mm. 233x173; cc. 2.         LEGGI TUTTO
56/12. GAZOLDO, Nicola (da).
Del modo di preparare, e seminare il frumento per averne più copiosa, e più sana raccolta.
Il testo fu letto il 12 maggio 1794. 1794; mm. 311x215; cc. 14.
56/13. PLATTI, Gio Battista.
Dissertaxione sopra la coltivazione delle api del Sig. Don Gio Battista Platti.
Il testo fu letto il 19 maggio 1794.
1794; mm. 316x217; cc. 8 (bianca la c. 8).
56/14. MONTANARI, [Alessandro].
Su la maniera di trebbiare il riso.
Il testo fu letto il 25 [ma 23] febbraio 1795. 1795; mm. 312x218; cc. 12.
56/15. RE, Filippo.
Memoria...intorno al leggere libri d’Agricoltura con utilità.
Il testo fu letto il 26 gennaio 1795.
1795; mm. 287x196; cc. 20 (bianche le cc. 18/20). LEGGI TUTTO (9MB)
56/16. TONELLI, Francesco.
Prospetto di agricoltura letto da Francesco Tonelli.
Il testo fu letto il 23 giugno 1784. 1784; mm. 113x220; cc. 62.
56/17. ANDRÀ, Gio Giacinto.
Le piante. Memoria.
1795; mm. 350x231; cc. 8 (bianca la c. 8).
56/18. ROZIER.
(A) Nuova Scuola Pratica istituita per l’Educazione degli Alberi da Frutto e da Foresta. (Allegato vi è uno scritto di presentazione (B) di suddetta relazione).
(A): [1787]; mm. 281x203; cc. 6 (bianche le cc. 5/7). (B): [1787]; mm. 312x218; cc. 2 (bianca la c. 2).
56/19. ANONIMO.
Quesito della Reale Accademia ...: Qual sarebbe il modo più semplice e cauto per ovviare i danni campestri? [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1792 per la classe di Filosofia]. Inc.: “O Voi fortunati abitatori...”; epigr.: “Da Segetem, Messemque bonam, Pacemque tuere”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1792; mm. 263x184; cc. 16 (bianca la c. 16).
56/20. ANONIMO.
Senza titolo [Relazione sul territorio mantovano, sulle condizioni dell’agri­ coltura, sull’irrigazione, sulle coltivazioni più adatte]. Inc.: “Non potrei abbastanza esprimere il giubilo...”.
La data è stata riportata in tempi recenti.
1770; mm. 340x238; cc. 8 (bianche le cc. 7 e 8).
56/21. FILIASI, Giacomo.
Senza titolo [Relazione riguardante le coltivazioni arboree che potrebbero essere introdotte nei territori collinari dell’Alto Mantovano]. Inc.: “Ben di raro, o Signori, rallegra l’occhio...”.
1795; mm. 271x205; cc. 8.
56/22. GALLAFASI (o GALLAFASSI), Luigi - CASALI, [Giuseppe?].
Memoria sopra l’Estrazion delle Biade. Il Gallafasi ne recitò un breve saggio nell’Accademia socto dì 13 maggio 1769; di poi il Casali vi aggiunse alcune sue riflessioni e ne compilò questa memoria.
Serie delle “dissertazioni mensuali”.
1769; mm. 338x229; cc. 18 (bianche le cc. 13 e 18).                       LEGGI TUTTO (7MB)
56/23. DEL PACE, Clemente.
Dissertazione...sopra l’utilità e necessità delle capre nei luoghi alpestri e inculti della Toscana.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 3 maggio 1787. 1787; mm. 305x213; cc. 10. 
56/24. ROSSI, Angelo.
Istruzione per far nascere, e crescere, e condurre al suo fine i Bachi da Seta. Per uso del Territorio sanese.
Secolo XVIII; mm. 358x252; cc. 26 (bianche le cc.24/26). 
56/25. CONFIGLIACCHI, Luigi.
Sul supplemento del Sig. Schleehtendal al catalogo delle piante del R. Orto Botanico di Berlino stampato dal prof. Wildenow. Memoria di Luigi Configliachi, già Prof di Scienze naturali nel cessato R. Liceo di Sondrio.
Secolo XVIII; mm. 310x207; cc. 12 (bianche le cc. 9/12). 
56/26. D’ARCO, Francesco.
Senza titolo [Progetto sulla coltivazione degli olivi nei territori collinosi di Volta, Cavriana, Castiglione delle Stiviere e Solferino]. Inc. “Dietro eccitamento”.
1789; mm. 313x220; cc. 8 (bianca la c. 8). 
56/27. PICHI, Giuseppe.
(A) Senza titolo [Presentazione di una macchina per la depurazione del riso infetto da malattia volgarmente chiamata “lozzato”]. (In allegato carteggio relativo (B) composto da due scritti di Antonio Chinaglia e del conservatore Risenfeld e da due attestati sottoscritti rispettivamente da P. Coddè e da G. Murari dalla Corte). lnc.: “Tra i molti esperimenti ... “
Il testo fu letto il 15 febbraio 1796.
(A): 1796; mm. 351x246; cc. 2 (bianca la c. 2). (B): 1796; formato vario; cc. 8. 
56/28.
Ristretto degli appuntamenti della R. Colonia Agraria che si sono trovati nell’Archivio della sala delle Unioni Scientifiche, presso il Sig. Maffei.
1770/1792; mm. 310x220; cc. 44.
LEGISLAZIONE. Busta 57     
57/1. PETROZZANI, Angelo.
Dissertazione intorno ai pregiudizi della tortura.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 26 febbraio 1772. [1772); mm. 305x213; cc. 8. LEGGI TUTTO
57/2. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema assegnato nel 1773 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Molte cose hannosi per impossibili...”; epigr.: “Sanabilibus aegrotamus malis. Senec. de Tra. 1. II. c. II”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1773]; mm. 323x227; cc. 62.  LEGGI TUTTO (15MB)
57/3. BERARDIÈRE DE ROUSSEL (de la), Gio Enrico.
Dissertation sur les causes des crimes, les moyens de les détruire, ou d’en prévenir les effets, afin de rendre les supplices plus rares, sans que la sûreté publique en souffre [Dissertazione sul tema assegnato nel 1773 per la classe di Filosofia]. Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”; la dissertazione fu premiata e pubblicata nel 1774.
[1773); mm. 214x165; cc. 14.
Pubblicazione della dissertazione: G.E. Berardière de Roussel, Dissertazione sopra il quesito d’assegnare le cagioni de’ delitti, Mantova (Pazzoni) 1774.         LEGGI TUTTO
57/4. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema assegnato nel 1773 per la classe di Filosofia]. Inc.: “L’homme aporte...”; epigr.: “Oderunt peccare boni, virtutis amore”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1773); mm. 352x228; cc. 4. LEGGI TUTTO
57/5. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema assegnato nel 1773 per la classe di Filosofia]. Inc.: “L’académie de Mantoue...”; epigr.: “Observons la loix du partage, il n’y aura plus de criminels”.  Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1773]; mm. 240x183; cc. 5. LEGGI TUTTO
57/6. ANONIMO.
Dissertation sur les sujets proposés par l’Académie Royale Sciences et Belles Lettres de Mantoue pour les annése 1773 e 1774. Assigner la cause des crimes et le moyen de la détruire [Dissertazione sul tema assegnato nel 1773 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Le temps en arrivé...”; epigr: “Lorsque vous proposates..”; motto: “In utilia fert animus”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1774; mm. 371x233; cc. 8. LEGGI TUTTO
57/7. ANONIMO.
Tema proposto dalla Reale Accademia Mantovana. Assegnar le cagioni de’ delitti... [Dissertazione sul tema assegnato nel 1773 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Questo argomento...”; epigr.: “Vincendum aut moriendum, utrumque cum Deo”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1773]; mm. 366x225; cc. 3. LEGGI TUTTO
57/8. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema assegnato nel 1773 per la classe di Filosofia]. Inc.: “L’Académie de Mantoue propose...”; epigr.: “Amorliberos, sed timor servos facit”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
[1773]; mm. 340x227; cc. 4; rosicature sui margini inferiori delle prime due cc. LEGGI TUTTO
57/9. ANONIMO.
Risposta sovra la quistione dell’Imperial Regia Academia di Filosofia in Mantova giusta il testo speditosi all’Autore in idioma francese: elle demande d’assigner la cause des crimes... [Dissertazione sul tema assegnato nel 1773 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Dovendosi assegnare la cagione dei delitti...”; epigr.: “Eudàimon despòtoros”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1773]; mm. 237x194; cc. 14. LEGGI TUTTO
57/10. ANONIMO.
Problema. Assegnare la Cagioni dei delitti: additare il modo, o di toglier-le al possibile o d’impedirne gli effetti, affine di rendere più rari i supplizi, senza che resti indebolita la pubblica sicurezza [Dissertazione sul tema assegnato nel 1773 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Grave cosa dee essere...”; epigr.: “Ognun che vive al mondo pecca ed erra. Arios. C.XXIV. S XXX”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1773]; mm. 233x190; cc. 24 (bianche le cc. 19/24). LEGGI TUTTO
57/11. RISENFELD, Benedetto.
Sopra la pena di morte. Dissertazione.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 24 marzo 1770. 1770; mm. 277x200; cc. 22 (bianche le cc. 21 e 22).          LEGGI TUTTO (11MB)
57/12. D’ARCO, Giovan Battista G.
Sul fondamento del sovrano diritto di punire. Dissertazione.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 12 giugno 1775. 1775; 309x218; cc. 15 (bianca la c. 13). LEGGI TUTTO
57/13. PALTRINIERI, Antonio.
Dell’ evidenza de’ principi della legislazione e della dimostrabilità delle leggi positive. Dissertazione prima.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 6 maggio 1789. 1789; mm. 353x246; cc. 16 (bianca la c. 16).         LEGGI TUTTO (7MB)
57/14. PALTRINIERI, Antonio.
[Dissertazione sui principi che stanno a fondamento dell’assegnazione delle pene] (Sulla c. 1 è riportato, a matita, il seguente titolo: Della lode e dell’infamia).
La disserzione fu letta il 5 giugno 1776. [1776?]; mm. 310x213; cc. 10 (bianca la c. 10). LEGGI TUTTO
57/15. D’ARCO, Francesco.
Se debbano motivarsi le leggi.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 19giugno 1787. 1787; mm. 354x247; cc. 10 (bianca la c. 10). LEGGI TUTTO
57/16. BALDUINI.
Dissertazione sopra li S.C. Macedoniano e Vellejano.
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’ accadernicato”; il testo fu letto il 30 marzo 1769.
1769; mm. 274x195; cc. 14.
57/17. TONNI, Luigi.
Esame della storia dei testamenti d’Eineccio.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto 1’8 maggio 1783. [1783]; mm. 303x214; cc. 16.
57/18. ANDREASI, Lodovico.
Dissertazione contro il tumulare cadaveri nelle chiese.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 28 febbraio 1768. 1768; mm. 310x216; cc. 8.
57/19. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1783 per la classe di Filosofia]. Inc.: “In un secolo in cui l’ardor per le scienze...”; epigr.: “Quid deceat, quid non, quo virtus, quo ferat error. Hor. Ar. Poet. v. 308”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1783]; mm. 193xl38; cc. 72 (bianca la c. 72).
57/20. ANONIMO
Senza titolo [Dissertazione sul tema assegnato nel 1781 per la classe di Filosofia]. Inc.: “L’argomento proposto...”; epigr.: “Omne tulit punctum, qui miscuit utile dulci. Horat”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1781; mm. 233x189; cc. 14 (bianche le cc. 13 e 14).
57/21. ANONIMO.
Qual influsso i pubblici giuochi e gli spettacoli su le nazioni e come cader si possa in difetto nella scelta o nell’uso de’ medesimi [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1783 per la classe di Filosofia]. lnc.: “L’operoso e vasto problema...”; epigr.: “Si quaerat pater urbium...Horat.”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1783]; mm. 308x214; cc. 38 (bianca la c. 38).
57/22. ANONIMO.
Dissertatio super Doctissimo Regiae Mantuanae Scientiarum Academiae Quaesito de Ludis et Spectaculis [Dissertazione sultema riassegnato nel 1783 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Priusquam ea quae de Ludis et Spectaculis...”; epigr.: “Omne tulit punctum qui rniscuit utile dulci. Horat. de Art. Poet. “.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1783]; mm. 305x209; cc. 2.
57/23. ANONIMO.
Quale influsso abbiano i giuochi e spettacoli pubblici nella nazioni e come si possa cader in difetto nella scelta e nell’uso de’ medesimi [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1783 per la classe di Filosofia]. lnc.: “Per ben comprendere quale influsso...”; epigr.: “Cursibus et vieto decemat Graecia castu. Virg.”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1783]; mm. 354x237; cc. 14 (bianca la c. 14).
57/24. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1783 per la classe di Filosofia]. Inc.: “L’Argomento pubblicato da codesta Accademia...”; epigr.: “Expedit Populum nobis intentum tempus consumere”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1781; mm. 242x178; cc.4.
57/25. DANOIS.
Discours sur la Poesie, auquel la question publique de l’Académie illustre des Sciences à Mantoue a donné occasion pour l’année 1768 [Dissertazione sul tema assegnato nel 1768 per la classe di Belle Lettere].
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1768]; mm. 205x163; cc. 8.
57/26. ANONIMO.
De Jurisprudentia. Inc.: “Diu multumque dubitavi...”.
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. Secolo XVID; mm. 305x212; cc. 14 (bianche le cc. 13 e 14).
57/27. ANONIMO.
Si risponde al Punto proposto: Se la Poesia influisca nel Bene dello Stato; e come possa essere oggetto della Politica. Dissertazione Accademica [Dis­ sertazione sul tema assegnato nel 1768 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Fra innumerevoli mortificanti. Dimostrazioni...”; epigr.: “Lucet et fovet”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1768]; mm. 260x183; cc. 16 (bianche le cc. 14/16).
57/28. ANONIMO.
Se la Poesia influisca nel bene dello Stato e come diventar possa oggetto della politica [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1770 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “A seconda de’ tempi...”; epigr.: “Son come i cigni anco i poeti rari. Ariosto. C.XXXV”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1770]; mm. 280x205; cc. 5.
57/29. ANONIMO.
Se la Poesia giovi al ben dello Stato e come possa essere oggetto della politica [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1770 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Colla fiaccola in mano...”; epigr.: “Dicite felices animae, tuque optime vates. Aeneid. c. VI’’.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1770]; mm. 319x210; cc. 20.
57/30. ANONIMO.
Memoria sul problema: se la Poesia influisca nel Bene dello Stato; e come possa esser oggetto della Politica [Dissertazione sul tema assegnato nel 1768 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Che l’Antichità più remota...”; epigr.: “Emollit mores, nec sint esse feros”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1768]; mm. 291x200; cc. 10.
57/31. DIOTTI, Carlo.
Dissertazione dei pregi della Poesia e del vantaggio eh’ella apporta al Ben pubblico.
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’ Accademicato”. 1770; mm. 319x215; cc. 8 (bianca la c. 8)
57/32. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema assegnato nel 1768 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “La stravaganza dell’opinione..”; epigr.: “Pudet esse poetam.. Palingenius. Zodiac. lib. VI.”
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1768]; mm. 315x210; cc. 8.
57/33. ANONIMO.
Se la Poesia influisca nel bene dello Stato, e come possa essere oggetto della politica [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1770 per la classe di Belle  Lettere]. Inc.: “Sebbene io creda...”; epigr.: “Et veteres revocavit artes. Horat. lib. IV. od. XV”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1770]; mm. 315x217; cc. 64 (bianca la c. 64).
57/34. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema assegnato nel 1768 per la classe di Belle Lettere]. Inc.: “Il bene dello Stato...”; epigr.: “L’art de faire des vers, dùt on s’ en indigner, doit etre à plus haut prix que celui de regner. Charles IX Roi de France a Ronsard”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1768]; mm. 343x238; cc. 47 (bianche le cc. 44/47). 
57/35. ANONIMO
Senza titolo [Dissertazione sul tema assegnato nel 1773 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Ex quibus verbis...”; epigr.: “Videns autem deus quod multa malitia hominum esset in terra”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1773; mm. 311x203; cc. 4. 
LEGISLAZIONE. Busta 58     
58/1. ANONIMO.
Dissertazione politica sul’argomento proposto dalla R.l. Accademia di Mantova per l’anno 1780 per la filosofia. Argomento: Suggerire il modo più praticabile, con cui il Pubblico provveder possa a quelle persone, alle quali, benchè volen­ terose d’impiegarsi a pro di sè e dello Stato, mancano tuttavia i mezzi opportuni [Dissertazione sul tema assegnato nel 1780 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Capitandomi alle mani...”; epigr.: “De Beneficiis dicendum est... Sene. I. IV.”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
1780; mm. 188xl22; cc. 66 (bianche le ultime cc.; le cc. 1 e 66 fanno parte del rivestimento esterno). LEGGI TUTTO (7MB)
58/2. ANONIMO.
Al quesito proposto dall’Accademia di Mantova per il concorso ai premi dell’anno 1780 perla filosofia: Suggerire ilmodo più praticabile, concuiil Pubblico provveder possa a quelle persone, alle quali, benchè volenterose d’impiegarsi a pro di sè e dello Stato mancano tutta volta i mezzi opportuni. Risposta [Dissertazione sul tema assegnato nel 1780 per la classe di Filosofia]. Inc.: “In ogni ben regolato governo”; epigr.: “Literatorum Asylum Dii tandem aperiant”. ·
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1780; mm. 280xl93; cc. 8 (bianca la c. 8). LEGGI TUTTO
58/3. ANONIMO.
Suggerire il modo più praticabile, con cui il Pubblico proveder possa a quelle Persone, alle quali, benchè volenterose d’impiegarsi a pro di sè, e dello Stato, mancano tuttavia i mezzi opportuni [Dissertazione sul tema assegnato nel 1780 per la classe di Filosofia]. (Precede, alle cc. 3/5, un dettagliato compen­ dio della dissertazione). Inc.: “Ecco l’argomento Politico-Filosofico...”; epi­ gr.: “Quae bona sunt, fieri meliora possunt…Cic. De Orat.”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1780]; mm. 292x202; cc. 3 (bianca la c. 3).        LEGGI TUTTO (11MB)
58/4. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema assegnato nel 1780 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Più volte avviene...”; epigr.: Divitias si quaeris, utere fluminibus, et perge ad Indios”.  Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1780; mm. 342x240; cc. 4. LEGGI TUTTO
58/5. PINI, Giambattista.
Discorso sul seguente argomento proposto dalla regia Accademia di Manto­ va: Suggerire il modo più particolare con cui il Pubblico provvederpossa a quelle persone alle quali benchè volenterose d’impiegarsi a pro di sè e dello stato mancano tuttavia i mezzi opportuni [Dissertazione sul tema assegnato nel 1780 per la classe di Filosofia].
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1780; mm. 313x216; cc. 10 (bianca la c. 10).         LEGGI TUTTO
58/6. ANONIMO.
Dissertazione ossia Risposta al Problema Filosofico della Reale Accademia di Scienze, ed Arti di Mantova, pubblicato cogli Avvisi di detta Città il 14 dicembre 1781 in questi termini: Suggerire il modo più praticabile, con cui il Pubblico proveder possa a quelle Persone, alle quali benchè volenterose d’impiegarsi a pro di sé, e dello Stato, mancano tuttavia i mezzi opponuni [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1782 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Argomento grande, vastissimo...”; epigr.: “Necesse est in qualibet questione...Dant. Alighier. De Monarch. lib. I f. III”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1782; mm. 343x234; cc. 18 (bianche le cc. 16/18). LEGGI TUTTO
58/7. ANONIMO.
Sopra l’Articolo primo proposto dall’Accademia reale delle Scienze e Belle Lettere di Mantova: Come si possa combinare nello Stato di Mantua l’abbon­ danza dell’Annona con la libera estrazione de’ grani [Dissertazione sul tema
assegnato nel 1768 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Se il mondo letterario fa applauso...”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1768]; mm. 282x198; cc. 4.
58/8. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema assegnato nel 1768 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Il modo più semplice...”; epigr.: “D.O.M.”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1768]; mm. 275x190; cc. 4.
58/9. ANONIMO.
Argomento. Qual sia il modo più semplice di unire l’assicurazione dell’anno­ na colla libertà al commercio ed estrazione de’ grani [Dissertazione sul tema assegnato nel 1768 per la classe di Filosofia]. Inc.: Rendere muniti ogn’uno de’ possidenti...”; epigr.: “Giuoco gli è di testa, ma di uomo sfortunato, perchè scuola non ha auto, ne meno à studiato”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
[1768]; mm. 284x200; cc. 18 (bianche le cc. 2, 17, 18; sciolte la cc. 1 e 18). 
58/10. ANONIMO.
Qual sia il modo più semplice d’unire l’assicurazione dell’Annona colla libertà del commercio ed estrazione de’ grani [Dissertazione sul tema asse­ gnato nel 1768 perla classe di Filosofia]. lnc.: “Lo Stato mantovano fertile...”; epigr.: “Hoc sapientis est, omnia, qua ventura sunt, et praecipue rem frumen­ tariam providere”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
1768; mm. 336x239; cc. 2 (bianca la c. 2); le due carte presentano profonde slabbrature. 
58/11. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema assegnato nel 1768 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Non penserà certamente un padre di famiglia...”; epigr.: “Il liuto e il monocordo”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1768]; mm. 346x240; cc. 6. LEGGI TUTTO
58/12. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema assegnato nel 1768 per la classe di Filosofia]. Inc. “Conoscendo Sua Maestà...”; epigr.: “Quidquid in arte mea possunt prornittere Curae”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1768]; mm. 333x227; cc. 6 (bianca la c. 6). 
58/13. ANONIMO.
Memorie per servire di risposta al primo argomento proposto dalla reale Accademia di Mantova: Qual sia il modo più semplice di unire l’assicurazione dell’Annona con la libertà del commercio ed estrazione de’ grani [Disser­ tazione sul tema assegnato nel 1768 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Siccome nel perfezionare i vantaggi naturali...”; epigr.: “Libertas quae sera tamen respexit inertem. Virgil. Ecl. I”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
[1768]; mm. 259x207; cc. 14 (bianca la c. 13; le cc. 1 e 14 fanno parte del rivestimento esterno.
58/14. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema assegnato nel 1768 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Fu così sorprendente a primo aspetto...”; epigr.: “Quid non mortalia pectora cogis auri sacra fames. Virgil.”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1768]; mm. 320x222; cc. 14 (bianche le cc. 1 e 14). LEGGI TUTTO
58/15. ANONIMO.
Qual sia il modo più semplice di unire l’assicurazione dell’Annona colla libertà del commercio de’ grani [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1770 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Vari fin ad ora sono stati li metodi...”; epigr.: “Fortuna faciet”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1770]; mm. 289x203; cc. 8 (bianca la c. 8).
58/16. ANONIMO.
Problema. Come possa assicurarsi l’Annona senza pregiudicare la libertà del commercio [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1770 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Non sarà abbastanza compreso...”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1770]; mm. 223x160; cc. 31 (bianche le cc. 1 e 31).
58/17. BERNARDELLI, Angelo.
Dissertazione sull’Annona.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 5 maggio 1768. 1768; mm. 352x246; cc. 17 LEGGI TUTTO
58/18. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema assegnato nel 1779 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Stabilirà il vero fondamento dell’economia politica...”; epigr.: “Patriae sit idoneus sit utilis agris”. Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
[1779]; mm. 305x219; cc. 26; (le cc. 1 e 26 fanno parte del foglio di rivestimento esterno).
58/19. ANONIMO.
Quale debba essere il bilancio dellapopolazione, è del commercio tra le città, e la campagna, rilevarne li difetti, e i rimedi praticabili, onde provveder al più facile e reciproco sostentamento,e bisogno [Dissertazionesul tema assegnato nel 1769 per la classe di Filosofia]. lnc.: “Gli oggetti più luminosi...”; epigr.: “Metiri se quemque suo modulo ac pede verum est. Horat. lib. I. Epist. VII”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1769]; mm. 331x221; cc. 8 (bianche le cc. 7 e 8).
58/20. D’ARCO, Gio Battista.
De diritti ed obbligazioni sociali che sono i veri fondamentali principi di quel ramo di legislazione economica che riguarda l’Annona di que’paesi che negli anni comuni soverchiano di grano. Discorso cui sonosi aggiunte alcune annotazioni [cc. 12/22] a delucidazione ed a prova di quanto viene nel medesimo stabilito.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 20 gennaio 1775. 1775; mm. 312x212; cc.24.     LEGGI TUTTO
58/21. MARINI, Luigi.
Quale fra le antiche e le moderne sia la maniera migliore di dare i suffragi nelle Assemblee.
Serie delle “dissertazioni mensuali”, il testo fu letto il 25 aprile 1770. 1770; mm. 281x200; cc. 18 (bianche le cc. 16/18).
58/22. VETTORI, Antonio.
Discorso sul frutto del denaro.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 12 aprile 1777.
1777; mm. 312x210; cc.12 (le cc. 1 e 12fanno parte del rivestimento esterno).
58/23. MOZZONI, Andrea.
Sopra il calcolo delle probabilità applicato ad alcuni problemi spettanti la popolazione.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 26 febbraio 1795. 1795; mm. 305x215; cc. 14.
58/24. ANONIMO.
Del lusso. Inc.: “Se mi fosse stato lecito...”.
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. Secolo XVIII (seconda metà); mm. 314x219; cc. 4.
58/25. MAGNAGUTI, Antonio.
Dissertazione sopra la ragione per cui i Popoli più colti della Europa abbiano universalmente ricevuta la collezione civile di Giustiniano.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 24 gennaio 1782. 1782; mm. 307x217; cc. 14 (bianca la c. 14}.
58/26. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema assegnato nel 1786 per la classe di Filosofia]. Inc.: “L’amor della Patria...”; epigr.: “Omnibus qui Patriam conservarint...Somn. Scip.”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1786]; mm. 230x178; cc. 6 (bianca la c. 6).
58/27. ANONIMO.
Dissertazione sopra il problema se la fede pubblica sia meglio accurata in mano di pochi o di molti [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1790 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Quantumque volte mi faccio serioso...”; epigr.: “Multorum administrationem omnibus in rebus debilem atque infirmam censere debemus. Plato in Politico ultra medium”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
[1790]; mm. 308x214; cc. 12 (bianche le cc. 3 e 12; la c. 1 appare tagliata nella parte inferiore).
58/28. ANONIMO.
In quali materie dentro a quali circostanze, e fino a qual segno il giudicio del Pubblico s’abbia a tenere per un criterio di verità [Dissertazione sul tema assegnato nel 1793 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Poichè fummo dal supremo Autor della natura...”; epigr.: “Non est gravissimum testimonium multitudinis. Cicer. Tuscul.”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1793]; mm. 235x177; cc. 30 (bianche le cc. 2, 28/30).
58/29. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema assegnato nel 1793 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Non avvi alcuno conoscente...”; epigr.: “Vulgo minor sapientia. Tacit. Ann. lib. XIV. c. LX”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1793]; mm. 313x218; cc. 24.
58/30. ANONIMO.
Solutio Problematis Metaphisico-politici a Mantuana Academia nuper pro­ positi in haec verba: In quali materie, dentro a quali circostanze, e fino a qual segno il Giudizio del Pubblico s’abbia a tenere per un criterio di verità [Dissertazione sul tema assegnato nel 1793 per la classe di Filosofia]. lnc.: “Quo simplicius atque facilius...”; epigr.: “Vitiorum, peccatorumque nostro­ rum omnis a philosophia petenda correctio est. Tullius. Tuscul. V”.
Serie delle ‘‘dissertazioni mandate a concorso”. [1793]; mm. 245x178; cc. 30.
58/31. ANONIMO.
Discorso sovra la questione con quali mezzi potrebbesi maggiormente pro­ muovere l’amor nella patria, sì negli stati Repubblicani, che nei Monarchici [Dissertazione sul tema assegnato nel 1784 per la classe di Filosofia]. lnc.. “Tutti i celebri legislatori...”; epigr.: “Et quisquam praecepta potest mea dura vocare?...Ovid.”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
1784; mm. 253x194; cc. 28 (bianca la c. 28; le cc. 1 e 28 fanno parte del rivestimento esterno).
58/32. ANONIMO.
Argomento. Con quali mezzi potrebbesi maggiormente promuovere l’Amor della Patria sì negli stati Repubblicani che ne’ Monarchici [Dissertazione sul tema assegnato nel 1784 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Non potea più opportunamente sortire...”; epigr.: “L’Amore verso la Patria sua sarà un glorioso atto di Virtù...Murat.i Filos. Mor. Cap. XXV”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1784]; mm. 280x206; cc. 14 (bianche le cc. 13 e 14).
58/33. ANONIMO.
Dell’Amor Patrio e dei mezzi onde promuoverlo nelle Monarchie e nelle Repubbliche [Dissertazione sul tema assegnato nel 1784 per la classe di Filosofia]. Inc.: “Per ben giudicar...”; epigr.: “Nescio qua natale solum dulcedine cunctos ducit...Ovid. De Ponto. II”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
1784; mm. 227x197; cc. 84(bianche le cc. 3, 6, 81/83; le cc. 1e 84 fanno parte del rivestimento esterno).
58/34. PALTRINIERI, Antonio.
La legge del Minimo possibile applicata alla felicità del Commercio.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 27 aprile 1774. 1774, mm. 317x215; cc. 14 (bianche le cc. 2, 12 e 13; le cc. 1 e 14 fanno parte del rivestimento esterno).
58/34. PALTRINIERI, Antonio.
La legge del Minimo possibile applicata alla felicità del Commercio.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 27 aprile 1774. 1774, mm. 317x215; cc. 14 (bianche le cc. 2, 12 e 13; le cc. 1 e 14 fanno parte del rivestimento esterno).
CRITICA. Busta 59   
59/1. SALANDRI, Pellegrino.
Giudizio sulle dissertazioni del Concorso del 1768.
Serie dei “Voti de’ Segretari”; la relazione fu letta il 3 dicembre 1769. [1769]; mm. 340x260; cc. 16 (bianche le cc. 1 e 2). 
59/2. SALANDRI, Pellegrino.
Giudizio sulle dissertazioni del Concorso del 1770.
Serie dei “Voti de’ Segretari”; la relazione fu letta il 27 febbraio 1771. [1771]; mm. 340x229; cc. 4. 
59/3. [CARLI, G. Girolamo].
[Ragguagli su alcune dissertazioni presentate ai Concorsi del 1768, 1769, 1771, 1773, 1774, 1775]. (Alle cc. 6 e 7 un elenco di doni ricevuti dalla Accademia dal 1775 al 1778).
[1778]; mm. 310x215; cc. 10. 
59/4. [CARLI, G. Girolamo].
Ragguaglio di 20 Dissertazioni state presentate alla reale Accademia delle Scienze e belle Lettere di Mantova pel concorso À Premj del 1774.
Serie dei “Voti dei Segretari”.
[1775]; mm. 312x211; cc. 20 (bianche le cc. 18/20). 
59/5. [CARLI, G.Girolamo].
Ragguaglio di 4 Dissertazioni state presentate alla reale Accademia delle Scienze e belle Lettere di Mantova pel concorso À Premj del 1775.
Serie dei “Voti de’ Segretari”.
[1776]; mm. 312x217; cc. 10 (bianca la c. 10). 
59/6. [CARLI, G. Girolamo].
Ragguaglio di 5 Dissertazioni state presentate alla reale Accademia delle Scienze e belle Leitere di Mantova pel concorso À Premj del 1776.
Serie dei “Voti de’ Segretari”.
[1777]; mm. 312x216; cc. 12 (bianca la c. 12). 
59/7. [CARLI, G. Girolamo].
Ragguaglio di 20 Dissertazioni state presentate alla reale Accademia delle Scienze e belle Lettere di Mantova pel Concorso À Premj del 1777.
Serie dei “Voti de’ Segretari”.
[1778]; mm. 310x215; cc. 22 (bianca la c. 22). 
59/8. [CARLI, G. Girolamo].
Ragguaglio di 15 Dissertazioni state presentate alla reale Accademia delle Scienze e belle Lettere di Mantova pel Concorso À Premj del 1778.
Serie dei “Voti de’ Segretari”.
[1779] mm. 310x215; cc. 22 (bianche le cc. 21 e 22). 
59/9. [CARLI, G. Girolamo].
Ragguaglio di 6 Dissertazioni state presentate alla reale Accademia delle Scienze e belle Lettere di Mantova pel Concorso À Premj del 1779.
Serie dei “Voti de’ Segretari”. [1780]; mm. 312x212; cc. 10. 
59/10. [CARLI, G. Girolamo].
Ragguaglio di 10 Dissertazioni state presentate alla reale Accademia delle Scienze e belle Lettere di Mantova pel Concorso À Premj del 1780.
Serie dei “Voti de’ Segretari”.
[1781]; mm. 309x212; cc. 10 (bianca la c. 10). 
59/11. [CARLI, G. Girolamo].
Ragguaglio di 5 Dissertazioni state presentate alla reale Accademia delle Scienze e belle Lettere di Mantova pel Concorso À Premj del 1781.
Serie dei “Voti de’ Segretari”. [1782]; mm. 311x216; cc. 10. 
59/12. [CARLI, G. Girolamo].
Ragguaglio di 9 Dissertazioni state presentate alla reale Accademia delle Scienze e belle Lettere di Mantova pel concorso À Premj del 1782.
Serie dei “Voti de’ Segretari”.
[1783]; mm. 310x217; cc. 20 (bianche le cc. 19 e 20). 
59/13. [CARLI, G. Girolamo].
Ragguaglio di 14 Dissertazioni state presentate alla reale Accademia delle Scienze e belle lettere di Mantova pel Concorso À Premj del 1783.
Serie dei “Voti de’ Segretari”.
[1784]; mm. 310x216; cc. 26 (bianca la c. 26}. 
59/14. [CARLI, G. Girolamo].
Circa la moneta di Mantova.
Secolo XVIII; mm. 310x214; cc. 4. 
59/15. [CARLI, G.Girolamo].
Ragguaglio di 8 Dissertazioni state presentate alla Reale Accademia delle Scienze e belle Lettere di Mantova pel Concorso À Premj del 1784.
Serie dei “Voti de’ Segretari”.
[1785); mm. 310x214; cc. 18 (bianca la c. 18). LEGGI TUTTO
59/16. [BORSA, Matteo].
Ragguaglio di Sette Dissertazioni state presentate alla Reale Accademia delle Scienze e belle Lettere di Mantova pel Concorso À Premj del 1786.
Serie dei “Voti de’ Segretari”.
[1787); mm. 327x215; cc. 18 (bianche le cc. 16/18).             LEGGI TUTTO
59/17. [BORSA, Matteo].
Ragguaglio di Sei Dissertazioni state presentate alla Reale Accademia delle Scienze e belle Lettere di Mantova pel Concorso À Premj del 1787.
Serie dei “Voti de’ Segretari”.
[1788); mm. 311x215; cc. 16 (bianche le cc. 15 e 16). 
59/18. [BORSA, Matteo].
Ragguaglio di Sei Dissertazioni state presentate alla Reale Accademia delle Scienze e belle Lettere di Mantova pel Concorso À Premj del 1788.
Serie dei “Voti de’ Segretari”.
[1789]; mm. 310x218; cc. 15 (bianche le cc. 14 e 15). 
59/19. [BORSA, Matteo].
Ragguaglio d’una parte del libro del Sig. Alessandro De Sanctis intitolato: Pensieri e vizi dell’intelletto. Serie dei “Voti de’ Segretari”.
1789; mm. 312x218; cc. 6 (bianche le cc. 5 e 6).
59/20. [BORSA, Matteo].
Ragguaglio di Sei Dissertazioni state presentate alla R. Accademia delle Scienze e Belle Lettere di Mantova per il Concorso Àpremj dell’Anno 1790”.
Serie dei “Voti de’ Segretari”. [1791]; mm. 313x223; cc. 18. 
59/21. [BORSA, Matteo].
Ragguaglio di Quattro Dissertazioni state presentate alla R. Accademia delle Scienze e Belle Lettere di Mantova per il Concorso À premj dell’Anno 1791.
Serie dei “Voti de’ Segretari”.
[1792]; mm. 317x221; cc. 12 (bianche le cc. 11 e 12). 
59/22. [BORSA, Matteo].
Ragguaglio di Quattro Dissertazioni state presentate alla R. Accademia delle Scienze e Belle Lettere di Mantova per il Concorso À premj dell’Anno 1792.
Serie dei “Voti de’ Segretari”.
[1793]; mm. 314x212; cc. 12 (bianche le cc. 11 e 12). 
59/23. [BORSA, Matteo].
Ragguaglio di Sei Dissertazioni state presentate alla R. Accademia delle Scienze e Belle Lettere di Mantova per il Concorso À premj dell’Anno 1793.
Serie dei “Voti de’ Segretari”.
[1794]; mm. 305x215; cc. 18 (bianche le cc. 17 e 18). 
59/24. [BORSA, Matteo].
Ragguaglio di Sei Dissertazioni state presentate alla R. Accademia delle Scienze e Belle Lettere di Mantova per il Concorso À premj dell’Anno 1794.
Serie dei “Voti de’ Segretari”.
[1795]; mm. 320x216; cc. 21 (bianche le cc. 20 e 21). 
59/25. MARI, Gioseffo.
(A) Per l’apparecchio chimico del cittadino Astier presentato alt’Accademia Scientifica di Mantova. (La descrizione è corredata di una lettera (B) inviata al Segretario accademico Valdastri).  (A): 17 dicembre 1803; min. 305x210; cc. 2 (bianca la c. 2). (B): 16 dicembre 1803; mm. 242xl80; cc. 2 (bianca la c. 2).
59/26. ANONIMO.
[Giudizi critici sulla dissertazione (b. 54; n. 56) relativa al cancro, che porta l’epigrafe “Numquid celatus semper? In lucèm solemque prodibo?”, espressi da Gio Batta Orsi, Domenico Gelmetti, Antonio Pinazzo, Pasquale Codè].
1796; formato vario; cc. 10 complessive. 
59/27. ANONIMO.
[Giudizio critico sulla dissertazione di F.G. Gerlach intitolata “Determinazio­ ne della figura e grandezza della terra, come ancora dell’eguaglianza delle notti, della rotazione dell’asse, della proporzione delle distanze tra il sole, la terra, la luna”].
[1782]; mm. 308x215; cc. 2 (bianca la c. 2). 
59/28. ANONIMO.
[Giudizio critico sulla dissertazione di Antonio Ludenna (b. 60, n. 3) che porta l’epigrafe “Semper et assiduo motu res quasque geruntur”].
Secolo XVIII; mm. 260x205; cc. 3. 
59/29. ANONIMO.
Osservazioni sopra il Ragionamento [b. 57, n. 30] che porta in fronte l’emblema “Emollit mores, nec sint esse feros”.
Secolo XVIII; mm. 290x209; cc. 4. 
59/30. ANONIMO.
[Notizie intorno a Paolo Maria Paciaudi]. Inc.: “Ai numeri 21, 22, 23...”. Secolo XVIII (XIX?); mm. 309x215; cc. 2. 
59/31.
[Carteggio vario e giudizi sulle dissertazioni]. Secolo XVIII (XIX?); formato vario; cc. 14. 
MATEMATICA. Busta 60    
60/1. ANDRES, Giovanni.
Istoria delle osservazioni, e scoperte che sono statefatte per determinare la vera figura della terra.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 1 marzo 1777. 1777; mm. 311x216; cc.16 (bianca la c. 16). LEGGI TUTTO (10MB)
60/2. COSSALI, Pietro.
Memorie Storiche-Scientifiche sul’origine dell’odierna Aritmetica, e dell’Al­ gebra, loro trasporto dall’Oriente in Italia e primi progressi nelle contrade di questa. (In allegato lettera di Girolamo Murari recante un giudizio sulla dissertazione, datata 18 aprile 1794).
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. 1794; mm. 316x219; cc. 35. 
60/3. LUDENNA, Antonio.
Dissertazione sul Quesito nelle Matematiche proposto dalla Accademia di Mantova per l’anno 1786 dall’Abbate Antonio Ludenna col finto nome di Cesare Nadulini [Dissertazione sul tema assegnato nel 1786 per la classe di Matematica].
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. La dissertazione ottenne l’“accessit”.
1786; mm. 240x175; cc. 46 (bianche le cc. 45 e 46).   LEGGI TUTTO (31MB)
60/4. ANONIMO.
Argomento fisico proposto dalla reale Accademia di Mantova pel concorso dell’anno 1787: Determinare col mezza di sperienze, se a misurare l’attrito de’ corpi si debbano considerare più elementi di quelli che comunemente ne sono considerati; e stabilire per mezza pure di sperienze le leggi, colle quali ciascun elemento influisce nell’attrito medesimo [Dissertazione sul tema assegnato nel 1787 per la classe di Fisica]. (Alla c. 32 disegni a penna di figure geometriche). Inc.: “Benchè l’argomento degli attriti de’ corpi”; epigr.: “Dumtaxat rerum magnarum parva potest res... Lucr. lib. II. v. CXXII”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1787; mm. 291x212; cc. 33 (bianche le cc. 31 e 33). 
60/5. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1794 per la classe di Matematica]. Inc.: “Saria peccato, fu detto una sera...”; epigr.: “Quae legat ipsa Lycoris”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1794; mm. 243x179; cc. 56 (bianche le cc. 55 e 56). 
60/6. ANONIMO.
Nova Theoria Motus in qua tractatur quaestio coronanda ab Academia [Dissertazione sul tema assegnato nel 1786 per la classe di Matematica]. Inc.: “Leges motus prorsus invariabiles...”; epigr.: “Nihil est intellectu”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1786; mm. 232x175; cc. 18. 
60/7. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1794 per la classe di Matematica]. Inc.: “Dall’Illustre Accademia...”; epigr.: “La rotation de la Terre...Alembert”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1794]; mm. 240x190; cc. 8. 
60/8. ANONIMO.
Se gli Emisferi del nostro Globo sieno tra loro uguali. Inc.: “Parvemi così interessante il problema...”.
Secolo XVIII; mm. 240x179; cc. 20. 
60/9. ANONIMO.
Gli Astronomi, e Cosmografi hanno fino ad ora generalmente supposta l’egualianza dei due Emisferi Boreale, ed Australe [Dissertazione sul tema assegnato nel 1792 per la classe di Matematica]. Inc.: “Se la supposizione della similitudine...”; epigr.: “Sustinethancscenam Tellus...P.Laur. Lebrune in Eccl.”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
[1792]; mm. 232x178; cc. 14 (bianche le cc. 9/13; le cc. 1 e 14 sono di rivestimento esterno). 
60/10. MARI, Giuseppe.
Sulla forza centrifuga.  Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 29 dicembre 1790. [1790]; mm. 311x218; cc. 6.
60/11. GIOBERT, Jean Antoine.
(A) Memoire sur la nature de l’eau [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1791 per la classe di Fisica]. (In allegato (B) 20 lettere del Giobert e 1 lettera di Matteo Borsa datate 1793 e 1794).
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. La dissertazione fu “coronata”. (A): 1791; mm. 355x233; cc. 16. (B): 1793/94; formato vario; cc. 41 com­ plessive. 
60/12. MALASPINA, Luigi.
Saggio sulla Teoria de’ fregamenti nelle Macchine del Marchese Luigi Malaspina di Pavia.
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. Secolo XVIII; mm. 290x202; cc. 20 (bianca la c. 20). 
60/13. MARI, Giuseppe.
Delle cagioni diradatrici delle tenebre dell’Eclissi 11 febbraio 1804.
Secolo XIX; mm. 238x180; cc. 13 (sciolta la c.13). 
60/14. CARPENTERI, Melchiorre.
Dissertazione circa la cause, onde il sole, e la luna appariscono più grandi nell’orizzonte che verso il meridiano.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 27 dicembre 1777. 1777; mm. 247xl78; cc. 12 (bianche le cc. 11 e 12). LEGGI TUTTO
60/15. FROMOND, Gio Francesco.
Lettera sopra una sua scoperta d’Ottica.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 21 dicembre 1775. 1775; mm. 370x228; cc. 4 (le cc. 1 e 4 sono di rivestimento esterno).
60/16. CONFIGLIACCHI, Luigi.
Prolusione alla Cattedra d’Elementi delle Scienze Naturali letta nell’Aula del
R. Liceo Dipartimentale dell’Adda il giorno 22 luglio 1813 [Sulla scienza fisica]. 1813; mm. 287x200; cc. 12 (bianche le cc. 10/12). 
60/17. GALIZZI, [Deodato].
Sulla meteora del vento per rintracciarne l’origine e la causa. (La c. 27 riporta uno schizzo sull’azione dei venti).
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 6 dicembre 1783. 1783 (sulla c. 1 è riportato l’anno 1784); mm. 294x195; cc. 27. 
60/18. MARI, Giuseppe.
Trattato sulla natura dei termometri.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 27 gennaio e il 17 marzo 1798.
1798; mm. 215x158; cc. 54. 
60/19. CODDE’, Pasquale.
Dissertatio. Cur ‘ambobus oculis objectum aliquod inspicientes, non ge­ minatum, sed unicum, et simplex videamus. (Alla c. 8 vi è un disegno dimostrativo).
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. [1778?]; mm. 231x177; cc. 9 (le cc. 1 e 9 sono di rivestimento esterno). 
60/20. LATAPIE.
Expériencesfaites à la grotte du chienprés duNaples les 15, 22 et 25 janvier 1776, par M. Latapie et Mrs Joseph et Barthelemi Mozzi.
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. 1776; mm, 299x208; cc. 8 (bianca la c. 8). LEGGI TUTTO (16MB)
60/21. ANONIMO.
Methodus conficiendi mycroscopium electricum quo etiam imperceptibilem electricitatemdeprehendi potest, et quo usus sum in experimentis capiendis in dissertatione positis”. (La c. 5, sciolta, reca un disegno acquerellato del microscopio).
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. Secolo XVIII; mm. 252x192; cc. 5.
60/22. FORTI, Gianmaria.
Dell’influsso della Luna.
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. Secolo XVIII; mm. 318x215; cc. 10 (bianche le cc. 9 e 10).
60/23. DE LEVIS, Agostino.
Scherzo sul Magnetismo.
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. [1789]; mm. 239x166; cc. 10 (bianca la c. 10).
60/24. ANONIMO [GARDINI, Giuseppe].
Inquisitio illius intimae ignis electrici naturae quam per affectiones hujus principij jam cognitas; et per experimenta [Dissertazione sul tema assegnato nel 1788 per la classe di Fisica]. Inc.: “Actuosissirnum illud principium ...”; epigr.: “Super naturam datam, primo facienda est comparentia... Baco de Verulam nov. organ. lib. 2...”
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”; la dissertazione fu premiata e pubblicata nel 1792.
[1788]; mm. 287x208; cc. 79 (bianca la c. 79).
Pubblicazione della dissertazione: G. Gardini, De electrici ignis natura,
Mantova (Pazzoni) 1792.
60/25. ANONIMO [VANUCCI].
(A) De machinis aereostaticis, seu de globis volantibus. (Alla c. 29 disegni dimostrativi; in allegato altri due scritti di appendice (B) e (C) e lettera di N. Bartoccini (D) del 1 febbraio 1791 recante un giudizio sulla dissertazione). Inc.: “Licet homo... “
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”.
(A): 1791; mm. 272x195; cc. 31 (bianche le cc. 27,28, 30, 31). (B): 1791; mm. 248x178; cc. 4. (C): 1791; mm. 273x197; cc. 6. (D): 1791 mm. 233x162; c. 1.
Cfr. inv. del 1795, c. 88r., n. 43. 
60/26. ANONIMO [VANUCCI].
Delle Cagioni del Tremuoto. Riflessioni ed Annotazioni alla Memoria dal P. Bartolomeo Gandolfi pubblicata su questo argomento. Inc.: “La Natura in questi ultimi anni... “.
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’ accademicato”. 1789; mm. 275x200; cc. 61.
Cfr. inv. del 1795, c. 87v., n. 41. 
60/27. ANONIMO.
Poste le notizie che già si hanno della Elettricità si cerca se e come si possa con esperienze fisiche e chimici:e determinare la sua intima natura; quali ne  sieno gli Elementi, o almeno in che principalmente consista [Dissertazione sul tema assegnato nel 1788 per la classe di Fisica]. Inc.: “Le nostre idee più incomplete...”; epigr.: “Multum adhuc restat operis”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1788]; mm. 290x203; cc. 14 (bianche le cc. 12/14).
60/28. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema assegnato nel 1788 per la classe di Fisica]. Inc.: “Ad una Illustre Accademia...”; epigr.: “Unius corruptio est alterius generatio”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1788]; mm. 250x195; cc. 4 (bianca la c. 4). 
60/29. ANONIMO.
Réponse aux questions faites par Monsieur Borsa dans sa chère lettre dattée du 12 octobre 1787 [Riguarda alcune sperimentazioni fatte per stabilire la presenza di salinità nell’acqua]. Inc.: “Pour démontrer la salinité...”.
1787; mm. 280x211; cc. 4. 
60/30. GARDINI, Giuseppe.
(A) Senza titolo [Dissertazione sui componenti infiammabili dell’aria]. (In allegato 4 lettere dell’autore (B) del 4 aprile, del 23 agosto 1791, del 26 marzo e del 2 novembre 1792 riguardanti le dissertazioni dell’autore medesimo). Inc.: “Ringrazio infinitamente...”.  (A): 1792; mm. 290x206; cc. 2.
(B): 1791-92; formato vario; cc. 8 complessive.
60/31. GALIZZI, Deodato.
Dissertazione sopra l’Aurora Boreale spiegata secondo il sistema di Beniamin Franklin.
Serie delle “dissertazioni mensuali” il testo fu letto il 30 dicembre 1779. 1779; mm. 348x238; cc. 18 (bianca la c. 18). 
60/32. MANFREDI PAPAZZONI, Giovan Battista.
De mechanismo terremotus....
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. Secolo XVIII; mm. 290x199; cc. 2. 
60/33. ARRIGONI, Alessandro.
Senza titolo [Relazione su un turbine che colpì il Mantovano nel 1775]. Inc.: “Nel giorno 10 dello scorso maggio...”.
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. 1775; mm. 270x188; cc. 2. 
60/34. GUALANDRIS, Angelo.
Narrazione epistolare del signor D. Angelo Gualandris...del turbine avvenuto nel Mantovano il giorno 9 del mese di agosto l’anno 1785..., Milano (Marelli) 1787, 19 p. 24 cm. (Pubblicazione a stampa della dissertazione manoscritta che riportava come segnatura originale: n. 8 C. IV; vd. c. 75r., al n. 154, dell’inventario del 1795, nella serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 30 gennaio 1787). 
60/35. ANONIMO.
Senza titolo [Disegni di figure geometriche per studi non identificati]. Secolo XVIII; mm. 241x173; cc. 2. 
60/36.
Argomenti stampati [per la classe di] Fisica [dal 1768 al 1798]. 1798; mm. 314x210; cc.2. 
MATEMATICA. Busta 61     
61/1. LUDENNA, [Antonio].
Sulle forze vive.
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accadernicato”. [1788]; mm. 240x175; cc. 74 (bianca la c. 74).                     LEGGI TUTTO (35MB)

61/2. ANONIMO.
(A) Sopra la sfera [Cinque lezioni sulla forma della terra e sul sistema planetario; seguono altri scritti (B) e (C) sempre sullo stesso argomento]. Inc.: “Qual hor riguardo meritissimo prencipe...”. Le dissertazioni, in forma di lezioni, furono tenute agli accademici mantovani nella seconda metà del XVI secolo (nel fascicolo (C) la c. 1 reca la data 1569).

(A): secolo XVI; mm. 315x220; cc. 61 (bianche le cc. 9, 10, 36, 37, 45, 60, 61).
(B): secolo XVI; mm. 315x220; cc. 37. (C): 1569; mm. 320x220; cc. 23.

61/3. RIVA, Ferdinando Maria.
Dissertazione sulla disciplina Militare.
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accadernicato”. Secolo XVIII; mm. 240x175; cc. 14. 
61/4. ANONIMO.
Soluzione del Problema matematico esposto dalla reale Accademia di Man­ tova l’anno 1770 colla giunta di un nuovo metodo per misurare le velocità, si rispettive, che assolute dei canali di lentissimo corso [Dissertazione sul tema assegnato nel 1770 per la classe di Matematica]. Inc.: “Non poteva in sì breve tratto...”; epigr.: “Ed è tanto durata la così falsa openion tra noi. Dante”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1770; 312x215; cc. 13; bianca la c. 13). 
61/5. ANONIMO.
Problema per le Matematiche proposto dall’Accademia di Mantova pel Concorso de’ premj per l’Anno 1770. Soluzione [Dissertazione sul tema assegnato nel 1770 per la classe di Matematica]. Inc.: “Le sperienze del Mariotte sopranominate...”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1770; mm. 277x198; cc. 16 (bianca la c. 16).
61/6. ANONIMO.
Riflessioni intorno alla velocità delle acque correnti esposte sopra il quesito: Se gli sperimenti delMariotte... [Dissertazionesul tema assegnato nel 1770 per la classe di Matematica]. lnc.: “Così oscura è la natura...”; epigr.: “Rura mihi, et rigui placeant in vallibus amnes..Virg. Georg. II”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
[1770]; mm. 290x210; cc. 26 (bianca la c. 26; le cc. 1 e 26 sono di rivestimento esterno). 

61/7. ANONIMO [LORGNA, Anton Maria].
Della Pressione de’ Fluidi uscenti da fori aperti ne’ Vasi. Dissertazione
[Dissertazionesul tema assegnato nel 1769 per la classe di Matematica]. (Alla
c. 15 disegni attinenti la dissertazione).
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”; la dissertazione fu premiata e pubblicata nel 1769.
[1769]; mm. 310x222; cc. 16 (bianche le cc. 11/14, 16).
Pubblicazione della dissertazione: A.M. Lorgna, Dissertazione sopra il que­ sito: Essendo le pressioni dell’acqua stagnante in ragione delle altezze..., Mantova (Pazzoni), 1769.

61/8. LUINI, Francesco.
Nova methodus construendi tabulas errorum in divisionibus quadrantis astronomici.
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accademicato”. 1776; mm. 313x213; cc.24. 
61/9. ANONIMO.
Opusculum De Motu Fluentium Aquarum [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1772 per la classe di Matematica]. Inc.: “Disputatio motus fluentium aquarum...”; epigr.: “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1772]; mm. 260x180; cc. 18 (bianche le cc. 16/18). 
61/10. ANONIMO.
Se gli Esperimenti del Mariotte nel suo Trattato del Movimento delle Acque, Parte Seconda” [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1772 per la classe di Matematica]. Inc.: “La nuova Accademia di Scienze...”; epigr.: “I suoi lavor natura ci palesa”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso’’. 1772; mm. 309x212; cc. 24 (bianca la c. 24). 
61/11. ANONIMO.
Problema per le Matematiche proposto dalla Reale Accademia di Scienze, e belle Lettere della Città di Mantova pel concorso de’ Premi per l’Anno 1770, e riproposto per l’Anno 1772: Se gli esperimenti delMariotte nel suo Trattato del movimento delle acque, parte seconda [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1772]. lnc.: “Le sperienze del Mariotte sopranominate...”; epigr.: “Ruunt de montibus amnes. Aen. IV”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1772; mm. 288x205; cc. 15. 
61/12. ANONIMO [FORFAIT, Alexandre Pierre].
Cum modum determinare, quo, minimo labore, et minima impensa, navigabi­ les Alvei expediantur ex arenae et terrae acervis qui horum fundum altius evehunt [Dissertazione sul tema assegnato nel 1776 per la classe di Matema­ tica]. (In allegato 6 tavole di disegni a stampa della macchina idrovora progettata). Inc.: “Id quotidiana constat experientia...”; epigr.: “Non fumum ex fulgore, sed fumo dare lucem. Cogitat”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1776]; mm. 313x207; cc. 25.
Pubbl. della dissertazione: Forfait A.P. Solutio problematis... cum modum determinare quo... navigabiles Alvei expediantur..., Mantova (Pazzoni) 1777. 
61/13. ANONIMO.
Risposta del secolo quesito proposto dalla R. I. Accademia di Mantova per l’anno 1768 [Dissertazione sul tema assegnato nel 1768 per la classe di Matematica]. lnc.: “Giunti appena erano sotto i miei occhi...”; epigr.: “Se no’ a partire: o Cesare, o niente” (disegno illustrativo a penna alla c. 16r).
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1768; mm. 293x203; cc. 16. 
61/14. ANONIMO.
Dissertazione sull’argomento appartenente alle Matematiche, proposto per l’anno 1776 [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1776 per la classe di  Matematica]. Inc.: “Fra tutti gli argomenti...”; epigr.: “Hic ubi nunc Fora sunt, undae tenuere paludes. Ovid. Fastorum”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1776; mm. 263x190; cc. 8 (bianche le cc. 7 e 8).
61/15. ANONIMO.
Della Velocità delle Acque nel fondo, e nella superficie dei Fiumi [Disser­ tazione sul tema riassegnato nel 1772 per la classe di Matematica]. Inc.: “Una questione interessante...”; epigr.: “Unde loquaces Lymphae desiliunt. Horat.”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1772; mm. 215x170; cc. 25 (bianche le cc. 2, 3 e 25). 
61/16. RIVA, Ferdinando Maria.
Dissertazione per concorso al Grado d’Accademico: Sulla Scienza Militare.
Secolo XVIII; mm. 236x179; cc. 12 (bianche le cc. 1, 2 e 12). 
61/17. ANONIMO.
Sur les principes généreaux de la Mecanique [Dissertazionesul tema assegna­ to nel 1786 per la classe di Matematica]. Inc.: “Le succés avec lequel...”; epigr.: “On a été plus occupé à augmenter l’édifice qu’à en éclairer l’entrée. D’ Alembert”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”.
1787; mm. 242x195; cc. 68 (bianche le cc. 1 e 68; comprendono tavole con figure geometriche). 
61/18. COLLE, Francesco Maria.
Dissertazione di Francesco Maria Colle sul rialzamento del Po [Dissertazio­ ne sul tema riassegnato nel 1777 per la classe di Matematica]. (Aggiunte ai capp. 1 e 3 alle cc. 33 e 34; lettera di accompagnamento dell’autore alla c. 35).
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”; la dissertazione fu premiata e pubblicata nel 1779.
1777; mm. 280x205; cc. 32 (bianche le cc. 30, 32 e 36).
Pubblicazione della dissertazione: F.M. Colle, Dissertazione sopra il quesito: Facendosi le piene del Po sempre più frequenti..., Mantova (Pazzoni) 1779. 
61/19. ANONIMO.
Senza titolo [Dissertazione sul tema assegnato nel 1778 per la classe di Matematica]. (Alla c. 5, sciolta, disegno dimostrativo della macchina). Inc.:  “Il modo benigno...”; epigr.: “Nihil tam difficile est, quin quaerendo investi­ gari possit. Virg. lib. I Georg.”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1778; mm. 285x204; cc.5.
61/20. ANONIMO.
Se vi siaora qualche eccesso nell’uso del calcolo, quali sieno di ciò le cagioni, quali danni ne passino venire, e quali regole v’abbiano per istabilime i giusti confini [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1790 per la classe di Matema­ tica]. Inc.: “Non è da dubitarvi che il calcolo analitico...”; epigr.: “Festina lente”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1780]; mm. 287x195; cc. 8 (bianca la c. 8). 
61/21. ANONIMO.
Réponse à une question de mathématique: S’il y a quelque excés dans l’usage qu’onfait ordinairement du calcul? Quelles en sont les raisons? Quels sont les dommages qui peuvent en résulter, et quelles sont les regles pour y établir de justes limites? [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1790 per la classe di Matematica]. Inc.: “La première question est sans doute...”; epigr.: “Ratione experientia”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1790; mm. 220x180; cc. 31 (bianca la c. 31). 
61/22. ANONIMO.
Saggio sopra il quesito: Se vi sia ora qualche eccesso nell’uso che suol farsi del calcolo; quali siano di ciò le cagioni; quai danni ne possan venire e quali regole v’abbiano per stabilire i giusti confini [Dissertazione sul tema asse­ gnato nel 1788 per la classe di Matematica]. Inc.: “La scienza del calcolo...”; epigr.: “Ubi est animus ille modicis contentus? Seneca in Tacito”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1788]; mm. 279x203; cc. 52 (bianche le cc. 1, 45/52). 
61/23. ANONIMO.
Argomento. Facendosi le piene del Po, per generale osservazione, sempre più frequenti ed elevate .... [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1777 per la classe di Matematica]. Inc.: “Prima di venire allo scioglimento del proble­ ma...”; epigr.: “Proluit insano contorquens vertice sylvas Fluviorum pater Eridanus. Virg. Georg. lib. l”.  Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1777; mm. 264x192; cc. 10 (bianche le cc. 9 e 10).
61/24. ANONIMO.                           Senza titolo [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1777 per la classe di Matematica]. Inc.: “Per ovviare al più che sia possibile...”; epigr.: “Facile inventis addere”.
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. [1777]; mm. 283x202; cc.2.
61/25. PINOTI (o GINOTTI), Giuseppe.
Quesito per le Matematiche proposto dalla Reale Accademia di Mantova per concorso di Premj nell’anno 1777: Facendosi le piene del Po sempre più frequenti [Dissertazione sul tema riassegnato nel 1777 per la classe di Matematica]. (Alla c. 8 vi è un disegno acquerellato).
Serie delle “dissertazioni mandate a concorso”. 1777; mm. 311x216; cc. 8. 
61/26. BONATTI, Teodoro.
Proprietà del Vette, e Composizione delle forze dedotte con nuovo metodo dal principio dell’indifferenza.
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accadernicato”. 1775; mm. 282x202; cc. 14 (bianca la c. 14). 
61/27. VETTORI, Antonio.
Senza titolo [Dissertazione sull’utilità sociale della Matematica e della Giu­ risprudenza]. (Alla c. 21v. sonetto dell’autore dedicato all’Accademia Man­ tovana).
Serie delle “dissertazioni spedite per ottenere l’accadernicato”. Secolo XVIII; mm. 282x200; cc. 24 (bianche le cc. 22/24). 
61/28. CARPENTERI, Melchiorre.
Dissertazione sopra il celebre principio che fa rispondere all’azione uguale sempre, e contraria la reazione.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 3 marzo 1780 (28 febbraio nell’inventario del 1795).
1780; mm. 346x244; cc. 8 (bianca la c. 8). 
61/29. MARI, Gioseffo (Giuseppe).
Dissertazione in difesa delle due leggi Astronomiche Newtoniane dedotte dalle Kepleriane.
Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 12 giugno 1775. 1775; mm. 344x247; cc. 4 (bianca la c. 4). 
61/30. LUINI, Francesco.
Uso delle Equazioni del tempo nella Pratica Astronomica.  Serie delle “dissertazioni mensuali”; il testo fu letto il 29 novembre 1788. 1788; mm. 311x213; cc. 30 (bianche le cc. 29 e 30).
61/31. ARGOMENTI stampati [per la classe di] Matematica [dal 1768 al 1798].
1798; mm. 313x212; cc. 2. 
Progettazione e sviluppo sito web:
Maria Angela Malavasi
Marco  Patuzzo
facebook

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Ok